Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ma chi l'ha detto che si balla per gli uomini? — Libro

La via bioenergetica naturale al Femminino Sacro

Roby Vian



Valutazione: 5 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Nell'armonia dei suoi passi, è possibile ricontattare nel nostro grembo le radici della spiritualità, risvegliando il divino femminile, l'eterno femminino sacro che alberga in tutti noi.
Roby Vian

Partendo dalle ricerche sulle società antiche a opera di Marija Gimbutas e Riane Eisler, Roby Vian analizza i motivi storici, antropologici, sociali e archetipici che hanno portato l’Occidente e il Medioriente ad allontanarsi dal culto della Madre Terra, e di conseguenza a contrastare tutte le forme di danza sacra, strumento eletto per contattare il divino.

L’autrice illustra i benefici (sia fisici sia psicologici) che questa danza offre a chiunque la pratichi:

  • riduce lo stress
  • migliora l’umore, la coordinazione e la padronanza del corpo
  • cambia la percezione di sé 
  • favorisce l’autostima

Roby Vian propone un confronto tra le posizioni della bioenergetica classica e quelle della danza orientale, corredate dalle immagini dei reperti archeologici e dai disegni originali di Oriana Pantano e Chiara Segalla.

Dalla Quarta di Copertina

La danza orientale rievoca in molteplici sfaccettature la danza delle sacerdotesse antiche, che mettevano la propria arte al servizio del tempio, della collettività, della divinità.

Ci sono tutti i presupposti perché oggi si torni a incarnare questi simboli nella danza con tutta la dovuta consapevolezza, onorando la celebrazione della terra, della vita, del ventre sacro della Dea.

Nell'armonia dei suoi passi, è possibile ricontattare nel nostro grembo le radici della spiritualità, risvegliando il divino femminile, l'eterno femminino sacro che alberga in noi.

Indice

Premessa

PARTE PRIMA
Guarire da cosa? La ferita del patriarcato

1. L'età dell'oro: l'età della Dea
2. La danza nell'età della Dea
3. l'invasione: la ferita del patriarcato
4. Il riflesso della ferita sulla danza in Occidente
5. Il riflesso della ferita sulla danza in Medioriente

PARTE SECONDA
Perché guarisce? La via bioenergetica naturale al Femminino Sacro

6. La terapia bioenergetica e la danza d'Oriente
7. Il grounding
8. L'abito degli archetipi e la dimensione di gioia
9. La sorellanza e l'accettazione del corpo
10. Movimenti sacri in tutte le culture
11. La danza come connessione al divino

Bibliografia
Ringraziamenti

Premessa del Libro "Ma chi l'ha detto che si balla per gli uomini?"

L'occasione arrivò qualche anno dopo. Ero reduce da un'operazione alla pancia che mi aveva parecchio traumatizzato. Mesi di fascia elastica mi avevano fatto perdere tutta la muscolatura, e la mia pancia ferita rimbalzava a ogni passo come priva di vita o, peggio, con una vita autonoma, come fosse un'entità a sé stante....

Dopo qualche mese il rapporto con la mia pancia era cambiato: non era più un'entità distinta da appiattire, ma una parte di me che si poteva esibire e vivificare con movimenti belli che esprimevano un'armonia interiore.

Per continuare a leggere, clicca qui:
> Premessa del Libro "Ma chi l'ha detto che si balla per gli uomini?"

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Spazio Interiore
Data pubblicazione Marzo 2014
Formato Libro - Pag 144 - 15x21 cm
ISBN 8897864384
EAN 9788897864387
Lo trovi in Libreria: #Ballo e Danza #Dea e Donna #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne #Salute della donna #Spiritualità al Femminile #Danzaterapia
MCR-NR 74972

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alina G.

Recensione del 28/10/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/08/2021

Storia della danza, da leggere

Anna Rita Martire M.

Recensione del 11/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/11/2020

Oggi alla costante ricerca della perfezione..le donne siamo ingabbiate in ideali assurdi e non realistici....queste pagine possono aiutarci a far pace con il nostro corpo.

Angela T T.

Recensione del 04/09/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/12/2016

un testo interessante, sia per l'oggetto e la sua ricerca sulle radici delle danze e la loro eliminazione da forme religiose e spirituali, ma anche il sentire dentro una danza. il riconnettersi con il potere dle femminino. Libro che ripercorre la storia del femminino, con molte citazioni ed ampia bibliografia, ma che si legge bene e con leggerezza, come deve essere la danza. Ci porta nel percorso attraverso i secoli della danza e delle varie danze, e ci spiega come la danza si sia evoluta nei secoli per poi arrivare invece alla riscoperta di un modo per riappropiarci del nostro corpo e della parte del femminino.

Elena B.

Recensione del 29/08/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/08/2016

Un testo davvero bello, che ogni donna e ogni uomo dovrebbe leggere! Non credo di esagerare nel dire che questo libro parla di Pace, una pace interiore, nel momento in cui ognuno di noi, uomo o donna, possa mettere in equilibrio il proprio lato maschile e quello femminile. Una pace sociale, quando i valori del Femminile e del Maschile saranno rispettati e vissuti appieno. La danza orientale, arricchita dai principi della Bioenergetica rappresenta una via per recuperare tali valori, perfettamente vissuti nella società della Dea Madre, presente, prima del 4000 a.C. Con questa chiave di lettura la danza diventa terapeutica e per la singola persona, come mezzo per superare i propri blocchi fisici ed emotivi e per la nostra società, intrisa com'è dei valori delle popolazioni patriarcali. Aggiungo infine che il librò è ben scritto, con uno stile e un linguaggio raffinato e delicato, mai banale, sempre estremamente curato.

Mara S.

Recensione del 03/10/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2014

Un libro molto interessante, che mi ha dato finalmente risposte valide su alcuni dubbi che mi ero posta sulla mia femminilità e sulle mie "ferite". Grazie

Rossella G.

Recensione del 24/04/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/03/2014

un libro agile, ben scritto, un compendio del pensiero sul femminile a partire da Gimbutas. Simpatica anche la relazione tra danza del ventre e bioenergetica!

Articoli più venduti