Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Universo Elegante — Libro

Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima

Brian Greene



Valutazione: 5 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Oggi, fisici e matematici lavorano a una delle piú ambiziose teorie mai proposte: la teoria delle stringhe.

Grazie a essa, lo scontro secolare tra le leggi del grande (la relatività generale) e le leggi del piccolo (la meccanica dei quanti) viene superato a vantaggio di una superiore unità, basata sull'affermazione che tutti gli eventi dell'universo nascono da un'unica entità: microscopici cicli di energia nascosti nel cuore della materia.

Per questa capacità di unificare tutte le forze della natura, la teoria delle stringhe è stata definita «la teoria di ogni cosa».

Nel suo brillante libro, Greene ricostruisce la storia scientifica e umana che sta dietro la ricerca della teoria definitiva.

La teoria delle stringhe suppone una visione dell'universo sconvolgente: le idee su cui si basa (i buchi neri che si trasformano in particelle elementari, universi giganteschi intercambiabili con universi minuscoli) sono rivoluzionarie, in grado di risolvere alcune delle piú annose questioni della fisica.

L'universo elegante ci illustra le scoperte e i misteri, gli entusiasmi e le frustrazioni di chi indaga la natura di spazio, tempo e materia - e lo fa con un linguaggio accattivante, che rende accessibili i concetti piú sofisticati e che permette di avvicinarsi a comprendere come funziona l'universo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Einaudi
Data pubblicazione Gennaio 2000
Formato Libro - Pag 380 - 13,5x20,5
Nuova Ristampa Gennaio 2015
ISBN 8806225790
EAN 9788806225797
Lo trovi in Libreria: #Astronomia e studi sull'universo #Fisica Quantistica
MCR-NR 3646
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Prefazione

Se all’alba del Novecento vi era ancora qualche dubbio, all’inizio di questo secolo era ormai scontato che per rivelare la vera natura della realtà l’esperienza comune è ingannevole.

A pensarci, non è particolarmente sorprendente.

Quando i nostri antenati vivevano nelle foreste e cacciavano nelle savane, la capacità di calcolare il comportamento quantistico degli elettroni o di determinare le implicazioni cosmologiche dei buchi neri avrebbe offerto uno scarso vantaggio in termini di sopravvivenza.

Il fatto di avere un cervello piú grande, invece, offrí certamente un vantaggio e l’aumento delle facoltà intellettuali si è accompagnato all’aumento della capacità di indagare in maniera piú approfondita l’ambiente circostante.

Alcuni membri della nostra specie hanno costruito apparecchi che ampliano la portata dei nostri sensi; altri hanno imparato a padroneggiare un metodo sistematico per scoprire ed esprimere forme e configurazioni la matematica.

Con questi strumenti, abbiamo iniziato a scrutare al di là delle apparenze quotidiane.

Ciò che abbiamo scoperto ha già richiesto cambiamenti radicali della nostra immagine del cosmo.

Grazie all’intuizione della fisica e al rigore della matematica, guidati e confermati dagli esperimenti e dalle osservazioni, abbiamo stabilito che lo spazio, il tempo, la materia e l’energia hanno un repertorio di comportamenti diverso da qualsiasi cosa chiunque di noi abbia mai osservato direttamente.

Oggi alcune analisi acute di queste e altre scoperte collegate ci stanno conducendo a quello che potrebbe essere il prossimo sconvolgimento della conoscenza: la possibilità che il nostro universo non sia l’unico.

La realtà nascosta esplora questa possibilità

Brian Greene (New York, 1963) è un fisico statunitense, tra i più importanti studiosi della teoria delle stringhe. Si è laureato a Harvard. Dopo il dottorato a Oxford, ha insegnato fisica alla Cornell University fino al 1996, anno in cui è stato nominato professore di Fisica e Matematica alla... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alberto G.

Recensione del 20/01/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/01/2018

Me lo sono letto due volte! Anche se in alcuni punti mi girava la testa e mi pareva d'essere veramente in balia dello spazio/tempo, (Ho solo la licenza di terza media inferiore) questo libro mi ha davvero introdotto nelle altre dimensioni. Sono anche occasionalmente lettore di buona S/F ma leggendo questo libro mi sono davvero trovato oltre, considerando soprattutto che, questa, non è fantasia, ma è una possibile ultra realtà considerando che il bosone di Higgs è stato scoperto. Ora non si deve fare altro che andare oltre veramente.

Michele D.

Recensione del 28/03/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/03/2016

La principale fonte di divulgazione della teoria delle stringhe da quando questa teoria ha visto la luce. Ripercorre con coerenza e precisione la lunga storia delle scoperte della fisica, approdando alla teoria delle stringhe, nella ricerca della famosa Teoria Del Tutto. Le spiegazioni del prof. Greene sono le migliori che si trovano in circolazione, ormai da anni. Anche il lettore a corto di conoscenze di fisica, seppure con qualche difficoltà, troverà tutto quello che gli serve per comprendere come e perché questa teoria abbia soppiantato i paradigmi dominanti, fornendo nuove prospettive di ricerca teorica e nuove risposte a vecchi interrogativi ancora insoluti. Alcuni argomenti sono piuttosto complicati da spiegare a chi non studia fisica ed è questo che rende il prof. Greene il miglior divulgatore in assoluto in questo settore. Consigliato a tutti coloro che si interessano a questa materia è probabilmente la migliore base di partenza per i neofiti. Sicuramente un punto di riferimento in questo campo

Roberto M.

Recensione del 31/05/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/04/2010

Perfetto

Vito M.

Recensione del 14/05/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/05/2010

libro meraviglioso di rara divulgazione

Andrea A.

Recensione del 15/11/2007

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/11/2007

Un testo che, per le persone non del settore, risulta essere piuttosto impegnativo ma dai contenuti eccellenti. Lo consiglio vivamente.

Articoli più venduti