Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Lo Zen e l'Arte di Far Muovere i Nostri Figli — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Lo Zen e l'Arte di Far Muovere i Nostri Figli — Libro

Gioco, movimento, corretta alimentazione - Prevenzione e cura del sovrappeso infantile - Aspetti medici, psicologici, nutrizionali

Attilio Speciani, Luca Speciani, Pietro Trabucchi



Valutazione: 1 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione
Siamo nati per muoverci. Il movimento fisico ci è indispensabile quanto il cibo, il respiro, il bisogno di sole e di luce. Senza movimento riceviamo dal nostro corpo segnali di malattia che si esprimono attraverso il sovrappeso, il rallentamento metabolico, la depressione. Sfortunatamente, però, conduciamo una vita sempre più sedentaria e sempre meno caratterizzata da attività libere e spontanee.
In questo libro gli autori spiegano ai genitori come motivare i propri figli al movimento attraverso due regole fondamentali:
  • interpretare lo sport come un gioco, come un’attività piacevole e istintiva;
  • dare, noi per primi, il buon esempio.
In questo modo lo sport potrà diventare parte integrante del loro futuro stile di vita in età adulta. I benefici dello sport infatti sono essenziali per una sana crescita fisica, psicologica e intellettiva.
Il tema del sovrappeso infantile è inoltre affrontato dal punto di vista medico e nutrizionale con il metodo della dieta GIFT (Gradualità, Individualità, Flessibilità, Tono), che permette di impostare in modo corretto l’alimentazione quotidiana di tutta la famiglia.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Tecniche Nuove Edizioni
Data pubblicazione Febbraio 2008
Formato Libro - Pag 207 - 16x21,5
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8848121888
EAN 9788848121880
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e ricette #Alimentazione del Bambino
Mamma e Bimbo: #Alimentazione e ricette
MCR-NR 16786

Attilio Speciani, medico chirurgo, specialista in Allergologia e Immunologia clinica e in Anestesiologia e Rianimazione, è profondo conoscitore della medicina naturale. Da molti anni si dedica allo studio dell'approccio alimentare e nutrizionale per il riequilibrio del sistema immunitario, sul... Leggi di più...

Luca Speciani, medico chirurgo a Monza, saggista, romanziere e già agronomo alimentarista fin dal 1986, è inventore, con il fratello Attilio (immunologo) del metodo dietaGIFT, di cui dirige da alcuni anni la rete italiana di professionisti affiliati. Presidente dell'AMPAS... Leggi di più...

Pietro Trabucchi, psicologo e autore, da sempre si occupa di prestazioni sportive, in particolare di discipline di resistenza, e di formazione in varie aziende sui temi della motivazione e della gestione dello stress. È stato psicologo della squadra Olimpica Italiana di Sci di Fondo alle... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 1,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
100% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Ciro D.

Recensione del 30/09/2010

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 30/08/2010

Il libro è veramente una delusione la parte sulla motivazione del bambino è abbastanza ovvia, quindi o sei un genitore attento o il libro non lo leggi proprio La parte del diario di Chiara e Andrea si carino, padre e figlia che si allenano per correre, ma dopo che l'hai letto, anche con i giochi descritti, dici "a cosa mi serve?" La parte sull'alimentazione è in alcune parti ovvia, in altre troppo tecnica La parte finale poi "qualche racconto zen i ragazzi sono puro istinto" assolutamente inutile. In particolare il racconto "La donna che amava correre sulle sabbia" forse sono ricordi che possono emozionare l'autrice, ma non il lettore, quindi assolutamente inutili. Mi aspettavo poi di trovare dei consigli sui vari sport e su come alcuni possono essere adatti più di altri per i bambini, nonché le età ideali per iniziare, invece si parla solo della corsa....

Articoli più venduti