Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Lo Gnosticismo — Libro

Culti, riti, misteri

Serge Hutin



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 17,50
Prezzo: € 14,87
Risparmi: € 2,63 (15%)
Prezzo: € 14,87
Risparmi: € 2,63 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione
La parola greca gnosis significa semplicemente "conoscenza", ma nella letteratura gnostica non si tratta affatto di un sapere qualunque ma di una rivelazione segreta e misteriosa. Le sette gnostiche, infatti, affermano spesso di possedere libri di origine superiore al mondo profano, attribuiti a personaggi prestigiosi, autentici inviati celesti.

Gli gnostici per i Padri della Chiesa erano falsi cristiani, un'accozzaglia di movimenti eretici diversificati e ramificati all'infinito in innumerevoli sette e sotto-sette, tuttavia sono molti gli storici che ancora considerano lo gnosticismo come una congerie di fantasticherie bizzarre, incoerenze, strani miti, fantasmagorie prive di qualsiasi interesse filosofico, in definitiva nient'altro che una branca particolarmente degenerata dell'inquietante sincretismo religioso del I e del II secolo della nostra era.

L'estrema diversità delle speculazioni gnostiche è in ogni caso innegabile, tanto che "sarebbe più esatto parlare di gnosticismi, piuttosto che di gnosticismo". Troviamo la stessa diversità nell'ambito del culto e dei riti, in cui gli slanci più ascetici si oppongono alle pratiche più innominabili: nei "misteri" e nelle iniziazioni degli gnostici si ritrovano i due poli estremi del misticismo. Eppure, è facile scoprire una sorta d'innegabile "aria di famiglia" tra i diversi gnosticismi, malgrado le molteplici divergenze e opposizioni che in essi si manifestano.

Questo libro prova ad analizzare i tratti comuni presenti nel grande magma dello gnosticismo e conduce il lettore attraverso un molto chiaro e documentato excursus storico-filosofico di questa dottrina che predicava la salvezza dell'anima attraverso la conoscenza e che è rinata più volte nei secoli, perfino in età contemporanea, all'interno del romanticismo, del simbolismo e del surrealismo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Febbraio 2007
Formato Libro - Pag 199 - 15,5x21,5
ISBN 8827218688
EAN 9788827218686
Lo trovi in Libreria: #Crescita spirituale #Esoterismo #Misteri irrisolti
MCR-NR 14630

Serge Hutin (1929-1997), dottore in lettere, diplomato presso la Scuola pratica degli Alti Studi della Sorbona, è stato assistente di ricerca presso il CNRS. È autore di numerose opere sullo gnosticismo, l'esoterismo, l'alchimia, la massoneria e le società segrete Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ALESSANDRO P.

Recensione del 10/05/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/05/2015

Gnosticismo: filosofia occulta? Conoscenza elitaria? Percorso di purificazione? Rivelazione sotterranea di indicibili segreti? Sistema salvifico privo di intermediari terreni? Contenitore di antiche e dimenticate dottrine pagane? A queste e ad altre domande, il sempre inappuntabile Hutin risponderà con grande piglio e precisione, rinvenendo un inaspettato fil rouge fra le scuole gnostiche fin qui accertate e i loro epigoni nel corso dei secoli, soprattutto nel Rinascimento e nell'Età Moderna. Il pittoresco affresco che si para di fronte ai nostri occhi è un amalgama di sette, gruppi e correnti, a volte in insanabile contraddizione, legate da una visione antinomica e spesso antimaterialista del mondo. Lo gnostico avversa il cosmo materiale nonostante sciorini alla perfezione i nomi e le collocazioni di tutte le entità preposte alla sua generazione al suo mantenimento. Da qui ad una vana idolatria, il passo è brevissimo; eppure, la fuga verso la "patria celeste", è il marchio inequivocabile della vera Gnosis.

Articoli più venduti