Data di acquisto: 10/05/2015
Gnosticismo: filosofia occulta? Conoscenza elitaria? Percorso di purificazione? Rivelazione sotterranea di indicibili segreti? Sistema salvifico privo di intermediari terreni? Contenitore di antiche e dimenticate dottrine pagane? A queste e ad altre domande, il sempre inappuntabile Hutin risponderà con grande piglio e precisione, rinvenendo un inaspettato fil rouge fra le scuole gnostiche fin qui accertate e i loro epigoni nel corso dei secoli, soprattutto nel Rinascimento e nell'Età Moderna. Il pittoresco affresco che si para di fronte ai nostri occhi è un amalgama di sette, gruppi e correnti, a volte in insanabile contraddizione, legate da una visione antinomica e spesso antimaterialista del mondo. Lo gnostico avversa il cosmo materiale nonostante sciorini alla perfezione i nomi e le collocazioni di tutte le entità preposte alla sua generazione al suo mantenimento. Da qui ad una vana idolatria, il passo è brevissimo; eppure, la fuga verso la "patria celeste", è il marchio inequivocabile della vera Gnosis.