Lo Zen e l'Arte di Mangiar Bene — Libro
Le buone regole di un monaco buddhista per essere in armonia con se stessi
Seigaku
Prezzo di listino: | € 12,90 |
Prezzo: | € 10,96 |
Risparmi: | € 1,94 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
La saggezza dell'estremo oriente ci ha spiegato l'arte di pulire e riordinare le nostre case e la nostra vita. Oggi lo Zen ci mostra la via per nutrire il nostro corpo e la nostra anima.
Alimentazione, spiritualità e benessere sono strettamente correlati.
Quando i giapponesi si accingono a consumare un pasto, congiungono le mani in segno di ringraziamento e dicono 'Itadakimasu'. Purtroppo, la consuetudine ha ormai quasi del tutto cancellato il senso profondo di questa antica espressione che significa 'Ricevo in dono la tua vita': una forma di rispetto verso il cibo e l'energia vitale che ci offre, e di gratitudine per lo sforzo di chiedi ciò che ha permesso di portarlo alla nostra tavola: il contadino, il pescatore, ma anche il sole, l'acqua, la terra.
L'importanza del mangiare e i riti ad esso connessi sono fondamentali in tutte le culture, ma nella scuola Zen assumono un rilievo e una poesia particolari. Esistono regole su come preparare e servire il cibo, come consumare i pasti, come disporre le suppellettili sul tavolo, lavarle e riporle correttamente dopo l'uso. La pratica di queste regole dona energia al corpo e libera la mente, apportando benefici inesauribili, e continuamente rinnovati, alla nostra vita quotidiana.
Grazie ai tre anni trascorsi nel più importante monastero Zen del Giappone, Seigaku ha potuto condensare in questo libro 700 anni di tradizione buddhista, declinandola però secondo le abitudini e le esigenze della vita moderna. Un manuale di consigli pratici e preziosi, un galateo dell'anima che trasformerà la vostra vita incrementandone l'armonia e la serenità.
Le buone regole del monaco buddista si adattano a qualsiasi occasione, dal più elegante ristorante di New York alla tavola più rustica di Roma!
Dall'indice:
- Le buone regole del mangiare: come si consumano i pasti in un monastero zen?
- Le buone regole del preparare il cibo
- Le ricette di base: okayu, gomashio e asazuke
Se cambia l'alimentazione cambia tutto!
Scopri in questo libro il galateo dell'anima, che concilia la secolare saggezza zen con le esigenze e le abitudini della vita moderna.
Spesso acquistati insieme
Per iniziare
PRIMA PARTE
LE REGOLE DEL MANGIARE
- Come si consumano i pasti in un monastero zen?
- Esaminiamo un pasto all'Eiheiji dall'inizio alla fine
- Radunarsi nella sala di meditazione al suono dei narashimono
- Disporre le ciotole per essere serviti dal jònin
- Mangiare in silenzio secondo le regole
- Lavare le ciotole e rimetterle a posto
- Si usa il buon senso anche durante il lavaggio
- Il delizioso sapore della parola itadakimasu
- La gioia di mangiare tutti insieme
- La gratificazione che si prova stando seduti con la schiena dritta
- La bellezza di mangiare con le «dita pure»
- La gentilezza di mangiare senza fare rumore
SECONDA PARTE
LE REGOLE ALLA BASE DELLA PREPARAZIONE DEI PASTI
- Non conta solo come si mangia, ma anche come si cucina
- Dógen Zenji diede poca importanza all'alimentazione e fece brutta figura
- Ciò che Dógen Zenji apprese nel continente
- Preparare il cibo con «le tre menti»
- Il senpatsu è la fine e l'inizio di ogni pasto
- Riordinare posizionando in alto tutto ciò che in alto è stabile, e in basso tutto ciò che in basso è stabile
- Al monastero si dà grande importanza ai lavori manuali
- Preparare il dasht con cura
- Asciugare senza lasciare neanche una goccia d'acqua
- Prendersi cura del propri utensili come fossero un'estensione del proprio corpo
- Creare un menù ha un significato importante
- Maneggiare la carne e il pesce con un animo compassionevole
- Armonizzare I sei sapori e le tre qualità
- Le formalità da seguire durante il servizio: kenzen e sójikikyùhai
- Le formalità da seguire durante il servizio: l'impiattamento
- Le formalità da seguire durante il servizio: il jókin
- Il rito di servire trattandosi con rispetto reciproco
- Le ricette di base: okayu, gomasio e asazuke
TERZA PARTE
QUANDO L'ALIMENTAZIONE CAMBIA, CAMBIA TUTTO
- La mia vita prima di entrare all'Elheiji
- Il corpo purificato attraverso lo zen
- Le sfide di una metropoli come Tokyo
- Strane norme che più sono rigide più ti liberano
- Provate a imitare con onestà
- Lo zen vi dà la possibilità di vivere In modo nuovo
- Regolarizzare attraverso il cibo quel «condotto» che è l'essere umano
Marca | Vallardi |
Data pubblicazione | Ottobre 2016 |
Formato | Libro - Pag 173 - 13x19 cm - cartonato |
Nuova Ristampa | Aprile 2018 |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8869876624 |
EAN | 9788869876622 |
Lo trovi in | Libreria: #Zen #Alimentazione e Salute |
MCR-NR | 152656 |
Seigaku (Yonago, 1981) si avvicina per la prima volta al Buddhismo Zen negli anni dell'università, integrandolo al suo percorso formativo in recitazione. Dopo la laurea, decide di intraprendere tre intensi anni di noviziato a Eihei-Ji, il più importante tempio Zen del Giappone. L'incredibile... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)