Data di acquisto: 28/10/2012
Ottimo libro per vivere il secondo tempo della vita in sereno e consapevole. Consigliato!
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Lo zen e l'arte di invecchiare bene, prendendo spunto dalla pratica buddista e da altre forme di spiritualità, è un ottimo strumento per imparare a vivere pienamente il presente e per non scappare di fronte alle angosce e timori che spesso appesantiscono l'avvicinarsi alla terza età.
Parlando in prima persona, della sua vita e della sua esperienza di donna sessantacinquenne, l'autrice affronta, con ironia e dignità, le molte tematiche legate alla vecchiaia, ai luoghi comuni, alle paure e alle possibilità offerte da questa nuova "pelle" che col passare del tempo, tutti dobbiamo indossare.
Scrive l'autrice "A mano a mano che invecchio mi trasformo in me stessa. Niente più lavoro, figli adulti che vivono lontani, genitori morti. Non posso caricarmi uno zaino in spalla, non posso ballare l'hip-hop. Chi sono io davvero? Adesso lo scoprirò".
Il corpo rallenta e alcune volte duole, i nipotini costringono a un esercizio fisico talvolta pesante, la sessualità cambia: questi e molti altri segnali ci dicono che stiamo invecchiando e che è giusto attrezzarci per affrontare al meglio questa età della vita.
Lo zen e l'arte di invecchiare bene è un testo che viene in aiuto fornendoci suggerimenti e spunti per far fronte ad alcuni aspetti di questa fase di passaggio.
L'autrice, grazie a uno sguardo libero e sereno, non nasconde i momenti difficili e dolorosi ma sottolinea soprattutto quello che c'è di buono nell'invecchiare, senza mai perdere il senso dell'umorismo. Attingendo allo zen e ad altre forme di spiritualità, Susan Moon ci insegna a vivere a fondo il presente, a non sfuggire da timori e angosce, a valorizzare le relazioni, la solidarietà e ciò di cui disponiamo.
Lo zen e l'arte di invecchiare bene è un libro insieme ironico e profondo, che aiuta a superare i tanti pregiudizi legati alla vecchiaia nel segno della dignità, dell'ottimismo e della voglia di vivere.
A Berkeley, nella caotica sede dell'associazione Pantere Grigie, le pareti sono tappezzate di manifesti, foto e immagini di persone di età diversa e sotto ciascun volto sono riportate queste parole: «L'età più bella della vita è quella che hai».
Marca | Terra Nuova Edizioni |
Data pubblicazione | Novembre 2011 |
Formato | Libro - Pag 253 - 15x21 |
ISBN | 8888819959 |
EAN | 9788888819952 |
Lo trovi in | Libreria: #Zen #Menopausa |
MCR-NR | 48976 |
Susan Moon vive a Berkeley, California. Negli anni Sessanta ha iniziato a frequentare l'ambiente controculturale e a praticare il Buddhismo Zen, e queste esperienze hanno segnato le sue scelte esistenziali e artistiche. È stata direttrice della rivista Turning Wheel: The Journal of Socially... Leggi di più...
Data di acquisto: 28/10/2012
Ottimo libro per vivere il secondo tempo della vita in sereno e consapevole. Consigliato!
Data di acquisto: 19/04/2016
Protagonisti come un attore o attrice. Questo libro per me è come un romanzo divertente ma anche intuitivo, è vero il corpo cambia e anche la mente ha le sue radici che bisogna fare attenzione a saper mantenere il controllo . Invecchiare mette paura ma si è forse più saggi .. questo libro non ho completato di leggerlo ma credo che mi aiuterà a essere più matura e attenta quando lo porto alla fine. Con gli anni che verranno .. cercherò di raggiungere una personalità di giovane entusiasmo e dignità ! Anche le attrici invecchiano e a una certa età i loro desideri si esaudiscono definitivamente ... mi auguro di trasmettere tanto coraggio e umiltà perché la solitudine se vissuta in condizione benefiche trasmette serenità a se stessi e a chi ci conosce anche da molto tempo. A presto e un caro saluto da G.