Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Lo Zarathustra di Nietzsche: C.g. Jung e lo Scandalo dell'Inconscio — Libro



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

I seminari zurighesi di Carl Gustav Jung su Così parlò Zarathustra (1934 -1939), un immenso commento al capolavoro di Nietzsche che si estende negli anni bui della storia della nostra civiltà, sono la testimonianza più importante e più corposa del lungo e tormentato confronto fra lo psicologo svizzero e il filosofo tedesco.

Si tratta di un documento storico sui generis, un formidabile specchio di proiezione dell'epoca che rende leggibili i sintomi di una crisi culturale profonda, richiamando gli spettri dell'irrazionalismo e le ombre irredente del Terzo Regno.

Nella visione di Jung Zarathustra non solo anticipa il crollo mentale del suo autore, è anche profeta della follia collettiva dell'Europa nazista, nonché precursore di una nuova psicologia che si apre all'inconscio collettivo. Alla lucida follia di Nietzsche e al suo progetto della "grande salute" dionisiaca

Jung risponde con il titanismo medicalizzante dello psicoanalista, con un tentativo di cura che viene travolto e stravolto dalla sua stessa ricerca delle origini nel Wotanismo che irrompe sullo scenario storico

Il tentativo di Jung di farsi strada nelle patologie del fenomeno nazista riempie di simboli, mitemi e archetipi la voragine aperta dalla crisi del cristianesimo. Apertura coraggiosa e dichiarazione di impotenza di fronte alla follia collettiva segnano così il compito incompiuto della psicanalisi.

Il volume nasce da una serie di incontri interdisciplinari tra psicologi, filosofi e germanisti, organizzati in occasione della traduzione dei seminari Lo Zarathustra di Nietzsche  in lingua italiana.

I saggi qui raccolti  si confrontano con un capitolo particolarmente delicato e scabroso della ricezione di Nietzsche, indagano zone tabù e toccano punti nevralgici, nella speranza di tenere in vita l'irrisolto della storia e nell'intenzione di testare le potenzialità future di un'opera come lo Zarathustra che ha conosciuto un vero e proprio revival negli ultimi anni.

Quale è il ruolo, oggi, di Jung e Nietzsche, e quale legittimità potranno avere le rischiose ed estreme parabole di Zarathustra?

E' ancora attuale questa favola filosofica, unica nel suo genere, che propone una cura radicale e che mette in moto audaci incroci tra linguaggi diversi? E dopo Jung, come si articola il modello individuativo di fronte alla congiunta minaccia della società dei simulacri e della fuga nell'altrove?

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Moretti & Vitali
Data pubblicazione Aprile 2013
Formato Libro - Pag 303 - 14x21
ISBN 8871864816
EAN 9788871864815
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia #Carl Gustav Jung
MCR-NR 66557

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Leonardo F.

Recensione del 09/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/12/2017

Come sempre su Macrolibrarsi si trovano prodotti che non è facile reperire. Il libro è eccezionale anche per chi è fresco degli argomenti trattati. Consiglio vivamente la lettura di questo libro a tutti, appassionati e non. Grazie Macro.

Articoli più venduti