Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Lo Straordinario Potere dei Nostri Sensi — Libro

Guida all'uso - Le neuroscienze hanno scoperto i nostri superpoteri

Lawrence D. Rosenblum



Valutazione: 4.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Ricerche recentissime hanno dimostrato che i nostri sensi funzionano insieme, condividono effetti percettivi, si influenzano l'un l'altro, compensano reciprocamente le eventuali deficienze, al punto che il nostro cervello non ha interesse a sapere se al momento reclutiamo questa o quell'area sensoriale: l'essenziale è orientarci nel mondo.

Ogni giorno siamo dunque in grado di udire e annusare le forme, toccare le parole, vedere gli oggetti con la lingua, assaggiare gli odori. Possiamo permetterci il lusso dell'autocoscienza proprio perché appena sotto la sua soglia agisce un retaggio evolutivo che ci fa muovere con la sicurezza dei pipistrelli, fiutare il prossimo come i cani, utilizzare il tatto per procura alla stregua dei ragni.

Lawrence D. Rosenblum ci svela a noi stessi attraverso una sarabanda trascinante di esperienze quotidiane e di casi non comuni, ed è bravissimo nel ricondurre sia le prime sia i secondi alla stessa origine nei meccanismi basilari della percezione implicita. Essi hanno del miracoloso non solo quando si attivano nei ciechi che vanno in mountain bike, giocano a baseball o dipingono, ma anche ogni volta che si traducono nei gesti apparentemente banali di cercare le chiavi in tasca o mangiare delle patatine, e nei comportamenti più coinvolgenti quali la scelta del partner. Nessun gesto umano è troppo arduo o elementare per i magnifici cinque e per il loro sodalizio multisensoriale: grazie a Rosenblum adesso ne abbiamo le prove.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bollati Boringhieri
Data pubblicazione Gennaio 2011
Formato Libro - Pag 460 - 15x21 - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 8833921832
EAN 9788833921839
Lo trovi in Libreria: #Co-Scienza
MCR-NR 39448

Lawrence D. Rosenblum insegna Psicologia alla University of California (Riverside) e vive a Los Angeles. Le sue ricerche sulla lettura delle labbra e sull'integrazione multimodale sono state sostenute dalla National Science Foundation e dal National Institute of Health, e quelle ... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Maurizio B.

Recensione del 21/01/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 21/01/2013

Fino a pochi decenni or sono si suddividevano le cellule in : (1) "Labili" (quelle che si ricambiano costantemente, come la mucosa della lingua) , (2) "Stabili" (quelle che si ricambiano solo dopo un insulto o un trauma - es. i muscoli-) e (3) "Perenni" (come dice il termine, le cellule del miocardio e del cervello non si rinnovavano mai. Una volta morte - es. infarto - non c'era più nulla da fare). Questo "dogma della scienza" del '900 è stato negato con la scoperta della neuroplasticità. La pubblicazione di L. Rosenblum ci svela come si è giunti a questa nuova visione del cervello. Ma soprattutto ci permette di esercitare la nostra mente a cambiare ... il nostro cervello. E' possibile: non è magia ma realtà scientifica. Il ruolo che noi svolgiamo dunque condiziona anche la nostra identità! Sapendolo, possiamo cambiare la "formattazione" del nostro hardware. Lo intuivano i mistici medievali; lo comprendiamo noi oggi nel terzo millennio. Buona lettura! (MB)

Claudio C.

Recensione del 21/05/2011

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/04/2011

Incredibile scoperta dei superpoteri che non sappiamo ne' di avere ne' di utilizzare. Appassionante.

Claudio C.

Recensione del 21/05/2011

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/04/2011

Stupefacente.

Articoli più venduti