Lo Stile Eroico — Libro
L'eroismo in Giappone
Junyu Kitayama
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Severa e sublime come quell’incrocio di destini
che portò, con Junyû Kitayama, il
Giappone in Prussia, quest’opera sfida i limiti
delle rappresentazioni occidentali dell’eroicità.
È un poema che sgorga da una struttura
saggistica: racconto di ‘portamenti’ grandiosi,
florilegio di gesta e di gesti magnanimi della
personalità. Disegnando una sorta di ‘metafisica
dello stile’, l’Autore delinea i profili della
condizione eroica.
Recensione apparsa su Margini n. 39:
Ogni eroe è fondamentalmente religioso”.
Questa è la considerazione principe che
l’autore pone all’origine delle sue riflessioni,
secondo le quali la direzione dell’eroismo conduce
inevitabilmente ‘oltre’: oltre la mediocre quotidianità,
oltre le paure, oltre tutto, in quanto oltre la
vita. L’eroe, quindi, nega, spezza le catene che
rendono schiavo del ‘piccolo io’, dell’ egoismo,
l’uomo comune, e nella lotta afferma la suprema
libertà di attraversare la vita ‘puntando’
direttamente alla morte; non certo con impeto
di autodistruzione ma con la ferma convinzione,
invece, di compiere la suprema, attesa prova del
suo coraggio: cioè l’‘esperienza’ cosciente
della morte. Poiché atto eroico è
fondamentalmente azione liberatoria, quale maggiore
espressione di volontà e libertà
se non una morte voluta, ricercata, scelta, nella
forma e nel momento? L’eroe, infatti, non muore
‘a caso’: il coraggio non crea un uomo avventato,
bensì un uomo estremamente paziente, da
nulla turbato e che, soprattutto, nulla turba
dell’Ordine universale cui sa di appartenere.
Ed è proprio in questo senso che le parole
di Junyû Kitayama rivelano l’essenza dell’eroe:
in una assoluta libertà di azione terrena,
egli asseconda, in realtà, una volontà
superiore - ben cosciente della caducità
del suo corpo mortale, ma assolutamente convinto
delle potenzialità insite in ogni suo gesto
compiuto in armonia col Tutto, la cui eco risuona,
perciò, nell’eternità.
Detto questo, si comprende quanto in profondità
l’ideale eroico affondi le sue radici nella coscienza
religiosa del popolo giapponese, evoluzione naturale
della dottrina shintoista prima e buddista poi,
assumendone e facendone propri i fondamenti. Ovvero:
l’idea della sacralità dello Stato e della
figura dell’Imperatore, e della continuità
della vita oltre la morte (elementi, questi, derivati
dalla Tradizione shintoista) diede forza alla
nozione fondamentale della fedeltà come
legame al proprio Signore e alla famiglia, come
prova del proprio onore, volontà, abnegazione;
l’idea della vita come percorso di purificazione
interiore orientato all’unità di corpo
e spirito attraverso le arti, della spada come
della preparazione del tè, del tiro con
l’arco come del teatro tradizionale, in sintonia
con l’insegnamento del Buddha, diede all’uomo
eroico uno scopo da ricercare giorno per giorno
attraverso una meditazione attiva.)
Spesso acquistati insieme
Marca | Sanno-kai |
Data pubblicazione | Maggio 2002 - in lingua originale: 1944 |
Formato | Libro - Pag 134 - 14,5x21,5 |
Pubblicato in lingua originale nell'anno | 1944 |
Lo trovi in | Libreria: #Tradizioni orientali |
MCR-NR | 23743 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)