Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Lo Spirito dell'Arte Giapponese — Libro

Okakura Kakuzo




Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Dopo la fine obbligata dell'isolazionismo giapponese nel 1854, l'Occidente cominciò a entrare in contatto con la sua cultura artistica, che appassionò scrittori come Emile Zola o i fratelli Goncourt, e pittori come Van Gogh e Paul Gauguin, contribuendo a diffondere in Europa l'entusiasmo per il japonisme.

Ma fino a che punto l'Occidente conosce davvero l'arte giapponese,
al di là degli stereotipi e delle rappresentazioni che sono entrate a far parte del nostro immaginario?

Come per molti altri aspetti fondamentali della cultura dell'Asia, spesso gli specialisti occidentali ne hanno interpretato i significati da punti di vista eurocentrici, basandosi su criteri e valori molto lontani dal senso autentico delle opere d'arte espresse da quel complesso di culture diverse, eppure fondamentalmente unitario, che prende il nome di «Oriente».

Insieme al famosissimo "Libro del Tè", lo spirito dell'arte giapponese è uno tra i testi più importanti e profondi in lingua inglese che siano mai stati dedicati alla civiltà del Giappone. Esso studia l'arte nazionale ponendola costantemente in relazione con la storia del suoi grandi vicini, la Cina, e l'India, mostrando come tutti gli sviluppi artistici di questa regione siano strettamente collegati, uniti dalla progressiva diffusione del Buddhismo nelle sue diverse correnti e dall'influsso potente del Confucianesimo, cui il culto puramente giapponese dello Shinto aggiunge elementi del tutto originali.

Passando in rassegna i grandi periodi in cui si suddivide la storia giapponese, l'autore individua di volta in volta la specificità dei motivi artistici nazionali, delineando, al contempo, una storia dell'arte non solo nipponica, ma più ampiamente orientale, sottolineandone costantemente il legame, fondamentale per la comprensione di quest'ultima, con i fondamenti spirituali e metafisici, al di là del mero apprezzamento di carattere estetico o storico-archeologico che così spesso limita la visione dei critici occidentali.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Luni Editrice
Data pubblicazione Gennaio 2014
Formato Libro - Pag 128 - 14 x 21 cm
ISBN 8879843087
EAN 9788879843089
Lo trovi in Libreria: #Tradizioni orientali
MCR-NR 75840

Okakura Kakuzō (Yokohama, 1862 – 1913) è stato uno scrittore giapponese. Ha scritto con il nome di Tenshin. Nato da una famiglia di commercianti, si iscive alla facoltà di lingue straniere all'Università di Tokyo dove si laurea nel 1880. Successivamente si impiega come funzionario presso il... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti