Lo Sappiamo quando lo Vediamo — Libro
Cosa ci dice la neurobiologia della visione su come pensiamo
Richard Masland
Prezzo di listino: | € 29,00 |
Prezzo: | € 24,65 |
Risparmi: | € 4,35 (15%) |
Risparmi: € 4,35 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 42 ore 2 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +25
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 42 ore 2 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +25
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Individuare un volto in mezzo alla folla è così facile che lo si dà per scontato. Ma come ciò sia possibile resta uno dei grandi misteri della scienza.
La visione è coinvolta in un'infinità di azioni compiute dal cervello. Spiegarne il funzionamento non svela soltanto il semplice modo in cui vediamo, ma moltissimo altro.
Richard Masland, un pioniere nel campo delle neuroscienze, affronta questioni fondamentali sul modo in cui il nostro cervello elabora le informazioni (come percepisce, apprende e ricorda) attraverso un attento studio della vita interna dell'occhio. Prende in considerazione tutto ciò che accade in esso, da quando la luce colpisce la retina fino alle sofisticatissime reti neurali che trasformano quella luce in conoscenza, per definire infine cosa un algoritmo informatico deve saper fare per poter essere definito davvero «intelligente».
Lo sappiamo quando lo vediamo è un'indagine approfondita ma accessibile a tutti su come il nostro corpo riesca a dare un senso al mondo.
Estratto dal libro
Questo libro racconta di come noi vediamo il mondo.
Per molto tempo gli studiosi hanno riflettuto sulla visione, ma secondo i criteri moderni buona parte delle loro idee erano ingenue: l'occhio è si qualcosa che assomiglia a una macchina fotografica, ma la visione è assai più di questo.
Forse a noi sembra naturale e semplice riconoscere il volto di un amico - al punto che gli antichi nemmeno l'avevano identificato come problema -ma nulla a riguardo è semplice. Per comprendere realmente la visione è necessario comprendere qualcosa che va oltre il semplice funzionamento dei nostri occhi: ossia è necessario comprendere anche come il cervello dà un senso al mondo esterno.
Paradossalmente, il cervello è piuttosto lento: i neuroni e le loro sinapsi lavorano milioni di volte più a rilento dei moderni computer. Eppure, esso li batte in molte funzioni percettive.
In pochi millisecondi voi riconoscete vostro figlio in un affollato parco giochi. Come fa il cervello? Come incamera uno stimolo lieve - una macchia di luce, una vibrazione nell'aria, una variazione di pressione sulla pelle - e gli attribuisce un significato? Abbiamo qualche vaga idea di come ci riesce, ma ciò che abbiamo imparato è affascinante.
Spesso acquistati insieme
Elenco delle illustrazioni
Introduzione
Ringraziamenti.
Lo sappiamo quando lo vediamo
Parte prima. I primi passi verso la visione
I. Meravigliosa percezione
II. Una melodia di neuroni
III. Un microprocessore nell’occhio
IV. Neuroni fantasma
V. Che cosa l’occhio racconta al cervello
Parte seconda. In una terra inesplorata
VI. Messaggi sensoriali entrano nel cervello
VII. Il passo successivo. Non una corteccia ma molte
VIII. La malleabilità dei sensi
IX. Inventare la rete neurale
X. Apprendimento automatico, cervelli e computer vedenti
XI. Una visione della visione
Parte terza. All’orizzonte
XII. Perché l’evoluzione ha scelto le reti neurali
XIII. Alcuni misteri, qualche progresso
XIV. All’orizzonte
Bibliografia
Glossario
Indice analitico
Il libro
L’autore
Marca | Einaudi |
Data pubblicazione | Aprile 2021 |
Formato | Libro - Pag 248 - 15,5x23 cm |
Peso lordo | 435 GR |
ISBN | 8806247190 |
EAN | 9788806247195 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 196421 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)