Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Liturgia Infernale — Libro

Satana



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 7,00
Prezzo: € 5,95
Risparmi: € 1,05 (15%)
Prezzo: € 5,95
Risparmi: € 1,05 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

L’interrogativo sulla natura del Male è antico come il mondo, ma per la Liturgia infernale non vi è alcun dubbio: “Dall’alto dei cieli ci snerva / lo sguardo di un Dio sconosciuto / (…) Demonio ci spinge a osannare / il freddo di un male infinito”.

(Introito pag. 11).

L’origine del male risiederebbe, dunque, nella percezione di un Dio distratto ed indifferente: “Il vuoto l’ho sentito troppe volte / ci ho fatto un’abitudine perversa. / Cerco parole di preghiere stolte, / cerco parole di preghiera inversa.” (Lamentazione sulla nascita pag. 24); di un Dio astratto che serve a giustificare l’inadeguatezza della vita e la fralezza della condizione umana: “La vita è mediocre e frammentaria. / Così decreta, per autorità, / un’assurda esistenza che non varia / nella sua norma di infelicità.”

(Lamentazione sulla vita pag. 25).

Due divinità di opposta valenza simbolica si contendono da sempre le redini del comando, finendo per disarmarsi a vicenda e lasciare il mondo in preda ad un grave vuoto di potere e a un dolore che pare non conoscere tregua. Piegato dal grave fardello delle sofferenze, l’uomo da debole creatura diviene conseguentemente contraltare satanico del biblico Giobbe.

Il morbo malefico s’impadronisce a poco a poco del suo corpo, penetrando fatalmente nelle pieghe dell’animo, inducendolo a rinnegare Dio per spingerlo in un luogo inferico ed inconoscibile: “Ora mi porto addosso in tutto il corpo / le piaghe di una lebbra che mi appesta; / e l’anima malata io l’accorpo / ai mali della peste che m’infesta.”

(Lamentazione sulla vita pag. 25).

Desta inevitabile curiosità la pubblicazione di un libro di testi in versi e prosa che si annunciano come 'liturgia infernale'. E dal momento che l’autore cela la propria identità nientepopodimenoche dietro a quella di Satana, non è difficile incorrere per di più in qualche luogo comune.

L’anonimia, sia essa dettata dalla falsa modestia dell’autore oppure dall’estremo pudore di un soggetto infernale, rientra in maniera assonante nel gusto di una materia demoniaca e seduttiva, di un’atmosfera allucinata e stravolta.

E’ questo un libello indignato dai cui versi soffia un vento di rivolta contro un dogmatismo asettico e svincolato dalla realtà, che immette in una condizione esistenziale che non prevede altra via d’uscita se non la conversione al demonio: “il Diavolo è la guida naturale, / in un deserto vuoto d’intenzioni; / col mio silenzio di pietra tombale / innalzo a lui le mie lamentazioni.”

(Lamentazione sulla morte pag. 26).

Dopo secoli passati a cercare di esorcizzare il male, mediante l’esegesi dei testi sacri e l’insegnamento della dottrina religiosa, sembra essere venuto il momento di accettarne la presenza. Satana ha buon gioco nel dispiegare, in questo pur breve excursus letterario, una liturgia in forma parodistica di testi, inni, salmi e preghiere.

La struttura semantica dei versi, che costituiscono la parte preponderante del libro rispetto alla scrittura in prosa, non disdegna un recupero dello stile classico, che è costituito dalla sontuosità metrica e dai virtuosismi di parola e di rima. L’autore dispiega il proprio verbo in una variegata scelta di forme, passando dall’impiego degli schemi formali del sonetto ad un metrica più libera, per finire con un verso lungo, disteso e prosastico.

La sensazione che se ne ricava, a fine lettura, è quella di un primo drastico svuotamento della metafora infernale dai suoi contenuti dogmatici ed ideologici, e in senso lato di una sua riduzione alla dimensione del soggetto.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Il Ponte Vecchio
Data pubblicazione Settembre 2010
Formato Libro - Pag 46 - 14x21
ISBN 8883127706
EAN 9788883127700
Lo trovi in Libreria: #Esoterismo
MCR-NR 35573

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Fausto C.

Recensione del 19/06/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/06/2025

Un piccolo libro, ma molto interessante. Un modo per cercare di vedere da un altro punto di vista una liturgia. Per riflettere e pensare. Per appassionati all'argomento, ma anche per chi vuole cercare di avvicinarsi a queste tematiche.

Articoli più venduti