Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Lingshu — Libro

La psiche nella tradizione cinese

Elisabeth Rochat De La Vallée, Claude Larre


Nuova edizione

Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il “Huangdi Neijing” è formato da due opere separate: il «Suwen o Domande semplici» ed il «Lingshu o Perno spirituale».

Il “Lingshu”, che anticamente era chiamato “Zhengjing” o “Classico degli aghi”, prese questo nome a partire dalla dinastia Tang (618-907 d.C.).

“Shu” indica il cardine di una porta che permette la chiusura e l’apertura alternata e regolata, come avviene per una porta custodita.

L’influsso celeste naturale si diffonde sempre nell’uomo: il meccanismo nascosto del perno che apre e chiude permette la costituzione e la ricostituzione del corpo umano, grazie agli influssi del Cielo, regolarmente donati e distribuiti con meccanismi di apertura e di chiusura. Secondo il “Lingshu”, lo scopo della vita è quello di mantenere presso di sé gli Spiriti portatori degli influssi celesti, di preservare la relazione vitale con il Cielo, tramiti gli Spiriti.

Il capitolo ottavo, oggetto di questo libro, si intitola appunto “Ben Shen” che letteralmente vuol dire «radicarsi agli Spiriti». Il “Lingshu” si presenta in forma dialogica, è il modo di procedere abituale dei libri classici cinesi. Nella prima parte Qi Bo, maestro celeste, risponde a lungo e con metodo all’Imperatore Huangdi.

Nella seconda parte si descrive la potenza e la forza dei turbamenti che nascono dalle passioni, e viene insegnato come poterli riconoscere, attraverso sintomi e segni clinici, per poterli trattare.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Jaca Book
Nuova edizione Febbraio 2025
Data 1a pubblicazione Febbraio 2025
Formato Libro - Pag 220 - 15x23 cm - Con alette
Formato copertina Con alette
ISBN 8816418133
EAN 9788816418134
Lo trovi in Libreria: #Medicina Tradizionale Cinese #Terapie della psiche
MCR-NR 431277

Elisabeth Rochat De La Vallée (Parigi 1949), dopo studi in lettere classiche, filosofia e lingua cinese, a partire dal 1970 ha lavorato in collaborazione con il professar Claude Larre S] e il dottor Jean Schatz sul pensiero cinese e i testi di medicina cinese. Dopo un soggiorno a Taiwan... Leggi di più...

Claude Larre (1919-2001), gesuita, laureato in Legge e in Lettere, ha ottenuto il dottorato in filosofia e Sinologia presso l'Università di Parigi. Ha studiato il cinese a Pechino e Shanghai nei momenti più difficili della rivoluzione maoista (1947-52). Ha vissuto in Oriente sino al 1966 come... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Francesco Ciro R.

Recensione del 23/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/03/2018

"Il "Huangdi Neijing" testo fondamentale e leggendario che è alla base della medicina tradizionale cinese è formato da due opere separate: il "Suwen" o "Domande semplici" ed il "Lingshu" o "Perno spirituale".Il Suwen è stato interamente tradotto in italiano e potete comprarlo stesso sul sito di Macrolibrarsi sempre edito da jack book! Il "Lingshu" invece no, mai tradotto in italiano, lo si trova facilmente in francese e in inglese. Questo libro è la traduzione di un solo capitolo del Lingshu, Perno spirituale perché parla dell'agopuntura, la parte pratica della medicina cinese. IL testo è anche definito il classico degli aghi. Questo testo parla della parte psichica di questo testo, il capitolo ottavo. La medicina tradizionale cinese è una medicina olistica, che considera l'uomo nella sua interezza, di soma psiche e spirito. I due autori Francesi Larre e Valleè, sono profondi conoscitori della medicina cinese, libro un pò ostico e non di facile lettura, ma indispensabile, per tutti gli studiosi di MTC.

Paola M.

Recensione del 25/04/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/04/2017

ottima lettura per un ulteriore approfondimento in campo energetico, Importante sotto il profilo del ben vivere dell'uomo in rapporto a se' stesso, agli altri, alla natura a livello profondo. Ottimo se si potesse divulgare anche nelle nostre scuole medie-superiori. Il libro può fare da "spalla" per insegnamenti teorici (Zang, Fu, Meridiani energetici, Hum, Po ecc.) e visione medica non più solo occidentale con cure farmaceutiche ma con un attenzione ben focalizzata sulla prevenzione a livello psico-fisico.

Articoli più venduti