Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Libro Nero della Psicoanalisi — Libro

Catherine Meyer



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 29,50
Prezzo: € 25,07
Risparmi: € 4,43 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 11 persone

Servizio Avvisami
(11 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione
"Il libro nero della psicoanalisi è senza dubbio il primo vero libro di storia della psicoanalisi".
Le Monde

Nel 150° anniversario della nascita di Sigmund Freud, Fazi pubblica l'edizione italiana dell'atto di accusa contro la psicoanalisi e il suo fondatore, un'opera di divulgazione scientifica che ospita contributi di illustri epistemologi, psichiatri e storici della scienza.

"È scoppiata una guerra psicologica, scatenata da un libro che esorta il pubblico a smettere di dare sempre la colpa ai propri genitori".
The Observer

"Un libro che ha sollevato un gran polverone… E la polemica non è finita. Anzi sta per cominciare".
Die Welt

Quaranta autori internazionali - storici, filosofi, psicologi, medici, ricercatori, ex pazienti - sostengono in questo libro tesi che il pubblico italiano non è abituato ad ascoltare, ma che la maggioranza della comunità scientifica ritiene fatti assodati. La psicoanalisi è una scienza? No, è una potente e seduttiva fabbrica di favole. La psicoanalisi guarisce? Quando lo fa è spesso per un effetto placebo, o per il buon rapporto che alcuni analisti riescono a instaurare con alcuni pazienti, e nel caso di molte sindromi è in netto svantaggio rispetto ad altre forme di psicoterapia e alla terapia farmacologica. La psicoanalisi aiuta a conoscere se stessi? Tutt'altro: le ipotesi teoriche su cui si basano gli interventi degli analisti ortodossi fanno acqua da tutte le parti. Da quando i concetti fondamentali della psicoanalisi si sono diffusi nella società occidentale, siamo diventati genitori migliori? No: madri e padri si sono assunti responsabilità insostenibili, ma alle quali tuttavia si affannano a tener testa, e i figli sviluppano una forma perniciosa di intolleranza alla frustrazione. Freud era un ricercatore imparziale e rigoroso?

No, deformava i fatti emersi nelle sedute per ritagliarli a misura delle proprie incerte teorie, e non brillava per deontologia. Le società psicoanalitiche sono centri di ricerca? No, sono piuttosto centri di potere, in cui conventicole in eterno litigio difendono striminziti interessi. Arricchito da testimonianze in prima persona di pazienti delusi quando non francamente vessati, e da una pars construens che sostiene le terapie alternative (familiare e di coppia, cognitivo-comportamentale, sessuale, farmacologica…), Il libro nero della psicoanalisi è una disamina dovuta, chiara e completa del "mito" della psicoanalisi.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Fazi Editore
Data pubblicazione Novembre 2006
Formato Libro - Pag 689 - 16x23
ISBN 8881127954
EAN 9788881127955
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia #Psicologia e salute
MCR-NR 11827

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Paolo B.

Recensione del 25/12/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/11/2010

Ottimo testo!!

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 26/01/2007

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/01/2007

Finalmente sembra che la censura degli psicoanalisti stia cominciando a cedere e si vedono nelle librerie testi che offrono un'immagine diversa della psicoanalisi rispetto a quella che ci hanno sempre imposto. Di sicuro gli psicoanalisti stanno già versando ettolitri di inchiostro per spiegare la patologia di chi scrive questo genere di libri, e di chi ne accoglie i contenuti, da oltre 100 anni lo fanno e continueranno a farlo, e questo non può che essere considerato un "meccanismo di difesa" che mettono in atto per spiegare come sia possibile "l'eresia". Come giovane psicologo ritengo mio dovere leggere e far leggere questi documenti di controinformazione in difesa della credibilità degli psicologi a tutt'oggi non certo molto elevata.

Articoli più venduti