Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Libro d'Ombra — Libro

Junichiro Tanizaki


Nuova edizione


Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

L’autore riflette sulla modernità nella vita quotidiana degli anni trenta, partendo dall’architettura della casa e dai problemi affrontati da chi vuole arredare un’abitazione mantenendo la tradizione e lo stile giapponesi.

Gli scrittori giapponesi del periodo Meiji (1868-1912) erano affascinati dalla luce, che grazie alla tecnologia aveva illuminato le buie città del paese.

La luce è essenziale nei primi racconti di Tanizaki, siano i raggi del sole o il candore della pelle delle donne occidentali: bianco e bellezza sono sinonimi. Ma ciò che accentua e dà valore al bianco è l’oscurità.


Il bello sta in quel vuoto dove si addensa l’ombra.


In In’ei raisan (lett. Elogio dell’ombra) del 1933, questa sensibilità tradizionale nipponica è antitetica a quella del moderno Occidente: non è un’inversione di tendenza nei gusti di Tanizaki, né un’invettiva contro la modernità, ma la presa di coscienza di come il paese sia cambiato seguendo un modello di occidentalizzazione che lo scrittore non condivide, e i cui effetti riguardano anche la vita quotidiana, l’architettura della casa e il suo arredamento.

C’è però ancora un ambito dove può concretizzarsi l’estetica dell’ombra: quello dell’arte e della letteratura.

"Vorrei rendere più profonda la gronda dell'edificio che chiamiamo "letteratura", oscurare le pareti, spingere nell'ombra le cose troppo visibili... Sarà possibile? Intanto, provo a spegnere le luci."

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Ancora Editrice
Nuova edizione Aprile 2024
Data 1a pubblicazione Aprile 2022
Formato Libro - Pag 88 - 10,5x15 cm
Peso lordo 92 GR
ISBN 8829720216
EAN 9788829720217
Lo trovi in Libreria: #Narrativa internazionale
MCR-NR 591630

Jun'ichiro Tanizaki (1886 - 1965) possiede un itinerario artistico quasi interamente ripercorso dal lettore italiano che dispone in traduzione di molti titoli, tra racconti e saggi. L’esordio dello scrittore avviene in un’epoca di grandi contrasti quando, così come la... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti