Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Liberi di Imparare — Libro

Le esperienze di scuola non autoritaria in italia e all'estero raccontate dai protagonisti

Francesco Codello, Irene Stella



Valutazione: 4.33 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 11,40
Risparmi: € 0,60 (5%)
Prezzo: € 11,40
Risparmi: € 0,60 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

E' possibile imparare senza essere obbligati a frequentare lezioni? Senza essere sottoposti a voti e alla minaccia di una bocciatura?

Questo libro risponde di sì attraverso le voci e le esperienze concrete di coloro che animano le scuole democratiche libertarie in Italia e nel mondo.

Gli autori, con linguaggio chiaro e appassionato, ricostruiscono la storia e i presupposti teorici dell'educazione non autoritaria, dall'assenza dei voti alla libertà di apprendimento, dalle regole condivise al protagonismo degli studenti.

I tratti comuni a ogni esperienza educativa, così come le peculiarità dovuta ai diversi contesti ambientali, emergono attraverso le testimonianze di studenti, insegnanti e genitori, che ci raccontano la vita e le scelte quotidiane in questi gruppi educativi non convenzionali.

In chiusura del volume potete trovare una mappa dei progetti e delle esperienze di scuola democratica in Italia, alcune informazioni concrete per diffonderle nel nostro paese e una ricca bibliografia per chi desidera approfondire.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Giugno 2011
Formato Libro - Pag 185 - 15x21
ISBN 8888819770
EAN 9788888819778
Lo trovi in Libreria: #Homeschooling e Outdoor Education #Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Homeschooling e Outdoor Education #Homeschooling e outdoor education #Libri su outdoor education #Essere insegnanti oggi
MCR-NR 45113

Francesco Codello , dirigente scolastico di Treviso, da anni impegnato nella ricerca storico-educativa, è autore di numerosi articoli e saggi apparsi su diverse riviste, animatore dell'IDEN (International Democratic Education Network) in Italia e redattore della rivista... Leggi di più...

Irene Stella è insegnante di matematica. Partecipa in Italia e in Europa alle attività della European Democratic Education Community e ha pubblicato diversi articoli sulle attività delle scuole libertarie. Collabora con la rivista Terra Nuova Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
66% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Carola B.

Recensione del 14/05/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/12/2014

Molto bello ed illuminante l'approccio per me nuovo all'insegnamento non impositivo. Ma restano per me aperti quesiti fondamentali quali: come si ottiene tutto ciò? la teoria è accennata, ma di fatto come si fa? come si imposta una didattica veramente personalizzata? Ottimo stuzzichino ma se non vedo non comprendo realmente cosa significhi. La mia proposta è più giornate di "classi aperte" per far comprendere a noi genitori cosa si intende veramente con "liberi di imparare". Dimostrazioni concrete oltre che teorie.

Selena C.

Recensione del 17/08/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/06/2015

bel libro...lettura scorrevole e chiara, ben strutturato, e ricco di contenuto per iniziare ad avere un informativa generale sull'argomento.

Paola O.

Recensione del 12/09/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/02/2012

Questo libro per me è stato bellissimo e molto utile. Un modo di vedere la scuola, l'apprendimento, l'educazione e l'istruzione completamente diverso da quello comunemente adottato nelle scuole italiane, per lo meno per quella che è la mia esperienza e quella delle persone che conosco. Ma soprattutto questo libro presenta un modo diverso di vedere i bambini, verso i quali gli ideatori di questo modello hanno estrema fiducia. I bambini non sono pigri scansafatiche da addestrare allo studio, loro possiedono una curiosità innata che deve avere la possibilità di manifestarsi ed essere assecondata. I bambini devono essere ascoltati, devono esserne rispettati i gusti, le attitudini e propensioni, i tempi. Ogni bambino, inoltre, viene considerato nella sua unicità, e quindi non è possibile adottare un programma di studi rigido, ma è attraverso l'assecondamento degli interessi e dei ritmi individuali che avviene l'apprendimento. Ho apprezzato particolarmente l'uso nelle scuole libertarie della mediazione.

Ilaria P.

Recensione del 11/08/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 25/06/2012

Il testo presenta in modo chiaro e preciso i principi ispiratori dell'educazione non autoritaria e fornisce una mappatura delle varie esperienze di scuole libertarie in Italia e nel mondo. Un invito a riflettere sulle pratiche educative tradizionali troppo spesso strumento di adattamento al sistema, piuttosto che spazio di scoperta e crescita di talenti e peculiarità individuali.

Rita P.

Recensione del 02/08/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/08/2012

Libro davvero molto interessante. Da tempo nutrivo dei dubbi sull'opportunità di far intraprendere a mio figlio un percorso di studi tradizionale, ossia di iscriverlo a una scuola statale caratterizzata da una pedagogia che pretende di plasmare i bambini e educarli al "dover essere",da un sistema autoritario, da un predefinito programma ministeriale e dal sistema dei voti e promozioni o bocciature; ma non conoscevo delle valide alternative. Questa lettura è stata per me illuminante, mi ha offerto una validissima alternativa: le scuole democratiche e libertarie, dove si educa a "essere", dove si pone l'attenzione su ogni singolo bambino, il quale viene aiutato a sviluppare le proprie uniche attitudini, con il sistema della frequenza libera alle lezioni e senza la minaccia del voto. Non esiste un programma uguale per tutti, ma viene elaborato per ognuno tenendo conto della sua natura, dei suoi interessi e capacità. Anche in Italia iniziano a diffondersi le scuole democratiche, il testo le indica e le descrive

DANIELA F.

Recensione del 03/06/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/04/2012

Credo che questo libro sia un punto di partenza fondamentale per chiunque voglia prendere in considerazione l'ipotesi di un modello scolastico "alternativo" a quello ormai propostoci dalla scuola cd.tradizionale. Dove "alternativo" equivale a rispettoso di ogni dimensione del bambino, della sua naturale capacità di esprimere delle scelte in modo consapevole, democraticamente con altri individui. Mi ha fornito interessanti spunti di riflessione e con altre persone stiamo sviluppando un progetto in tal senso. Lettura consigliata soprattutto agli educatori delle scuole istituzionali.

Articoli più venduti