Lezioni di Omeopatia Classica — Libro
I fondamenti teorici dell'omeopatia alla luce della scienza e della psicologia
Bruno Zucca
Prezzo di listino: | € 39,90 |
Prezzo: | € 33,91 |
Risparmi: | € 5,99 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Un testo che nasce da una ricca ed emozionante esperienza didattica e clinica, rivolto ad un largo e composito pubblico che comprende i pazienti impegnati in un percorso omeopatico, lo studente di una Scuola di Omeopatia e il terapeuta già esperto in ambito sia medico che psicologico.
Lezioni di Omeopatia Classica nasce dall'incontro tra un medico e un gruppo di allievi e dall'esigenza di rendere chiara e trasmissibile un'esperienza clinica trentennale a chi si avvicina per la prima volta all'Omeopatia Classica.
Questo libro desidera suscitare nelle nuove generazioni l'interesse verso la Medicina Omeopatica Unicista e ravvivarlo in chi pratica già da tempo questa disciplina, marginalizzata nella nostra epoca dal prevalere di concezioni eterodosse che rischiano di indebolirne lo spirito originario.
La stessa Medicina Accademica ha un estremo bisogno di riscoprire l'antica visione Spirito-Psico-Somatica dell'Uomo, di cui il Pensiero Omeopatico è tutt'oggi portatore, e di revisionare in senso dialettico il proprio rapporto col binomio malattia-salute.
Anche la Psicologia Analitica può avvalersi del contributo riflessivo proveniente dalla Scienza Omeopatica, ampliando i propri orizzonti conoscitivi sul tema della ferita congenita e dell'Archetipo Chiave che governa l'inconscio personale. Il Rimedio Omeopatico dell'Inconscio, grazie alla sua azione di biorisonanza sul nucleo di sofferenza più profondo, può infatti svolgere un ruolo terapeutico fondamentale nella cura delle ferite biopsichiche.
L'integrazione tra i saperi dell'Omeopatia e quelli della Psicoanalisi consente inoltre una notevole evoluzione della metodologia clinica omeopatica stessa: la ricerca diagnostica del Simillimum e il riconoscimento della sua profonda azione curativa è infatti possibile solo se si applicano parametri non esclusivamente medici.
Spesso acquistati insieme
Introduzione - Ringraziamenti
Prima Parte: I FONDAMENTI TEORICI DELL'OMEOPATIA ALLA LUCE DELLA SCIENZA E DELLA PSICOLOGIA
CAPITOLO 1 - L'unità Psiche-Soma e i sintomi come espressione simbolica di un progetto trasformativo del sé
1.1 - Il corpo senza psiche: breve storia della nascita di una scissione
1.2 - Il recupero di una visione unitaria
1.3 - La concezione di un sé psico-somatico
1.4 - Il linguaggio simbolico dei sintomi
1.5 - La dimensione d'organo
CAPITOLO 2 - L'approccio Psico-Somatico e la Medicina Omeopatica
2.1 - Nevrosi e psicosi d'organo
2.2 - Scissioni biopsicopatologiche verticali e orizzontali
2.3 - La suscettibilità patologica e le strutture difensive
2.4 - Cura del sintomo o della causa?
2.5 - Medicina basata su quale evidenza?
CAPITOLO 3 - La Medicina Omeopatica
3.1 - Olismo e Omeopatia
3.2 - Dalla sperimentazione alla clinica: la teoria omeopatica dei simili
3.3 - L'idiosincrasia
3.4 - L'individualizzazione
3.5 - I miasmi
3.6 - Similitudine e individualizzazione
3.7 - I tre gradi di similitudine
CAPITOLO 4 - Il medicamento energetico e l'Energia Vitale
4.1 - Vis Patogena e Vis Medicatrix
4.2 - La legge di guarigione di Hering
CAPITOLO 5 - Malattia e Salute
5.1 - Il concetto di salute e di malattia
5.2 - La bipolarità psicosomatica come espressione della bipolarità archetipica
5.3 - La causa interna delle malattie: il conflitto esistenziale
5.4 - Concezione statica e visione dinamica della malattia in Omeopatia
CAPITOLO 6 - Omeopatia e Allopatia
6.1 - Omeopatia e Allopatia a confronto
6.1.1 - I simili e i contrari
6.1.2 - La sperimentazione
6.1.3 - La Vis Naturae
6.1.4 - Il concetto di salute e malattia
6.1.5 - La visione olistica e psicosomatica
6.1.6 - I farmaci e la cura
6.1.7 - Chimica o Biofisica: farmaci differenti, effetti differenti
6.2 - Le cause di malattia
6.3 - Malattia: amica o nemica
6.4 - Il paziente: soggetto od oggetto
6.5 - Omeopatia e Agopuntura
CAPITOLO 7 - L'Omeopatia come Medicina psico-bioenergetica
7.1 - Le forze dinamiche del sé e la fisiopatologia energetica
7.2 - Conflitti, difese e scissioni
CAPITOLO 8 - Configurazioni biopsicopatologiche dinamiche
8.1 - La teoria statica dei miasmi
8.2 - La teoria dinamica dei miasmi
8.3 - La difesa primaria e secondaria
8.4 - Lo studio trimiasmatico dei rimedi
8.5 - Le sei strutture difensive
8.5.1 - Struttura difensiva instabile (psorica) = Psora
8.5.2 - Struttura difensiva distruttiva (autolitica e alterlitica) = Sifilis
8.5.3 - Struttura difensiva supercompensatoria (egotrofia manifesta o mascherata) = Sicosi
8.5.4 - Struttura difensiva ipercompensatoria (iperegotrofica)
8.6 - L'applicazione clinica della dinamica miasmatica
CAPITOLO 9 - Gli Archetipi e il Daimon personale
9.1 - Filogenesi e sperimentazione omeopatica
9.2 - L'archetipo personale
9.3 - Il daimon personale come manifestazione dell'archetipo chiave
9.4 - Sè e libero arbitrio personale
CAPITOLO 10 - Omeopatia e Psicoanalisi: analogie e complementarietà
10.1 - Le basi comuni per un dialogo possibile
10.2 - Un nuovo modello di inconscio
10.3 - La suscettibilità patologica
10.4 - Le ricorrenze patologiche e l'inconscio genealogico
10.5 - Il substrato culturale e l'inconscio
10.6 - Riflessioni sugli archetipi e l'archeologia della mente
10.7 - Le molteplici declinazioni della paura di morire e amare e il "rimedio dell'inconscio"
Seconda Parte: LA METODOLOGIA CLINICA IN OMEOPATIA
CAPITOLO 11 - Introduzione alla metodologia clinica in Omeopatia: il rapporto del medico con il malato e con la malattia
11.1 - L'origine spirituale della malattia e la sua natura difensiva dal dolore esistenziale
11.2 - La malattia come opportunità evolutiva
11.3 - Il ruolo della dialettica malattia-salute nella dinamica evolutiva
11.4 - Il simillimum e il percorso di cura
11.5 - L'archetipo del guaritore-ferito
CAPITOLO 12 - La visita omeopatica e la raccolta dei sintomi
12.1 - Il valore caratteristico dei sintomi
12.2 - La visita omeopatica
CAPITOLO 13 - La diagnosi omeopatica: studio del caso e repertorizzazione nel paziente cronico
CAPITOLO 14 - Gradi patologici e osservazioni prognostiche
14.1 - Il decorso clinico dopo il rimedio secondo Masi
14.2 - I quattro gradi patologici del paziente
14.3 - Le osservazioni prognostiche secondo Masi
14.4 - Le coordinate biopsichiche secondo Masi
CAPITOLO 15 - La crisi di guarigione omeopatica
15.1 - La crisi necessaria
15.2 - Reazioni fisiche e reazioni psichiche
15.3 - Aggravamento involutivo e crisi evolutiva
15.4 - Le quattro tappe della crisi di guarigione
15.5 - Il simillimum, la crisi di guarigione e la medicazione psorica
15.6 - Le fasi alchemiche e il percorso di guarigione
CAPITOLO 16 - Soppressione, palliazione e metastasi morbosa
CAPITOLO 17 - I tre gradi di similitudine e i corrispettivi tre livelli diagnostico-terapeutici: sintomatico, simile, simillimum
17.1 - I tre livelli diagnostico-terapeutici
17.1.1 - Primo Livello Terapeutico: cura della sindrome d'organo acuta
17.1.2 - Secondo Livello Terapeutico: cura della sindrome psicosomatica reattiva acuta e cronica
17.1.3 - Terzo Livello Terapeutico: cura del malessere esistenziale all'origine della malattia psico-fisica
17.2 - La cura delle tre ferite: biologica, psicologica e congenita
17.3 - Approfondimento teorico-clinico del primo livello diagnostico-terapeutico
17.4 - Approfondimento teorico-clinico del secondo livello diagnostico-terapeutico
17.5 - Approfondimento teorico-clinico del terzo livello diagnostico-terapeutico
17.6 - Simile e Simillimum
CAPITOLO 18 - La Prescrizione Nell'acuto E Nel Cronico
18.1 - Malattie acute e croniche
18.2 - La prima prescrizione
18.3 - La seconda prescrizione e le successive
18.3.1 - Quando attendere?
18.3.2 - Quando riprescrivere?
18.3.3 - Quando riprescrivere lo stesso rimedio?
18.3.4 - Quando prescrivere un nuovo rimedio?
18.3.5 - I casi difficili
18.4 - Il farmaco placebo
CAPITOLO 19 - La tecnica di cura con le potenze progressive nei malati cronici
19.1 - Le tecniche classiche
19.2 - La terapia nei pazienti cronici
19.2.1 - La cura omeopatica come percorso
19.2.2 - La potenza e l'algoritmo di somministrazione
19.3 - La progressiva saturazione dei livelli energetici
Terza Parte: L'APPLICAZIONE DEL METODO
Introduzione alla Terza Parte: l'importanza di una metodologia clinica in Omeopatia
CAPITOLO 20 - Compendio di Metodologia Clinica Omeopatica
20.1 - La diagnosi di Secondo e Terzo Livello
20.2 - La terapia
20.2.1 - La prescrizione
20.2.2 - La seconda prescrizione e le successive
20.3 - Illustrazione di un caso clinico esemplificativo dell'applicazione della tecnica di cura omeopatica sopra descritta
20.4 - Schemi riassuntivi
CAPITOLO 21 - Schema metodologico per lo studio dei rimedi secondo i tre livelli diagnostico-terapeutici
CAPITOLO 22 - Esempio di applicazione della metodica dinamica allo studio di un rimedio omeopatico: Arsenicum album
22.1 - Studio introduttivo dell'elemento Arsenicum album: anidride arsenicosa
22.1.1 - Chimica
22.1.2 - Utilizzo
22.1.3 - Tossicologia
22.1.4 - Storia e simbologia dell'elemento
22.2 - Impiego omeopatico
22.3 - Sintomi generali e modalità
22.4 - Sindromi fisiche distrettuali
22.5 - Le keynote fisiche di Arsenicum album
22.5.1 - Keynote fisica acuta
22.5.2 - Keynote fisica cronica
22.6 - Primo livello diagnostico-terapeutico: sindromi cliniche acute
22.7 - Temi mentali di Arsenicum album
22.8 - La simbologia di alcuni sintomi patogenetici
22.9 - Secondo livello diagnostico-terapeutico: le keynote vive del rimedio utili per una sua prescrizione come simile
22.9.1 - Il bambino Arsenicum album
22.9.2 - L'adulto Arsenicum album
22.9.3 - Il tipo insicuro e ipocondriaco
22.9.4 - Il tipo egoista, avido e pignolo
22.9.5 - Il tipo altruista e filantropo
22.9.6 - Il tipo rigido e moralista
22.10 - Terzo livello diagnostico-terapeutico: studio analitico del rimedio finalizzato all'individuazione del nucleo tematico più profondo e alla sua prescrizione come simillimum
22.10.1 - Classificazione miasmatica dei sintomi
22.10.2 - Considerazioni sui temi mentali e sulle keynote di secondo livello
22.10.3 - Interpretazione del rimedio: il nucleo tematico principale e la sua dinamica
22.11 - Arsenicum album a confronto con altri rimedi
Principali sali di arsenico utilizzati in Omeopatia
22.12 - A proposito di Arsenicum album ...
CAPITOLO 23 - Esempio di applicazione della metodica dinamica allo studio di un rimedio omeopatico: Agaricus Muscarius
23.1 - Amanita muscaria: la sostanza e le sue proprietà tossicologiche
23.2 - La simbologia dei funghi
23.3 - La simbologia di amanita muscaria nelle tradizioni e nei miti
23.4 - La sperimentazione omeopatica di Agaricus muscarius e le sue tematiche patogenetiche
23.5 - Riflessioni sulle tematiche di Agaricus muscarius
23.6 - La sintomatologia psorica, la ferita psicologica e congenita
23.6.1 - La sintomatologia psorica di Agaricus muscarius
23.6.2 - La ferita psicologica di Agaricus muscarius
23.6.3 - La ferita ontologica comune a tutti i rimedi
23.6.4 - La ferita congenita di Agaricus muscarius
23.7 - Classificazione miasmatica dei sintomi di Agaricus muscarius
23.8 - I sei habitus psicopatologici difensivi di Agaricus muscarius
23.8.1 - Difesa instabile (psorica)
23.8.2 - Difesa supercompensatoria (sicotica)
23.8.3 - Difesa distruttiva (sifilitica)
23.8.4 - Le difese miasmatiche di Agaricus muscarius nell'infanzia
23.9 - Schema riassuntivo della dinamica miasmatica di Agaricus muscarius
CAPITOLO 24 - Il Caso clinico di Mara: il recupero del femminile selvaggio nel processo maturativo e di crescita
24.1 - La prima visita
24.2 - La diagnosi psicosomatica
24.3 - La diagnosi omeopatica
24.4 - Resoconto del follow-up
Dopo 2 mesi
Dopo 4 mesi
Dopo 8 myesi
Dopo 1 anno
Dopo 20 mesi
Dopo 28 mesi
Dopo 30 mesi
Dopo 32 mesi
Dopo 36 mesi
24.5 - Considerazioni su questo caso clinico
Glossario dei termini utilizzati nel testo
Bibliografia
Alcune note sull'Autore
Indice
Marca | Salus Infirmorum |
Data pubblicazione | Aprile 2015 |
Formato | Libro - Pag 363 - 17x24 |
ISBN | 8866730297 |
EAN | 9788866730293 |
Lo trovi in | Libreria: #Omeopatia |
MCR-NR | 96054 |
Il Dr. Bruno Zucca si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università Statale di Milano con una tesi di laurea in Psichiatria dal titolo "Il Linguaggio Simbolico delle Malattie Psicosomatiche". Si è diplomato in Agopuntura Tradizionale Cinese presso l'Istituto SO-WEN di Milano e la Societé... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)