Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Lettere dalla Kirghisia — Libro

Silvano Agosti


Nuova ristampa

Valutazione: 4.87 / 5 (15 recensioni 15 recensioni)

Prezzo di listino: € 11,90
Prezzo: € 10,11
Risparmi: € 1,79 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 14 persone

Servizio Avvisami
(14 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Un racconto epistolare, a metà tra reportage e testo utopico, di un miracolo: una società a misura d’uomo, in cui regna la libertà.

Spesso acquistati insieme


Indice
  • Prima lettera
  • Seconda lettera
  • Una parentesi non prevista
  • Terza lettera
  • Quarta lettera
  • Quinta lettera
  • Sesta lettera
  • Settima lettera
  • Ottava lettera
  • Nona lettera
  • Decima lettera
  • Undicesima lettera
  • Dodicesima lettera
  • Tredicesima lettera
  • Quattordicesima lettera
  • Una risposta, Fabio Volo
  • Clessidra
  • Capovolgendo la clessidra
  • Apparato iconografico
Scheda Tecnica
Marca Edizioni Tlön
Data pubblicazione Aprile 2018
Formato Libro - Pag 146 - 12 x 19 cm
ISBN 8899684456
EAN 9788899684457
Lo trovi in Libreria: #Decrescita #Critica sociale #Narrativa italiana
MCR-NR 152223
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Anteprima del Libro

«Cari amici, non sono venuto in Kirghisia per mia volontà o per trascorrere le ferie, ma per caso.

Improvvisamente ho assistito al miracolo di una società nascente, a misura d’uomo, dove ognuno sembra poter gestire il proprio destino e la serenità permanente non è un’utopia, ma un bene reale e comune. Qui sembra essere accaduto tutto ciò che negli altri Paesi del mondo, da secoli, non riesce ad accadere.

Arrivando in Kirghisia, ho avuto la sensazione di ‘tornare’ in un Paese nel quale in realtà non ero mai stato.
Forse perché da sempre sognavo che esistesse».....

Rispondendo alle lettere di Silvano Agosti, Fabio Volo scrive:

«Caro Silvano,
… Ho pochissimo tempo per scriverti, devo andare di corsa a fare un lavoro importante.
Da quando però ho condiviso un po' di Kirghisia con te, mi chiedo molte cose.

Primo: perché sono sempre di fretta? Secondo, i miei appuntamenti sono veramente importanti? È successo qualcosa di strano con le tue lettere. Ho capito che, senza accorgermene, mi sono abituato a non vivere. I miei impegni sono così lontani dalla vita e dalle cose che realmente vorrei fare, e spesso faccio fatica a trovare stimoli per andare avanti. Vivo nella speranza che arrivi presto il fine settimana per avere un po' di tempo libero per me ma poi quando ce l'ho, spesso mi capita di non sapere come spenderlo. Non sono più abituato a stare con me stesso e ad ascoltarmi.

Come sono potuto arrivare a questo?
Come ho potuto permetterlo?

I pensieri che ho fatto in questo periodo grazie a te mi stanno dando la forza per concepire una nuova vita. Sto progettando una serie di cambiamenti e questi pensieri diverranno azioni.

Sto già meglio…Fabio»

Silvano Agosti è un regista, sceneggiatore e scrittore italiano, autore di opere originalissime, attraverso le quali ha cercato di raccontare orrori e meraviglie della natura umana. Tra i suoi film Il giardino delle delizie (1967), D’amore si vive (1984) e L’uomo proiettile (1995). Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 15 recensioni dei clienti

86% recensioni con 5 stelle 5
13% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Stefania C.

Recensione del 21/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/11/2015

Un bellissimo libro dove l'autore ci presenta come deve essere la società come ognuno di noi deve comportarsi e vivere, un libro secondo il mio modo di vedere da fare leggere ai bambini nelle scuole.

Alessandra P.

Recensione del 07/12/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/11/2020

l'ho acquistato per un amico, le recensioni sono ottime

Alberto D.

Recensione del 20/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2020

Al di là della forma in lettere, molto didascalica, quello che si rileva in questo libro è un pensiero di una genuinità e una forza notevoli, che reclamano un mondo possibile anche se improbabile. I pensieri di Silvano Agosti sono quelli di un eterno bambino, che acquista man mano la saggezza ma non la malizia che deriva dalle esperienze dell'esistenza, rimanendo ancorato ai valori più puri e incontaminati della vita. Adorabile.

Simona M.

Recensione del 14/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/05/2020

Ho letto questo piccolo libro tutto di un fiato e poi l'ho riletto e sfogliato come un manuale per la felicità. E' un libro potente, semplice, ma di un intensità incredibile.Le parole ti arrivano dirette, ti scombussolano il modo di vedere la vita, incrinano le idee fisse ,per dare spazio a nuove possibilità.Consigliatissimo!

Francesco C.

Recensione del 29/07/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/06/2019

una lettura interessante con contenuti importanti resi semplici dalla struttura narrativa utilizzata

Alessandro A.

Recensione del 11/05/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/03/2017

Un romanzo veramente unico nel suo genere. Si legge abbastanza veloce,però in poche righe tratta come in un sogno la fatidica società. A fine lettura vieni inondato di una bellissima sensazione di benessere che il libro ti fa riflettete.

Mattia B.

Recensione del 08/04/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/03/2016

Molto più di un semplice libro quale può sembrare. Lettere dalla Kirghisia è un manuale di vita che ogni essere umano dovrebbe tenere con sè, è una guida per ritrovare la semplicità e la naturalezza che questo mondo sempre più serio e artificioso sta scordando. Non smetterò mai di ringraziare l'Essere Umano Silvano Agosti per questa sua magnifica opera. GRAZIE!

Antonino F.

Recensione del 04/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/10/2015

L'Essere Umano Silvano Agosti descrive con semplicita' fanciullesca un alternativa possibile agli orrori della societa' moderna.Possibile soltanto per chi non sia diventato adulto o adulterato e che sia in grado di vedere in se' un capolavoro assoluto.

Dario R.

Recensione del 01/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/12/2015

Lettere dalla Kirghisia è un capolavoro, quando l'ho letto è cambiato qualcosa dentro di me. Silvano Agosti è riuscito a rivoluzionare il mio modo di vedere me stesso e quindi il mondo... Complimenti ad Arte di Essere Edizioni per averlo compreso!

Michele S.

Recensione del 28/11/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/10/2015

Non è semplicemente un libro è un manuale di vita. di educazione civica, di economia che ogni essere umano dovrebbe leggere. E' forse la più importante opera di critica alla nostra civiltà degli ultimi decenni in quanto solo Silvano Agosti, perlomeno nel contesto italiano, ha saputo fare una critica così perentoria a questo nostro modo di vivere, a questa nostra identità culturale ormai sterilizzata.Criticare tutto, e con forza, perchè questo nostro modo di vivere non è nè l' unico nè il migliore e mostrare un' alternativa che esiste come esiste la Kirghisia, che è presente in ognuno di noi.

Lisa M.

Recensione del 13/11/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/10/2015

Sì legge in pochissimo tempo. Sono lettere che testimoniano l'esistenza di un mondo migliore dove contano le persone e non i profitti. Da leggere per ispirarsi ad una filosofia di vita dove al centro di tutto ci siamo noi e dove possiamo godere del nostro tempo libero per crescere, per fare sport, per stare in compagnia a differenza della nostra società in cui si lavora molto e ci si ammala spesso perché non c'è tempo per vivere bene e goderci i nostri cari

Pietro M.

Recensione del 09/11/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/11/2015

Libro davvero molto illuminante che mette in discussione ogni nostra visione della realtà basata solo sul condizionamento emozionale a cui siamo stati ipnotizzati ad obbedire. Bellissimo libro. Dovrebbe essere letto in ogni scuola ed università italiana.

Patrizia M.

Recensione del 14/10/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/10/2015

Grazie allo scrittore per aver trasformato un'utopia in un SOGNO.......il passaggio con il renderlo reale, lo sento vicino! Complimenti per la bellezza trasmessa attraverso semplici concetti.

Monica S.

Recensione del 28/08/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/08/2010

Stupendo Silvano!! Che uomo vero che sei! Leggete i suoi libri, guardate i suoi video, i suoi film...ascoltate solo una volta la sua voce ..e ne sarete catturati per sempre! La tua "lezione" è da vero "maestro". Grazie. Monica

Alessio B.

Recensione del 16/02/2009

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/02/2009

E' un libro prezioso. Fa riflettere e accende il motore del fare per essere migliori.

Articoli più venduti