Prezzo di listino: | € 8,00 |
Prezzo: | € 7,60 |
Risparmi: | € 0,40 (5 %) |
Questo libro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace.
Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d'individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori del coro, sempre autentica e piena di comprensione.
Un uomo che, prima dell'11 settembre 2001, ha sempre avuto una profonda consapevolezza dell'abisso culturale, ideologico, sociale aperto (e spesso ignorato) tra l'Occidente in cui è nato e l'Oriente in cui ha vissuto per trent'anni.
Un uomo che, dopo l'11 settembre 2001, ha capito di non poter più tacere di fronte alla barbarie, all'intolleranza, all'ipocrisia, al conformismo, all'indifferenza.
Tiziano Terzani, con queste «lettere» assolve un dovere verso il futuro di tutti noi, comincia il pellegrinaggio che tutti noi dovremmo compiere.
Editore | TEA libri |
Data pubblicazione | Marzo 2004 |
Formato | Libro - Pag 177 - 14x21 |
Ultima pubblicazione | Aprile 2014 |
ISBN | 8850254776 |
EAN | 9788850254774 |
Lo trovi in | Libri: #Saggi e racconti |
MCR-NR | 173794 |
Nato nel 1938 a Firenze, giornalista e autore di molti libri. Tiziano Terzani è stato un profondo conoscitore del continente asiatico e uno dei giornalisti italiani di maggior prestigio a livello internazionale. E' stato inoltre autore di reportage e racconti tradotti in tutto il mondo. Da anni... Leggi di più...
Silvana
In questo prezioso documento di umanità, la guerra è definita, ridefinita e scandagliata per apparire come strumento di scrittura e di comprensione, e non di lotta. Lo scrittore Tiziano Terzani esprime tutto il proprio disgusto per l'ipocrisia e la vergogna, attraverso la stesura di queste lunghe lettere contro la guerra. Ma ciò che profondamente emerge dalla lettura non è soltanto un sentimento di odio, ma è prima di tutto un messaggio di pace, travestito di speranza, di coraggio e di volontà contro l'umiliazione di personalità fragili, coloro che purtroppo hanno sofferto e patito con propri occhi gli orrori della guerra. E' una raccolta sulla lucidità dell'esperienza umana. Quello che accade, spiega lo scrittore, ci sta cambiando, e cambia anche il mondo stesso. Tutto questo è però una grande opportunità che non dobbiamo lasciarci sfuggire per nessun motivo al mondo. Non dobbiamo
(0 )
Silvana
In questo prezioso documento di umanità, la guerra è definita, ridefinita e scandagliata per apparire come strumento di scrittura e di comprensione, e non di lotta. Lo scrittore Tiziano Terzani esprime tutto il proprio disgusto per l'ipocrisia e la vergogna, attraverso la stesura di queste lunghe lettere contro la guerra. Ma ciò che profondamente emerge dalla lettura non è soltanto un sentimento di odio, ma è prima di tutto un messaggio di pace, travestito di speranza, di coraggio e di volontà contro l'umiliazione di personalità fragili, coloro che purtroppo hanno sofferto e patito con propri occhi gli orrori della guerra. E' una raccolta sulla lucidità dell'esperienza umana. Quello che accade, spiega lo scrittore, ci sta cambiando, e cambia anche il mondo stesso. Tutto questo è però una grande opportunità che non dobbiamo lasciarci sfuggire per nessun motivo al mondo. Non dobbiamo
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.