Lettera ai Contadini sulla Povertà e la Pace — Libro
Prefazione di Carlo Petrini
Jean Giono
Prezzo di listino: | € 13,80 |
Prezzo: | € 11,73 |
Risparmi: | € 2,07 (15%) |
Risparmi: € 2,07 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 41 ore 19 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 41 ore 19 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Nel saggio “Lettera ai contadini sulla povertà e la pace”, Giono afferma che il mestiere del contadino è l’unico nobile e valido, ma soprattutto quello che permette all’uomo di provvedere ai propri bisogni primari in modo naturale.
Considerato che il testo è stato scritto prima della seconda guerra mondiale, e quindi in una situazione sociale ed economica di gran lunga differente da quella che viviamo noi oggi, sono d’accordo con l’autore: il contadino ha la possibilità di nutrirsi, non ha bisogno di sottomettersi al potere del denaro.
Un altro aspetto molto importante, forse proprio il concetto di base di questo testo è la profonda e sincera convinzione di Giono che la vita vada vissuta con semplicità, senza mai trascurare quei valori che vanno oltre la ricchezza, ricercando un’armonia, una pace con l’ambiente naturale.
Questa considerazione si adatta perfettamente anche ai giorni nostri: troppo spesso, cercando il successo o la fama, ci dimentichiamo ciò che è veramente importante.
Anche quando non manca nulla alla nostra vita, cerchiamo qualcosa di più, inseguiamo un sogno, un desiderio, o a volte un capriccio, e in questo modo rischiamo di perdere quello che abbiamo. Inoltre, pochi di noi hanno un vero interesse nei confronti della natura e cercano di vivere in armonia con questa, rispettandola e al tempo stesso traendone il massimo dei vantaggi: talvolta l’ambiente naturale viene addirittura sconvolto perché non disturbi l’attività dell’uomo.
Per quanto riguarda il denaro, che Giono considera ingannevole e superfluo, è di gran lunga più complesso fare paragoni con la situazione attuale: oggi la maggioranza della popolazione, perlomeno nei paesi sviluppati, non ha la possibilità di auto-provvedere ai propri bisogni e deve quindi ricorrere all’utilizzo dei soldi.
Anche la lavorazione dei campi è in gran parte affidata a grandi aziende e non al contadino che, come un tempo, da solo, pianta il seme, se ne occupa, e dopo mesi di lavoro giunge al prodotto finale. Io credo, al contrario dell’autore, che la tecnologia sia qualcosa di positivo; non penso che la vita di un essere umano dipenda unicamente dal lavoro, né che si debba trascorrere la propria esistenza a lavorare: cercare di ridurre il tempo necessario per svolgere un lavoro, significa guadagnare minuti, ore, giorni che poi potremo utilizzare per coltivare altri interessi e conoscere nuove persone.
Mentre Giono considera il lavoro come centro della nostra vita, io, forse per il periodo in cui vivo, forse per inesperienza, forse per scarsa cultura in questo ambito, tendo a considerare qualsiasi mestiere come qualcosa di necessario per la vita, importante in quanto unico mezzo che ci permette poi di svolgere attività più piacevoli e interessanti.
Spesso acquistati insieme
Marca | Ponte alle Grazie |
Data pubblicazione | Aprile 2010 |
Formato | Libro - Pag 129 - 14 x 20,5 cm |
Nuova Ristampa | Febbraio 2016 |
ISBN | 8868334461 |
EAN | 9788868334468 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 33251 |
Jean Giono è nato il 30 marzo 1895 a Manosque, nella Haute Provence.Il padre, d'origine italiana, era calzolaio e la madre stiratrice. Leggerà da solo la Bibbia e Omero, tra l'officina del padre e l'atelier della madre. La sua cultura, immensa, è quella di un autodidatta con una curiosità... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)