Lessico di Psicopatologia — Libro
Mario Maj, Carlo Maggini, Aberto Siracusano
Prezzo di listino: | € 55,00 |
Prezzo: | € 46,75 |
Risparmi: | € 8,25 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
L’idea di compilare un lessico di psicopatologia per il clinico è nata da diverse considerazioni. La prima è che tra gli psichiatri italiani, e non solo italiani, si sta facendo strada da tempo la voglia di conoscere meglio o di riscoprire la psicopatologia. Una voglia che esprime spesso, oltre al desiderio di arricchimento culturale, il bisogno di riaffermare la propria professionalità, emancipandosi da una pratica quotidiana sempre più piatta e demotivante, in cui il vocabolario professionale si è ridotto ad una decina di parole.[...]
Dall'introduzione degli autori
L’idea di compilare un lessico di psicopatologia per il clinico è nata da diverse considerazioni.
La prima è che tra gli psichiatri italiani, e non solo italiani, si sta facendo strada da tempo la voglia di conoscere meglio o di riscoprire la psicopatologia. Una voglia che esprime spesso, oltre al desiderio di arricchimento culturale, il bisogno di riaffermare la propria professionalità, emancipandosi da una pratica quotidiana sempre più piatta e demotivante, in cui il vocabolario professionale si è ridotto ad una decina di parole.
La seconda constatazione è che questa voglia di psicopatologia trova oggi poche risposte. Da una parte ci sono i trattati classici, spesso di difficile reperimento, inevitabilmente appesantiti dalla polvere lasciata dal tempo e privi di alcuni capitoli oggi di grande interesse per il clinico. Dall’altra ci sono i lavori recenti, quasi sempre in inglese, in genere sofisticati e di difficile lettura e pubblicati su riviste quasi introvabili
(perché le riviste maggiori, quelle più lette, raramente contengono lavori di psicopatologia). Non esiste un trattato o un manuale moderno di psicopatologia in lingua italiana che riproponga i concetti classici e riassuma le nuove acquisizioni e, quand’anche questo trattato o manuale esistesse, il clinico probabilmente non avrebbe il tempo di leggerlo.
La terza considerazione è che oggi esistono in psicopatologia vari orientamenti e diverse scuole, che propongono modelli differenti. Un trattato o un manuale di psicopatologia correrebbe il rischio di risultare unilaterale oppure troppo eterogeneo. Il problema dell’eterogeneità è meno rilevante per un lessico, a cui non si chiede necessariamente di fornire una visione d’insieme coerente.
La quarta constatazione è che la tradizione psicopatologica italiana è molto ricca, ed anche variegata, ma che questa ricchezza è spesso sconosciuta al clinico. Per di più, si
tratta di una ricchezza largamente riconducibile a generazioni di studiosi che hanno lasciato o stanno per lasciare la pratica clinica. Far conoscere questa tradizione ai giovani psichiatri è indispensabile, prima che sia troppo tardi e che si venga a creare un gap che non sarà più possibile colmare.
La quinta considerazione è che i nostri attuali sistemi diagnostici sono tanto dettagliati e meticolosi nel delineare
le sindromi quanto sono superficiali ed elusivi nel descrivere i sintomi e i segni psicopatologici. Basta leggere il glossario contenuto in alcune pagine alla fine del DSM-IV per rendersene conto. Le poche parole dedicate a sintomi come i deliri e le allucinazioni appaiono non esaurienti o persino confusive.
Ecco dunque i motivi alla base dell’idea di produrre questo lessico, le cui voci sono state affidate a diversi psichiatri e psicologi italiani, nonché ad alcuni esperti stranieri che hanno fornito contributi fondamentali e sono in grado di esporli con chiarezza al clinico.
Il lavoro di editing non è stato semplice. Si trattava di dare una certa uniformità stilistica alle voci senza mortificare la personalità degli autori. Gli psicopatologi puri tendono a dilungarsi; gli psichiatri ad orientamento biologico ad essere troppo succinti: questa diversità è stata attenuata, ma volutamente non annullata dall’editing.
Produrre in tempi brevi un’opera con tanti autori, in un paese come il nostro, non è impresa facile. Anche chi è abituato a contribuire a volumi a livello internazionale è a volte portato automaticamente, quando scrive in Italia, a non rispettare scadenze e istruzioni. Il problema c’è stato, ma meno serio del previsto.
Un lettore puntiglioso potrà osservare che non tutte le voci del lessico sono della stessa qualità e che altre voci avrebbero potuto essere incluse. I rilievi sono benvenuti, e se ne terrà conto per la stesura di una seconda edizione, probabilmente non lontana.
Mario Maj
Carlo Maggini
Alberto Siracusano
Spesso acquistati insieme
Marca | Pensiero Scientifico Editore |
Data pubblicazione | Febbraio 2010 |
Formato | Libro - Pag 424 - 13x20,5 |
ISBN | 8849003102 |
EAN | 9788849003109 |
Lo trovi in | Libreria: #Manuali di psicologia |
MCR-NR | 31837 |
Professor Mario Maj Presidente Società Europea di Psichiatria Presidente SIPB - Società Italiana di Psichiatria Biologica. Mario Maj è nato a Napoli il 20 giugno 1953. Dal 1986 al 1991 è stato Professore Ordinario di Igiene Mentale nell'Università di Napoli. Dal 1992 è Professore Ordinario... Leggi di più...
Il Professor Carlo Maggini si è laureato nel 1963 con lode in Medicina e Chirurgia presso l’ Università di Pisa; nel 1966, presso la stessa università, ha conseguito la specializzazione in Malattie Nervose e Mentali e nel 1972 in Psichiatria. Dal 1968 al 1974 è stato Assistente Ospedaliero... Leggi di più...
Alberto Siracusano è ordinario di Psichiatria, direttore della scuola di specializzazione in Psichiatria e direttore del dipartimento di Medicina dei sistemi dell'Università di Roma Tor Vergata. È inoltre direttore dell'Unità operativa complessa di psichiatria... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)