Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Leonardo Da Vinci e la Dieta Mediterranea — Libro

La nutraceutica alla nostra... portata

Marco Biffani, Alfredo Iannello



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 17,50
Prezzo: € 14,87
Risparmi: € 2,63 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Il più grande chef del Rinascimento è stato senza dubbio Leonardo da Vinci. Solo che allora si definivano "grandi maestri dei banchetti", e lui lo fu per quasi vent'anni presso la più splendida delle corti d'Europa, quella degli Sforza.

Poco si sa su questa sua attività relativa all'alimentazione, ma la sua dieta in versi, che gli autori hanno riscoperto sul Codice Atlantico, dopo 500 anni è ancora valida. E altro non è che un elogio dello "stile di vita" mediterraneo!

L'educazione alimentare è divenuta ormai un imperativo. I nostri rapporti col cibo richiedono maggiore attenzione, specialmente da quando l'OMS ci ha informati che il 75% delle malattie è dovuto a una cattiva alimentazione. Fortunatamente, la nostra storia ci regala una delle tradizioni alimentari più sane e invidiate al mondo: la cosiddetta dieta mediterranea.

Come ripartire da questa nostra preziosa tradizione per riappropriarci di una vita sana?

Un nutrizionista naturopata, cultore di nutraceutica, e un naturalista spiegano, in modo comprensibile a tutti, che il mangiar sano non significa privazioni e un addio ai piaceri della tavola; non se si adotta la dieta mediterranea.

In questo dizionario degli alimenti e degli elementi della dieta mediterranea, centinaia di alimenti sono trattati dal punto di vista scientifico, storico, culinario, terapeutico e soprattutto dietetico, sottolineando ciò che li rende benefici o da sconsigliare, indicando le malattie e le allergie che possono generare e i benefici che possono apportare all'organismo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Amrita
Data pubblicazione Maggio 2015
Formato Libro - Pag 300 - 20,5 x 14 cm
ISBN 8896865654
EAN 9788896865651
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute #Dietetica #Dieta mediterranea
MCR-NR 96111

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Stefania B.

Recensione del 29/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/04/2020

sono appassionata di alimentazione naturale e adoro leonardo da vinci per cui quando ho visto questo libro non potevo far altro che comprarlo! molto molto interessante, di facilissima comprensione e consigliabile anche a chi non ha basi di alimentazione naturale ma che vuole iniziare a comprendere l'argomento

Articoli più venduti