Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Leggere e Scrivere con il Metodo Multisensoriale — Libro

Un percorso spontaneo, graduale e giocoso per imparare a leggere e a scrivere

Emanuela Angiporti



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo: € 26,50
Articolo non soggetto a sconti
Prezzo: € 26,50

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 59 ore 8 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +27

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 59 ore 8 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +27

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Fare l'analisi fonologica, leggere e scrivere non sempre si rivelano compiti facili, soprattutto per gli alunni in difficoltà, con Disturbi Specifici dell'Apprendimento o di lingua madre diversa dall'italiano.

Per aiutare tutti i bambini e soprattutto questi è stato quindi idealo il metodo «multisensoriale» in cui la sillaba viene scomposta nelle sue componenti minime «vocale» e «consonante». Ad esse vengono attribuite caratteristiche ottiche e tattili diverse, con sticker-vocale di colore verde e superficie liscia e sticker-consonante di colore rosso e superficie ruvida, in modo da rendere ben evidenti i corrispettivi costituenti fonologici.

Il volume è articolato in 6 sezioni che muovono dalla verifica dei prerequisiti, all'analisi e sintesi sillabica, alla lettura e alla scrittura di parole fino ad arrivare alle frasi e a brevi testi in stampato e in corsivo:

  • Giochi di attenzione e memorizzazione
  • Dalla sillaba alla parola
  • Convenzioni ortografiche
  • Dalla parola alla frase
  • Racconti con...
  • Laboratorio.

Completa l'offerta una serie di mappe online (con l'alfabeto, le sillabe, i digrammi, i trigrammi e i gruppi) con immagini-gancio a sostegno della decodifica e della memorizzazione.

Spesso acquistati insieme


Indice

Libro + Risorse Online

  • Prefazione (di Giacomo Stella)
  • Introduzione
  • Storia di Tico

SEZIONE 1 – Giochi di attenzione e memorizzazione

  • Indicatori multisensoriali
  • Sequenze
  • Labirinti e percorsi
  • Uguali e diversi

SEZIONE 2 – Dalla sillaba alla parola

  • Vocali
  • Sillabe (MA-ME-MI-MO-MU • LA-LE-LI-LO-LU • FA-FE-FI-FO-FU)
  • Sillabe (SA-SE-SI-SO-SU)
  • Sillabe (RA-RE-RI-RO-RU • NA-NE-NI-NO-NU)
  • Sillabe (VA-VE-VI-VO-VU • PA-PE-PI-PO-PU • TA-TE-TI-TO-TU)
  • Sillabe (BA-BE-BI-BO-BU • DA-DE-DI-DO-DU)
  • Sillabe (ZA-ZE-ZI-ZO-ZU)
  • Sillabe con digrammi e trigrammi (CA-CO-CU • CHE-CHI • GNA-GNE-GNI-GNO-GNU • GA-GO-GU • GHE-GHI • CE-CI • CIA-CIO-CIU • GLIA-GLIE-GLI-GLIO-GLIU • GE-GI • GIA-GIO-GIU •SCE-SCI • SCIA-SCIO-SCIU)
  • Sillabe inverse
  • Gruppi (MB-MP • CR-FR-PR-TR • SCA-SCO-SCU • SCHE-SCHI • SPST-STR)
  • Convenzioni ortografiche: consonanti doppie
  • Convenzioni ortografiche: Q-C (QUA-QUE-QUI-QUO, CUO, CQ)
  • Convenzioni ortografiche: Apostrofo e Accento (E-È • C’ERA-C’È •C’ERANO-CI SONO)
  • Convenzioni ortografiche: Acca (HO-HAI-HA-HANNO, O-AI-AANNO)

SEZIONE 3 – Dalla parola alla frase

  • Articoli determinativi
  • Articoli indeterminativi
  • Lettura/Comprensione/Strutturazione di frasi
  • Strutturazione di frasi nucleari
  • La frase ricca e le espansioni
  • Ordinare una storia divisa in sequenze
  • Frasi interrogative
  • Uso di «mentre» e di «perché»

SEZIONE 4 – Racconti con...

  • Griglie da completare • 1
  • Testo con rinforzo-colore
  • Cloze
  • Testo alternato a disegni • 1
  • Testo «pieno» con pochi disegni
  • Griglie da completare • 2
  • Testo alternato a disegni • 2

SEZIONE 5 – Laboratorio

  • Indicazioni per l’uso dei materiali
  • Sillabe, digrammi, trigrammi e gruppi
  • Mappe alfabetiche
  • Dallo stampato al corsivo
Scheda Tecnica
Marca Erickson
Data pubblicazione Settembre 2019
Formato Libro - Pag 304 - 21x29,7 cm
Illustrazioni in bianco e nero
Note

Altri strumenti e materiali sono disponibili online

Allegato 120 sticker vocali e 120 sticker consonanti
Età consigliata 6-7 anni
ISBN 8859019141
EAN 9788859019145
Lo trovi in Libreria: #Insegnare italiano
Mamma e Bimbo: #Insegnare italiano #Insegnare italiano
MCR-NR 174905
Approfondimenti

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Claudia C.

Recensione del 21/10/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/10/2022

La difficoltà nella lettura è che vengono insegnate le lettere e poi le sillabe.. In questo metodo, si usa più sensi, quello visivo dei colori, delle immagini e quello tattile che agli adesivi si associano verde e liscio per le vocali e rosso e ruvido per le consonanti...una volta proposta la lettera, verrà subito proposta la consonante CON la vocale e si dovrà scriverla, riconoscerla e anche abbinare gli adesivi alla consonante e vocale, poi passare subito a leggerla, facendo premere al bimbo sui due adesivi colorati e pronunciando la sillaba, come se suonasse un pianoforte che si è andati a creare.. Così si facilità il passaggio da lettera a sillaba.. È una magia.. Si risparmia tante fatiche, la fatica di decifrare prima la lettera, poi riunirla e comporre la parola, per poi in altri esercizi individuare le sillabe.. Qui, si passa a creare subito l'associazione: FA dà quel suono formato da F+A.. La A è una vocale e la F una consonante, lo vedo dai colori e lo sento sotto le dita dagli adesivi che ho messo

Articoli più venduti