Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Le Vere Cause del Conflitto Russo-Ucraino — Libro

Vladimir Putin, Eduard Popov, Kirill Sevcenko, Gyorgy Varga




Prezzo di listino: € 14,90
Prezzo: € 12,66
Risparmi: € 2,24 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Mentre il conflitto tra Russia e Ucraina infiamma l’Europa, il saggio Le vere cause del conflitto russo-ucraino offre un’analisi rigorosa delle radici storiche e culturali che uniscono i due popoli, ora protagonisti di una guerra cruenta che divide l’opinione pubblica e che rischia di condurre a una escalation globale.

Le riflessioni del Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e degli studiosi delle scienze storiche e filosofiche russe Eduard Popov e Kirill Ševčenko e l’Ambasciatore György Varga sulle secolari relazioni russo-ucraine, sulla genesi e sulle prospettive dell’attuale conflitto, mostrano come la rottura tra i due popoli sia la conseguenza di un progetto artificiale, frutto delle aspirazioni egemoniche dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e dalla NATO.

Il libro invita a riflettere sulle incongruenze della propaganda e sull’assenza di una reazione significativa da parte delle democrazie europee, ora sclerotizzate e incapaci di riconoscere un cambiamento globale in corso.

Un’opera provocatoria che sfida le convinzioni consolidate e stimola un dibattito necessario sui concetti di identità, informazione e verità.

«Sono convinto che la vera sovranità dell'Ucraina sia possibile proprio in collaborazione con la Russia. I nostri legami spirituali, umani e di civiltà si sono formati nel corso dei secoli, risalgono alle stesse origini e sono stati temprati da prove, risultati e vittorie comuni. La nostra parentela viene trasmessa di generazione in generazione. È nei cuori, nella memoria delle persone che vivono nella moderna Russia e Ucraina, nei legami di sangue che uniscono milioni di nostre famiglie. Insieme siamo sempre stati e saremo molto più forti e più prosperi. Dopotutto, siamo un solo popolo. [...] E dirò una cosa: la Russia non è mai stata e ne sarà mai "anti-Ucraina". E come dovrebbe essere l'Ucraina spetta ai suoi cittadini deciderlo».

- Vladimir Putin -

«L'aggressione contro la Russia è stata pianificata in tempi lontani dentro i think-tank più influenti della politica statunitense. Nel libro La Grande Scacchiera, il politologo Zbigniew Brzezinski, già Consigliere per la Sicurezza Nazionale al tempo della presidenza Carter, spiega con grande chiarezza come la futura conquista di Kyiv da parte degli occidentali rappresenti un tassello indispensabile per ridurre la Russia al ruolo di potenza regionale innocua e, tutto sommato, irrilevante.
La profezia del noto intellettuale polacco si è poi verificata realmente con strabiliante precisione. La globalizzazione americocentrica è obiettivamente incompatibile con l'esistenza di nazioni forti, sovrane, libere e autonome. Mosca rappresenta oggi nel mondo la principale forza "catecontica" in grado di contrastare il definitivo affermarsi di un modello economico fallimentare quanto acriticamente sostenuto dalle classi dirigenti occidentali».

- Francesco Toscano -

«Soltanto una forzatura della Stori avrebbe condotto russi e ucraini ad affrontarsi militarmente sul terreno. Un esito, questo, oltremodo arduo da congetture se solo guardiamo alle strette correlazioni e omogeneità etnolinguistiche che hanno da sempre legato i due Paesi culturalmente ed economicamente, e ai condivisi simboli di una fede che li ha accomunati nel corso della loro intesa Storia millenaria».

- Bruno Scapini -

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Macro
Data pubblicazione Dicembre 2024
Formato Libro - Pag 144
EAN 9791281829107
Lo trovi in Libreria: #Conflitti nel mondo #Guerra in Ucraina #Politica
MCR-NR 669041

Vladimir Putin è il 2º-quinquies Presidente della Federazione Russa. Leggi di più...

Eduard A. Popov, Direttore del Centro ONLUS per la Cooperazione pubblica e dell'Informazione Europa, Dottore in Filosofia. Leggi di più...

Kirill Sevcenko, Professore della sezione di Minsk dell'Università Sociale Statale Russa, Dottore in Scienze Storiche. Leggi di più...

Gyorgy Varga, Ambiasciatore, Dottore in Teoria delle Relazioni Internazionali, capo della Missione OSCE in Russia (2017-2021), Membro del Consiglio Pubblico dell'Accademia Ungherese delle Scienze. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti