Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le Tre Strategie del Duca della Rupe Gialla — Libro




Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Si tramanda che questo trattato sia stato composto da Chiang Shang (Jiang Ziya), il T’ai Kung, di cui possediamo le famose Sei strategie segrete. Dopo che gli fu concesso come feudo il regno di Chi’i, l’anziano statista si ritirò dall’esercito e, secondo la tradizione, avrebbe insegnato ai suoi seguaci i princìpi filosofici, amministrativi e militari a cui si era ispirato.

Lo storico di corte o più probabilmente qualcuno dei discepoli del T’ai Kung, in seguito, li avrebbero raccolti in questo libro. Questo potrebbe spiegare lo stile più immediato rispetto al precedente trattato del T’ai Kung, e anche l’assenza di discussioni militari particolarmente rilevanti, essendo stato composto in un periodo di pace. Non ci sono però prove decisive per attribuirlo al T’ai Kung, malgrado l’antichità di questa versione.

D’altra parte, i trattati militari cinesi erano circondati da una rigorosa segretezza, essendo sempre stati considerati dei testi troppo pericolosi da divulgare, ed è uno dei motivi che ha sempre reso molto difficile ricostruire la loro provenienza, la loro storia e spesso anche i loro veri autori.

Un’altra fonte invece, lo storico Ssu-ma Chien (Sima Qian), stabilisce uno stretto legame tra le Tre strategie e il generale Chang Liang (III secolo a.C. – 186 a.C.) degli Han, nemico del regno di Ch’in. Ssu-ma Chien narra che il generale incontrò un giorno un uomo anziano, che, dopo averlo messo alla prova, gli consegnò un prezioso libro di strategia, affermando che il T’ai Kung ne era l’autore. Il vecchio taoista disse di chiamarsi Huang Shih-Kung (“Duca della Rupe gialla”) e da allora il testo fu chiamato con questo nome.

Alcuni studiosi ipotizzano perciò che l’autore fosse un discendente del T’ai Kung, o forse un suo allievo proveniente dal regno di Chi’i, ma non escludono nemmeno che Huang Shih-Kung sia l’autore effettivo dell’opera, la qual cosa potrebbe spiegare la netta impronta taoista del linguaggio usato.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Luni Editrice
Data pubblicazione Dicembre 2018
Formato Libro - Pag 64 - 14x21 cm
ISBN 8879845942
EAN 9788879845946
Lo trovi in Libreria: #Tradizioni orientali
MCR-NR 167750

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti