Data di acquisto: 21/01/2021
Conoscevo La Cecla ma non Guattari. Molti spunti di riflessione e tanti contributi per nuovi ragionamenti da approfondire
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Scritto nel 1989, questo testo si è rilevato profetico ed è ormai diventato un classico.
Da vent’anni, l’ecologia è un’emergenza. Ma per cambiare davvero le cose, deve diventare «ecosofia» etico-politica, cioè racchiudere in sé ecologia ambientale, sociale e mentale.
La nuova edizione aggiornata e ampliata del saggio che ha rivoluzionato il concetto di ecologia. L’edizione italiana è curata da Franco La Cecla, antropologo e architetto, che propone una riflessione sulla «porno ecologia», ovvero il modo asettico e senza emozioni in cui viene rappresentata visivamente la natura.
Un libro profetico, un classico che si rivela più attuale che mai
Cambiamenti climatici, inquinamento, disastri ambientali, disuguaglianze, conflitti: l’ecologia è un’emergenza che si fa sempre più allarmante. Per cambiare davvero le cose, l’ecologia deve diventare «ecosofia» etico-politica, cioè occuparsi non solo dell’ambiente, ma anche dei rapporti sociali e della soggettività umana.
Il nuovo paradigma delle «Tre ecologie» elaborato da Félix Guattari ribalta la concezione antropologica dell’uomo al centro del mondo, e propone un’autentica rivoluzione politica, sociale e culturale, mirata a cambiare definitivamente sia i modelli di produzione su scala globale, che la sensibilità collettiva.
Franco LaCecla introduce una quarta dimensione: quella della "pornoecologia", che ci porta a scambiare la realtà con una realtà artificiale, un'illusione ancora più diffusa e pericolosa nel mondo virtuale dei social media.
L'antidoto a questa illusione è riconoscere la "realtà" della Natura, di cui tutti noi facciamo parte.
«L'ecologia non deve essere la protezione esclusiva delle specie o della biodiversità, non deve restare in mano agli specialisti, né agli amanti della natura, deve piuttosto mirare all'affermazione di tutte le forme e le maniere di esistenza minoritarie».
Félix Guattari
«Che cos'è l'ecologia se non questo? Un atteggiamento nei confronti del futuro, il non voler compromettere la ricchezza di tutto ciò che non rientra nelle logiche dell'artificiale. L'ombra che il futuro proietta va presa sul serio».
Franco LaCecla
Marca | Sonda Edizioni |
Data pubblicazione | Gennaio 1991 |
Formato | Libro - Pag 128 - 13,5x20,5 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
Note | Con sovracoperta |
ISBN | 8872240417 |
EAN | 9788872240410 |
Lo trovi in | Libreria: #Ecologia #Ecologia |
MCR-NR | 163574 |
Félix Guattari (1930-1992), psicanalista, filosofo e scrittore, è stato uno dei più importanti pensatori del Novecento, la cui eredità filosofi ca ha influenzato il pensiero contemporaneo. Notissimi i suoi libri scritti insieme a Gilles Deleuze. Leggi di più...
Data di acquisto: 21/01/2021
Conoscevo La Cecla ma non Guattari. Molti spunti di riflessione e tanti contributi per nuovi ragionamenti da approfondire