Le Trattative — Libro
Dal sistema criminale alla trattativa Stato-mafia. Ventisei anni di attacchi ai pm e di ricerca della verità
Antonio Ingroia, Pietro Orsatti
Prezzo di listino: | € 17,00 |
Prezzo: | € 14,45 |
Risparmi: | € 2,55 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Il rapporti tra lo Stato Italiano e la mafia raccontati da un testimone diretto che ha contribuito alla lotta contro la criminalità organizzata.
«Siamo all'alba di una presunta terza Repubblica. È chiaro che non si può costruire su fondamenta solide una nuova Repubblica che incarni davvero un processo di maturazione della nostra democrazia se non si fanno i conti col passato».
Il racconto freddo e spietato, dettagliato, a volte doloroso della lunga serie di conflitti e attacchi che ha condotto Ingroia, dopo essere stato protagonista di tutte le indagini del processo sulla trattativa Stato-mafia, a lasciare la magistratura per poi dedicarsi alla carriera di avvocato.
Un tribunale sotto assedio, senza alcun alleato da parte della politica, attaccato dalla stampa e da pezzi dello Stato per impedire che si svelasse quello scenario che sembrava delinearsi fin dai giorni successivi all'attentato di via D’Amelio.
Passaggio dopo passaggio, nome dopo nome, fatto dopo fatto. La ricostruzione di Ingroia svela quello che fu a tutti gli effetti un golpe.
Non solo, quindi, la trattativa individuata dal processo recentemente giunto a sentenza, ma uno scenario più ampio e complesso dove le trattative furono ben più di quella messa in atto per fermare le stragi e prima ancora per arrestare Riina.
Dove uomini e strutture di sicurezza dello Stato, pezzi dell’economia nazionale, massoneria fino ai vertici dello Stato cercarono di negare che con le mafie si era andati a patti.
Una ricostruzione dove inchieste apparentemente scollegate al filone della “trattativa” riemergono e assumono un valore ben diverso da quello conosciuto finora.
Perché il sistema criminale da cui gli eredi di Falcone e Borsellino erano partiti è ancora lì, anche se finalmente oggi ne è stato svelato un pezzo.
Prefazione di Marco Travaglio - Introduzione di Franco Roberti
Spesso acquistati insieme
Marca | Imprimatur Editore |
Data pubblicazione | Giugno 2016 |
Formato | Libro - Pag 240 - 14 x 21 cm |
ISBN | 8868306050 |
EAN | 9788868306052 |
Lo trovi in | Libreria: #Mafia #Politica |
MCR-NR | 158446 |
Antonio Ingroia (1950) è un magistrato italiano, è un pubblico ministero antimafia famoso per aver aperto varie inchieste sulla mafia, tra cui anche una riguardante Silvio Berlusconi e i suoi presunti contatti col mondo mafioso. Si occupa dunque dei presunti collegamenti tra Stato e... Leggi di più...
Pietro Orsatti ha collaborato con numerose testate giornalistiche italiane e straniere. Regista di documentari e di trattamenti teatrali, da alcuni anni ha avviato un’ampia attività di scrittore ed editor. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)