Le Tradizioni Religiose Amerindie — Libro
Atzechi, Maya e Inca
Mario Polia
Prezzo di listino: | € 19,50 |
Prezzo: | € 16,57 |
Risparmi: | € 2,93 (15%) |
Risparmi: € 2,93 (15%)
Disponibilità: 12 giorni
Ordina entro 29 ore 28 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 12 giorni
Ordina entro 29 ore 28 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
L’aquila e il giaguaro sono due simboli della cultura azteca legati alla concezione dualistica delle tradizioni amerindie, secondo la quale ogni esistenza è il prodotto dell’azione di due energie complementari di cui una è di segno uranio, diurno, l’aquila, l’altra di segno ctonio, notturno, il giaguaro, animale simbolo del potere di veggenza dello sciamano.
Polia affronta cinque temi utili alla comprensione del pensiero religioso di quei popoli (aztechi, maya e inca) i cui eredi, nell’odierno sincretismo religioso, ancora custodiscono parte del patrimonio tradizionale dei loro antenati:
- I miti cosmogonici il cui significato permette d’intendere la cosmografia, le relazioni fra uomini, dei e natura, il significato e la portata della pratica del sacrificio umano.
- I miti dei “Soli”, o cicli cosmici, che narrano i tentativi fatti dagli dei, o dal demiurgo, per plasmare un tipo umano in grado di cooperare al mantenimento dell’ordine cosmico tramite l’adorazione e il sacrificio.
- La pluralità degli enti animici, la loro coesistenza nella persona e le funzioni di ciascuno di essi nell’ambito delle varie culture prese in esame.
- Il sacrificio umano il cui significato va ricercato nell’ambito d’un sistema culturale fondato sul concetto di reciprocità: il sacrificio della vita umana “nutre” gli dei affinché essi, a loro volta, concedano agli uomini vita e nutrimento.
- Il significato della morte e il ruolo dei defunti.
Un testo che permetterà ai lettori di capire meglio le tradizioni religiose amerindie, grazie anche a un linguaggio che, pur con la dovuta compiutezza scientifica, è semplice e scorrevole.
Il metodo di ricerca utilizzato usato da Polia consiste:
- nello studio dei dati forniti dalle fonti scritte, alcune tradotte per la prima volta in italiano;
- nella valutazione dei dati della ricerca etnografica e dell’archeologia;
- nella comparazione con aree culturali affini e con i grandi temi del pensiero religioso universale.
Spesso acquistati insieme
Marca | Mediterranee |
Data pubblicazione | Marzo 2021 |
Formato | Libro - Pag 206 - 17x24 cm |
Illustrazioni | 10 |
ISBN | 8827230955 |
EAN | 9788827230954 |
Lo trovi in | Libreria: #Religione nella storia |
MCR-NR | 189478 |
antropologo, archeologo, storico delle religioni. Docente di Antropologia Culturale nella Pontificia Università Gregoriana. Direttore del Museo Demoantropologico di Leonessa. Direttore dell’Istituto di Studi Piceni, Ascoli. Etnografo, in Perù, dal 1971. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)