Un'indimenticabile storia dell'uomo attraverso la chimica, per salvare il pianeta (e il nostro futuro)
Ossigeno, idrogeno, simboli e numeri atomici, isotopi e coefficienti: solitamente sono queste le reminiscenze che colleghiamo alla tavola periodica.
In realtà, gli elementi chimici hanno molto altro da raccontare. Non sono solo i mattoni che costituiscono il nostro corpo e il mondo in cui viviamo, sono anche i custodi della nostra storia, della natura e dello sviluppo dell’umanità.
Le stelle, l’uomo e gli elementi svela i segreti della chimica organica e inorganica attraverso gli elementi che hanno segnato la storia del cosmo e dell’uomo.
L’Età del Ferro, la corsa all’oro, il percorso dei metalli dalla lampadina ai robot, il legame tra il potassio e la vista, l’utilizzo del carbone nell’arte e la limitatezza delle risorse energetiche sono solo alcuni dei percorsi esplorati dall’autrice.
Anja Røyne – stimata fisica e ricercatrice – ci conduce con linguaggio limpido e coinvolgente in un viaggio multidisciplinare, un racconto moderno degli elementi, per conoscere la tavola periodica sotto una luce tutta nuova e non dimenticarla più.
Perché leggere questo libro
- Una celebrazione della chimica della vita e del cosmo, della loro storia comune e inseparabile, delle rivoluzioni nella storia umana e del perché salvare gli elementi significa salvare il pianeta e noi stessi.
- Anja Røyne propone un saggio fresco e multidisciplinare, accessibile a tutti grazie alla scrittura chiara e a esempi che affascinano il lettore.
- Il saggio ecologista di una delle più apprezzate scienziate europee che risponde finalmente a molte delle domande poste dal movimento Friday for Future.
Dicono del libro
«La scienziata Anja Røyne racconta la funzione degli elementi all’interno del corpo umano e ci fa da guida attraverso gli inaspettati altri ambiti e luoghi del mondo dove possiamo ammirare la tavola periodica.»
Publishers Weekly
«Il libro di Anja Røyne non è soltanto un saggio sulla chimica, questo volume ci mostra qual è l’impatto dell’uomo sul pianeta e cosa possiamo imparare dalla natura.»
School Library Journal
«Questo non è solo un libro scientifico sui metalli e gli elementi più importanti per la vita dell’uomo, offre una prospettiva più ampia, necessaria per comprendere l’intera società.»
Aftenposten o Geo365
Libro vincitore del Brage Prize 2018, il più prestigioso premio scientifico norvegese con la seguente motivazione: «Questo libro è il perfetto esempio di divulgazione scientifica. L’autrice mette in campo nuove conoscenze in un contesto più ampio, nel discorso globale sulla società e sul nostro futuro. Non è solo un racconto ben scritto sugli elementi, ma un libro sull’essenza dell’essere umano nel mondo di oggi».
La fantastica e catastrofica relazione tra noi e il pianeta che abitiamo
La storia del mondo e degli elementi in 7 giorni
Oro e foreste verdi
L'età del ferro non è finita
Rame, alluminio e titanio - Dalle lampadine ai cyborg
Calcio e silicio nelle ossa e nel cemento
Il carbonio, artista a tutto tondo - Unghie, gomma e plastica
Potassio, azoto e fosforo - Gli elementi che ci nutrono
Senza energia non succede niente
Piano B
Possiamo esaurire la Terra?
Ringraziamenti
Fonti
Indice alfabetico