Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Via del Pioppeto, 24
38121 Trento
ITALIA
Prezzo: | € 10,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Che cos'è il male oggi? In che modo si può dire che le sue manifestazioni, le sue spinte, le sue modalità di aggredire il tessuto del mondo e delle persone che lo abitano si siano modificate?
Zygmunt Bauman, uno dei più grandi pensatori viventi, già nel 1989, con Modernità e olocausto, aveva riletto le atrocità del Terzo Reich sovvertendo l'opinione comune che si fosse trattato un «incidente» della Storia e dimostrando che invece la «società dei giardinieri» della modernità aveva raggiunto con l'olocausto il suo risultato più esemplare.
In questo libro Bauman compie un ulteriore decisivo passo avanti nell'identificazione del «male» ai giorni nostri.
E lo fa con una ricognizione delle tesi fallaci che si erano affermate nel Novecento (dalla «personalità autoritaria» di Adorno alla «banalità del male» di Hannah Arendt) per mostrare poi, in un corpo a corpo con le opere di Jonathan Littell e di Günther Anders, che la presa di distanza dagli esiti dei nostri atti distruttivi (resa non solo possibile, ma obbligata, dalle mirabilia tecnologiche e dalla costrizione «diversamente morale» a non sprecare armi la cui produzione ha richiesto quantità esorbitanti di denaro) contribuisce a erodere la nostra sensibilità già gravemente indebolita e oggi prossima alla cancellazione.
Marca | Erickson
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto, 24 38121 Trento ITALIA |
Data pubblicazione | Gennaio 2013 |
Formato | Libro - Pag 112 - 12x19 |
ISBN | 8859002532 |
EAN | 9788859002536 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale |
MCR-NR | 62106 |
Zygmunt Bauman uno dei più importanti e amati pensatori viventi del mondo, il sociologo polacco ha insegnato all'università di Leeds dagli anni Settanta e si è affermato dapprima come teorico della postmodernità e, dal Duemila, con i suoi scritti sulla modernità liquida. Fra i suoi... Leggi di più...
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)