Le Ricamatrici — Libro
Ester Rizzo
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Risparmi: € 1,80 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 23 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 23 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Una storia di donne che coraggiosamente si sono opposte allo sfruttamento del loro lavoro.
A Santa Caterina Villarmosa, piccolo paese nel cuore della Sicilia, negli anni Settanta, un folto gruppo di ricamatrici, guidato da Filippa Rotondo e le sue figlie, da sempre sfruttate da committenti ed intermediari, decide di mettere fine alle angherie subite, riuscendo a far condannare i loro sfruttatori e a fare approvare in Parlamento una legge (n° 877 del 18 dicembre 1973) per la disciplina del lavoro a domicilio.
Ma il lavoro della neonata cooperativa “La rosa rossa” viene ostacolato da continui atti intimidatori: la mafia delle minacce e dell’isolamento si insinua nelle vite di quelle donne coraggiose fino a bruciare il loro sogno d’indipendenza.
Ester Rizzo – da sempre attenta al mondo femminile – recupera questa storia dall’oblio e ne costruisce un romanzo intimo e appassionante in cui le donne raccontano le gioie e gli affanni della vita, le lotte e le conquiste femminili.
Una storia che dimostra che più che l’esito di una battaglia è la battaglia stessa ad aver valore: Filippa e le altre, sfidando la mafia e l’arroganza del sistema maschile, hanno combattuto per la legalità e la rivendicazione dei diritti femminili e di tutti i lavoratori.
Spesso acquistati insieme
Marca | Navarra Editore |
Data pubblicazione | Ottobre 2021 |
Formato | Libro - Pag 99 - 14x21 cm |
ISBN | 8898865783 |
EAN | 9788898865789 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne #Narrativa italiana |
MCR-NR | 205250 |
Ester Rizzo, nata a Licata nel 1963, si è sempre occupata di tematiche relative al mondo femminile. È coreferente per la Sicilia dell’associazione “Toponomastica femminile”. Collabora con testate giornalistiche online tra cui “Dol’s” e... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)