Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Le Radici dell'Ayurveda — Libro

Dominik Wujastyk



Valutazione: 4 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Quando nel V secolo il pellegrino buddhista cinese Faxian visitò l'opulenta città indiana di Pataliputra, rimase colpito dalla presenza di «ospedali» finanziati da associazioni di commercianti, dove i poveri potevano ricevere le cure di medici qualificati.

L'Ayurveda («scienza della longevità»), di cui quei medici seguivano i dettami, aveva già allora una lunga storia alle spalle, dato che i suoi inizi risalgono probabilmente a mille anni prima - più o meno all'epoca del Buddha.

Ed è sopravvissuto al diffondersi e all'affermarsi della moderna medicina occidentale: non solo, infatti, è ancora ampiamente praticato, ma è ufficialmente sostenuto e promosso come sistema terapeutico dal governo indiano.

I suoi princìpi, ai quali i medici ayurvedici si mantengono tutt'oggi fedeli, sono codificati in opere assai antiche e venerate, a partire da una «grande triade» formata dal Compendio di Caraka, da quello di Susruta e dal Cuore della mediana di Vagbhata: a essi è indispensabile rifarsi se si vuole accedere alle fonti di tale pensiero.

In questa antologia di testi classici tradotti dal sanscrito, Dominik Wujastyk introduce alla storia e alle teorie dell'Ayurveda, proponendo una scelta di argomenti che oltre ai concetti fondamentali include temi che più di altri possono suscitare la curiosità del lettore moderno: dagli usi dell'aglio alla rinoplastica, dai regimi stagionali alla spiegazione del perché gli impulsi naturali non vanno soppressi.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Adelphi
Data pubblicazione Giugno 2011
Formato Libro - Pag 460 - 12,5x19,5
ISBN 884592548X
EAN 9788845925481
Lo trovi in Libreria: #Medicina Ayurvedica
MCR-NR 43189

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
33% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cristina F.

Recensione del 08/10/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/03/2012

Un pò complicato per coloro che non hanno nessuna base di Ayurveda. Sicuramente molto interessante e vlido per gli operatori ayurvedici e per coloro che vogliono approfondire la filosofia partendo dalle radici dei testi antichi. Valido da affiancare ad altri libri più moderni.

Chiara M.

Recensione del 11/06/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 06/04/2012

L'autore Dominik Wujastyk, non un santone ma uno studioso, un professore universitario dell'Università di Vienna nel Department of South Asian, Tibetan and Buddhist Studies. Il suo studio sulle radici dell'Ayurveda offre un excursus su brani scelti e commentati provenienti dai manoscritti dei compendi antichi provenienti dalla pratica dell'Ayurveda. Un lavoro a metà strada tra l'antropologia culturale e la letteratura con uno sfondo sulla storia della medicina abbastanza dilatato.Una lettura interessante per farsi un'idea sulla cultura di questa pratica indiana ancora poco nota in Italia nel suo senso stretto anche se carente sul punto di vista medico. La definirei una lettura prettamente umanistica e storica, un'infarinatura generale al discorso. L'INDICE DEI COMPENDI ANALIZZATI Compendio di Caraka, Il Compendio di Susruka, gli usi dell'aglio, Il compendio di Kasyapa, Il cuore della medicina di Vaghbata, il compendio di Sarngadhara.

Cristina F.

Recensione del 10/05/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/03/2012

Libro valido per chi vuole veramente andare a fondo sulle radici dell'Ayurveda. Autore ottimo.

Articoli più venduti