Le Pseudoscienze in Psicoterapia — Libro
Una guida scettica
Stephen Hupp, Cara L. Santa Maria
Prezzo di listino: | € 35,00 |
Prezzo: | € 33,25 |
Risparmi: | € 1,75 (5%) |
Risparmi: € 1,75 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 3 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 49 ore 22 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +34
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 3 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 49 ore 22 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +34
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Quando si affrontano problemi che hanno a che fare con la salute mentale, tutti meritiamo trattamenti che funzionino davvero.
Che si sia pazienti, studenti o professionisti della salute mentale, questo libro ci aiuterà a riconoscere le pratiche terapeutiche non plausibili, inefficaci e persino dannose.
Gli autori, esperti nei rispettivi campi, identificano e approfondiscono gli approcci supportati dalla ricerca, per la maggior parte dei disturbi mentali, considerando pure i dibattiti più recenti.
Scritto con uno stile brillante, Le pseudoscienze in psicoterapia è di interesse per gli studenti che seguono corsi di psicoterapia, consulenza, psicologia clinica e terapia comportamentale, per i professionisti che cercano una guida alle tecniche terapeutiche supportate dalla ricerca, ma anche per i lettori non esperti.
"Questo libro, centrato sul paziente e sugli esiti, è una lettura preziosa sia per i terapeuti alle prime armi sia per quelli con maggiore esperienza. Specialisti di diversi ambiti analizzano pratiche potenzialmente dannose che vengono frequentemente utilizzate, e propongono in alternativa trattamenti efficaci e basati sull'evidenza.
I capitoli di questo stimolante volume aiutano a riflettere in modo più critico sui trattamenti popolari e sulla nostra responsabilità, come terapeuti, di offrire la miglior cura possibile e di garantire che essa sia supportata dalla scienza."
Judith Beck, Presidentessa del Beck Institute, USA
"Le pseudoscienze in psicoterapia parla delle cattive idee nell'ambito della salute mentale - ma anche di quelle buone.
Si occupa di trattamenti non testati, non supportati dalla ricerca e potenzialmente dannosi per condizioni come il trauma, i disturbi dissociativi, il dolore e l'insonnia. Descrive poi le buone pratiche, basate sull'evidenza, per trattare questi stessi problemi.
Una straordinaria schiera di clinici e ricercatori condivide la propria esperienza sulle pseudoscienze che ha osservato e sulle pratiche efficaci che sostiene. Grazie a questo libro che promuove in modo così efficace il pensiero critico, sia i pazienti sia i terapeuti acquisiranno maggiori competenze."
Elizabeth F. Loftus, University of California, Irvine
Spesso acquistati insieme
Marca | Giunti Edizioni |
Collana | Giunti Psicologia |
Data pubblicazione | Luglio 2025 |
Formato | Libro - Pag 352 - 17x24 cm |
EAN | 9791255741015 |
Lo trovi in | Libreria: #Psicoterapia |
MCR-NR | 686698 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)