Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le Pietre nella Medicina Taoista — Libro

Andrea Verza



Valutazione: 3.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 30,00
Prezzo: € 25,50
Risparmi: € 4,50 (15%)
Prezzo: € 25,50
Risparmi: € 4,50 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo lavoro costituisce un ampio approfondimento sull' uso delle pietre nella medicina classica cinese, argomento fino ad oggi poco conosciuto.

L'autore grazie ad una profonda esperienza nell'utilizzo di questo metodo completa in modo semplice e pratico l'approccio più adatto per chi ha deciso di avvicinarsi al mondo minerale come via di guarigione secondo la tradizione Taoista.

Presentazione

Le pietre ci legano alla terra e ai nostri antenati, quindi alla nostra linea di sangue, alla radice. La pietra è molto potente e va in profondità, arriva nella nostra costituzione.

Nella tradizione sciamanica l'utilizzo delle pietre è una costante in tutto il mondo antico, dal Tibet ai nativi americani, per i quali, ad esempio, l'ossidiana possiede la caratteristica di metterci in contatto con gli antenati.

Anche la tradizione medica cinese ricorre alle pietre e ne cataloga in modo molto preciso uso e tipologia. Il medico Li Shizhèn ne spiega in modo sistematico l'uso:

  • la pietra intera, applicata sul corpo
  • la pietra polverizzata, unita all'olio a formare un impiastro, poi applicato sul corpo (per es. l'azzurrite, polverizzata, unita all'olio e messa su articolazioni, ha un grande potere sfiammante).

Le pietre sono usate anche nel féng shui per muovere le energie ed organizzarle nell'ambiente. Inoltre attraverso le pietre si lavora con i 9 palazzi (vedi lezione dedicata).

Per Jeffrey Yuen le pietre sono il fluido della terra. Come riflesso del nostro liquido, e quindi connesse al rene, le pietre inducono radicamento, lavorano sulla nostra energia primordiale.

Pur rappresentando il fluido della terra, le pietre hanno una loro forma. In effetti, all'interno dei cristalli si formano geometrie precise che sono legate alla geometria sacra e agli organi interni:

  • esagono: i cristalli esagonali risuonano e lavorano con il fegato, le cui cellule hanno forma esagonale;
  • triangolo: i reticoli triangolari risuonano con il cuore, sulla base di un collegamento stabilito già nella filosofia platonica;
  • quadrato: i reticoli quadrati risuonano con la milza;
  • sfera: risuona con l'elemento acqua;
  • rettangolo: risuona con l'elemento metallo.

I cinesi hanno catalogato un numero elevato di pietre, invece nella tradizione sciamanica se ne usano molto poche. Il motivo per cui lo sciamano non ha bisogno di molte differenziazioni è che egli crea una relazione con la pietra (la pietra è viva) e quindi tramite questa relazione la pietra lavora attraverso il suo spirito evocato. Per esempio, nella tradizione mongola attraverso le offerte (vodka o tabacco) si nutre lo spirito della pietra che in cambio opera la guarigione.

Come sempre, è il sistema di credenze che muove le energie del nostro strumento terapeutico.

Le pietre quindi agiscono su organi e visceri (quindi sulla costituzione), ma c'è un legame anche con lo schema tibetano dei chakra, infatti organi e visceri sono legati ai chakra.

Spesso acquistati insieme


Indice

Presentazione

Le proprietà magiche delle pietre: una storia antica

Metodi di applicazione

Lapidario

I quarzi

Le pietre trasformative

Le pietre Wèi Qì

Le pietre Yìng Qì

Le pietre Yuan

Pratica

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Tianwu
Data pubblicazione Febbraio 2021
Formato Libro - Pag 247 - 14x20 cm
Peso lordo 316 GR
EAN 9791220083317
Lo trovi in Libreria: #Taoismo #Cristalloterapia #Medicina Tradizionale Cinese
MCR-NR 199717

Andrea Verza ha avuto la possibilità di studiare con numerosi maestri esperti in Arti Marziali e Medicina Classica Cinese, inoltre ha approfondito attraverso la pratica individuale l'Alchimia Taoista. Il suo percorso di crescita personale nell'ultimo periodo lo ha condotto ad approfondire... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
66% recensioni con 4 stelle 4
33% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elena P.

Recensione del 01/08/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/06/2023

Ho quasi terminato questa lettura e devo dire che il libro é molto interessante anche se trattato in maniera forse un po' superficiale. Stampato in un carattere molto grande, aiuta la lettura sicuramente, ma toglie corpo alle 246 pagine, in cui mi sarei aspettata di trovare molte più informazioni su molte più pietre che vengono menzionate nel testo ma non approfondite. pietre trattate nel testo: quarzi (citrino, chiaro, fumé, rosa, ametista), agate, occhio di tigre, diaspri, calce doni, corniola, tormalina nera, malachite. Mancano pietre a me molto care, come l'ossidiana e la labradorite... Probabilmente non faranno parte della tradizione taoista! Comunque un buon libro... Aspetto il seguito!

Deborah C.

Recensione del 21/05/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 20/04/2023

Libro molto interessante, anche perché quello delle pietre è un argomento che viene quasi sempre trattato a parte e non contestualizzato a una disciplina di vita, a una medicina. Lo consiglio se si conoscono già aspetti della medicina cinese.

Silvia Franceschi F.

Recensione del 07/03/2022

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 20/01/2022

non so ancora dire se mi piaccia o meno, è abbastanza impegnativo da leggere e per me quindi molto lento...

Articoli più venduti