Le Parole Diventano Note — Libro
I fondamenti e le prospettive del coaching dialogico per coach e facilitatori
Federico Bencivelli
Prezzo: | € 18,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 54 ore 8 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 54 ore 8 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Spesso si descrive il coaching in ambito aziendale come una disciplina utile a perseguire obiettivi personali, professionali ed organizzativi.
Si tratta di un'idea che contiene una verità, ma non esaurisce né rappresenta del tutto l'anima ispiratrice di questa metodologia che ha raggiunto una straordinaria diffusione globale negli ultimi decenni.
Gli obiettivi orientano il lavoro che coach e cliente (singolo individuo o gruppo di lavoro) svolgono insieme, segnando una direzione verso cui tendere.
Il grande valore di questo modo di procedere sta tuttavia nella scoperta di quanto emerge durante il percorso, attraverso il dialogo e la relazione che si instaura fra i protagonisti.
Affidarsi alla natura compositiva del dialogo e al suo potere trasformativo infatti rende possibile l'incontro con l'Altro, ci dona la capacità di guardare oltre noi stessi, di creare un'alleanza ricca di apprendimenti e prospettive purché siamo disposti a vivere nella realtà della relazione. Una realtà sui generis di cui prendiamo coscienza solo quando ci sentiamo adeguatamente accordati.
È questa rivelazione che determina ciò che definiamo "Esperienza Unitiva".
Quasi sempre alla fine di un dialogo vero e spontaneo scopriamo di maturare quelle competenze e di far emergere le strategie e gli approcci che ci permettono di eccellere, come persone e come team.
Quando le parole diventano note, un nuovo spartito prende forma e diventiamo ciò che "in potenza" già siamo.
Questo libro intende offrire un quadro di riferimento concettuale ed operativo su un modello di coaching che trova nella pratica dialogica il requisito per poter dispiegare tutte le capacità e configurare la propria identità.
Un approccio metodologico che colloca gli obiettivi di natura professionale all'interno di un percorso di sviluppo che conduce all'integrità della persona, intesa come soggetto relazionale, in costante risonanza con il mondo e con gli altri.
Una guida preziosa rivolta a coach e facilitatori in ambito organizzativo, per orientare il processo di coaching (individuale e di team) a valorizzare le competenze che, attraverso il dialogo polifonico fra i partecipanti, vengono progressivamente svelate e plasmate.
Spesso acquistati insieme
- L'enigma dell'io
Introduzione - La forma del dialogo
(Il DNA delle conversazioni umane; Le azioni comunicative: 4 Player Model; Le parole diventano note: la natura compositiva del dialogo) - Il modello di coaching dialogico
(Principi base del coaching dialogico; La realtà latente delle relazioni umane; Io-Tu: la prospettiva relazionale e l'incontro con l'altro; Un luogo dove vivere nella realtà della relazione: dall'empatia all'exotopia) - Esperienza unitiva: l'alleanza generativa tra coach e coachee
(L'alterità; La riflessività; La presenza; L'immaginazione) - Le competenze del coaching dialogico
(Generare e custodire gli spazi dialogici; Scene da una sessione; Meta-cognizione: mantenere il contesto pattuito con il coachee; Responsività: le osservazioni che schiudono nuove possibilità; Reframing: plasmare cornici di coesistenza delle unicità; Il ciclo del dialogo in un gruppo; Facilitare la circolarità elettiva: il team coaching dialogico) - L'epifania del coaching dialogico
(Dialogo e gratitudine: due strade che si incontrano; Il dialogo nel coaching: una sintesi) - Apriti cielo
- Appendice
(Pratica dialogica - Check list di supervisione; Team coaching dialogico - Scheda di osservazione) - Bibliografia.
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Maggio 2024 |
Formato | Libro - Pag 114 - 15x23 cm |
ISBN | 8835161169 |
EAN | 9788835161165 |
Lo trovi in | Libreria: #Comunicazione e relazioni #Comunicazione e relazioni #Coaching per la vita |
MCR-NR | 588033 |
Federico Bencivelli ha iniziato la sua attività professionale come collaboratore nel Laboratorio di ricerca del Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna. È co-autore del volume Introduzione alla Sociologia Visuale (FrancoAngeli, 1993). Consulente e... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)