Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Le Pagine Strappate — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Le Pagine Strappate — Libro

I trucchi della Chiesa rinascimentale per rimuovere la vicenda storica della Papessa Giovanna

Pietro Ratto



Valutazione: 4.33 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

Chi era la Papessa Giovanna, l'unico papa donna della storia della Chiesa cattolica? La maggior parte degli storici ritiene che sia una leggenda, ma se fosse realmente esistita e la sua vicenda fosse stata screditata dalla Chiesa stessa?

La storia che i professori insegnano a scuola è quella che a loro volta hanno imparato. Tutto scorre senza intoppi e senza dubbi: in pochi si chiedono se ciò che viene raccontato sia effettivamente accaduto. E le eventuali perplessità che insorgono, vengono presto soffocate.

Chi davvero cerca la verità, forse la può trovare. Ma solo a patto di stravolgere le proprie conoscenze, mantenendosi aperto a sempre nuove prove, a sempre nuovi elementi di studio.

Questo libro, per esempio, descrive passo dopo passo l'affascinante analisi di un testo del Quattrocento sfuggito alla censura del Concilio di Trento.

Un'analisi onesta, appassionante e appassionata, che incredibilmente svela i trucchi adottati nei secoli dalla Chiesa, per rimuovere la vicenda storica della Papessa Giovanna. Un libro, insomma, che sa restituirci lo scorcio di una realtà da tempo cancellata.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bibliotheka Edizioni
Data pubblicazione Maggio 2020
Formato Libro - Pag 143 - 14 x 21 cm
ISBN 8869346544
EAN 9788869346545
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura
MCR-NR 184306

Pietro Ratto, professore di Filosofia, Psicologia e Storia, giornalista e saggista, ha vinto diversi Premi letterari di Narrativa e di Giornalismo. È attivo sul web dove cura diversi blog che si occupano di scuola e politica. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni saggistiche. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
33% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ANTONELLA G.

Recensione del 09/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/04/2024

Da quando ho scoperto Pietro Ratto ho acquistato diverse pubblicazioni e sicuramente ne prenderò altre. Questo libro in particolar modo, oltre che ad avermi affascinato proprio per il tema trattato, mi ha intrigato sin dalle prime pagine e l'ho letto in 2 giorni. Apprezzatissimo proprio perchè porta alla luce aspetti considerati da sempre tabu.

Annamaria W.

Recensione del 15/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/02/2023

Come sempre Pietro Ratto incanta con il suo 'saper scrivere' e riesce a unire una ricerca meticolosa e vasta con uno stile di scrittura piacevole e avvincente. Un tema scottante e sapientemente tenuto in disparte.

Francesca F.

Recensione del 09/02/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 28/12/2020

E' un libro per le persone curiose. Quelle persone che non si accontentano di come ci viene raccontata la storia. Pietro Ratto, ex insegnante di storia e filosofia, ha scelto di scavare nel passato fino al lontanissimo 855 d.C. L'intento è capire meglio cosa sia successo a Papa Giovanni VIII (che si scriveva fosse una donna!) dato che dal 1500 in poi ne spariscono le tracce. Addirittura non si trova indicato nemmeno nella Cronologia Ufficiale dei Papi Diventa solo una favola che pian piano viene dimenticata. Forse la Chiesa rinascimentale ne ha “Strappato le pagine”

Articoli più venduti