Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le Origini di Dio e del Diavolo — Libro

dai miti egizi al dualismo cristiano: cosmogonie, archetipi e manipolazioni

Stefania Tosi


Novità


Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 15,20
Risparmi: € 0,80 (5%)
Prezzo: € 15,20
Risparmi: € 0,80 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

In Le Origini di Dio e del Diavolo, Stefania Tosi esplora le radici profonde degli archetipi di Bene e Male attraverso un’analisi affascinante dei miti cosmogonici egizi e biblici.

Il libro indaga come queste due figure centrali, Dio e il Diavolo, si siano evolute da simboli di equilibri cosmici e cicli naturali a entità assolute contrapposte, profondamente legate al potere religioso e politico.

Le civiltà antiche, come quella egizia, svilupparono complessi sistemi teologici per spiegare il mistero dell’esistenza, dove il Bene e il Male non erano rigidamente divisi ma rappresentavano aspetti complementari del cosmo.

Nel contesto cristiano, però, il Male si trasformò in una figura diabolica, un nemico oscuro costruito per giustificare il dominio della Chiesa e rafforzare il controllo sulle masse.

Attraverso un’analisi comparata tra i miti egizi e quelli biblici, il saggio illumina le dinamiche culturali, religiose e politiche che hanno plasmato la visione moderna di Dio e del Diavolo.

Tosi svela come secoli di teologia, superstizioni popolari e manipolazioni esoteriche abbiano attribuito a queste figure connotazioni fisiche e morali univoche, spesso con il solo scopo di imporre dogmi e spegnere il senso critico.

In questo libro scoprirai:

  • Le radici del Bene e del Male nelle antiche civiltà: Analisi del pensiero egizio e della loro concezione ciclica del cosmo, dove nessuna divinità era totalmente buona o malvagia, ma espressione dell’equilibrio cosmico.
  • La trasformazione del Male in figura diabolica: Il passaggio dal simbolismo egizio al dualismo cristiano, con l’invenzione di un Diavolo assoluto, funzionale a rafforzare il potere della Chiesa.
  • Un confronto tra miti e manipolazioni teologiche: Un viaggio attraverso miti egizi e biblici per comprendere come la teologia cristiana abbia reinterpretato antichi archetipi per creare un sistema rigido e dogmatico.

Questo libro è un invito a riscoprire le radici profonde di concetti che ancora oggi influenzano la visione del mondo e le credenze collettive, sollevando interrogativi sul ruolo del sacro, del divino e del potere nelle società umane.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Tribal Edizioni
Data pubblicazione Aprile 2025
Formato Libro - Pag 255 - 14x22 cm
EAN 9791257020392
Lo trovi in Libreria: #Archetipi #Critica religiosa #Simbolismo
MCR-NR 718352

Stefania Tosi, laureata in Storia, è docente di materie umanistiche, ricercatrice indipendente, studiosa di storia antica e di mitologia. Da più di dieci anni si occupa di storia dell’Antico Egitto e dei testi sacri egizi a cui ha successivamente affiancato l’analisi dei testi biblici.... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti