Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le Ore degli Organi — Libro

Ritrova salute e vitalità nei ritmi del tuo metabolismo

Lothar Ursinus



Valutazione: 4.3 / 5 (10 recensioni 10 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,90
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Lo sai che il fegato si risveglia dalle 1 alle 3 di notte, che i polmoni sono al massimo dell’attività tra le 3 e le 5 del mattino, mentre tra le 15 e le 17 la loro attività è al minimo? Polmoni, cuore, milza, reni: tutte le funzioni del corpo avvengono secondo un ritmo di 24 ore.

Secondo l’orologio degli organi, in certi momenti della giornata alcuni sistemi raggiungono il picco della loro attività, mentre altri ne riducono l’intensità. Ogni organo ha la sua tabella di marcia, di notte come di giorno. Disturbi che si verificano in un momento particolare della giornata possono dunque essere indicativi di una malattia e contribuire così alla diagnosi.

L’espressione “orologio degli organi” fa riferimento alla medicina tradizionale cinese, una scienza millenaria che considera l’essere umano nella sua interezza e che si basa sull’idea che il corpo umano è soggetto a una circolazione quotidiana di energia, qi. A ogni sistema organico è attribuito un orario diurno e notturno della durata di due ore. Rispettando questi orari, avremo un impatto positivo sulla nostra salute.

Impareremo a sfruttare a nostro vantaggio i ritmi corporei in ufficio e a casa, per esempio per sapere qual è il momento migliore per assumere un farmaco, guadagnando in salute e vitalità.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

  • L'uomo è parte dell'Universo

L'orologio degli organi

  • Come fanno i nostri organi a sapere che ore sono?
  • Polmone - Organo della distanza e del coraggio, del lasciar andare, della creatività e del cambiamento
  • Intestino crasso - Organo dell'accogliere e del lasciar andare
  • Stomaco - Organo della gioia di vivere e dell'avidità
  • Milza e pancreas - Organi del pensiero e della relazione
  • Cuore - Organo della gioia e del desiderio, dell'amore incondizionato
  • Intestino tenue - Organo della conoscenza dell'uguaglianza nella molteplicità
  • Vescica - Organo dell'auto-orientamento, via verso se stessi
  • Rene - Organo della paura, dell'ansia e della relazione
  • Mastro del cuore - Circolazione sanguigna
  • Triplice Riscaldatore - Meridiano dell'equilibrio fra l'interno e l'esterno
  • Cistifellea - Organo della decisione, della determinazione a raggiungere i propri obiettivi e della fedeltà a se stessi
  • Fegato - Organo del cambiamento, del rinnovamento e della trasformazione

Bisogni psichici fondamentali

  • Sicurezza, struttura e stabilità
  • Approvazione, autostima, autoanalisi e rispetto
  • Bisogno di amore, di essere amati e toccati

Bisogni fisici

  • Nutrizione
  • Movimento
  • Rilassamento

Per concludere

Disclaimer

Bibliografia

Nota sull'autore

Scheda Tecnica
Marca Il Punto d'Incontro
Data pubblicazione Ottobre 2016
Formato Libro - Pag 128 - 14 x 21 cm
ISBN 8868203332
EAN 9788868203337
Lo trovi in Libreria: #Ritmo Circadiano e Cronobiologia
MCR-NR 118042
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

L'uomo è parte dell'Universo

Osservando la natura, si scorge ovunque un ritmo: giorno e notte, estate e inverno, divenire e trascorrere, vita e morte.

In natura non esistono processi con un inizio e una fine: questa fine apparente è anche, allo stesso tempo, un nuovo inizio. Per qualcosa che comincia c'è sempre qualcos'altro che finisce. Senza inspirare non potremmo nemmeno espirare. Questa alternanza fra poli opposti è un'espressione di vitalità. Nell'Universo nulla va perduto: l'ordine cosmico non contempla l'esistenza di qualcosa con un inizio e una fine definitiva.

Fenomeni ciclici come l'avvicendarsi del giorno e della notte, o anche delle stagioni, per noi sono del tutto normali. Si ripetono di continuo e ne teniamo conto per i nostri programmi personali. Ma su questa Terra l'uomo non è un essere autonomo. Ciascuno di noi è parte di un Tutto più grande, dei suoi processi e trasformazioni. Siamo integrati nel sistema solare e soggetti ai mutamenti del girotondo cosmico.

Ritroviamo l'andamento ciclico dell'Universo anche nel nostro corpo.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione - Le Ore degli Organi

 

Lothar Ursinus è da oltre venticinque anni uno dei maggiori esperti nel campo della naturopatia in Europa. Dirige il Naturheilzentrum Alstertal di Amburgo. Ha sviluppato un programma alimentare personalizzato basato su un concetto di salute innovativo che prende in considerazione genetica e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 10 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
40% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
10% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ELENA F.

Recensione del 06/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/07/2023

Lo consiglio vivamente ! Si legge molto velocemente ed e' affascinante questo viaggio dentro il nostro organismo comprendendo il lavoro e il riposo dei nostri organi

Giovanni G.

Recensione del 02/06/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/11/2019

Un libro eccellente, ricco di spiegazioni sugli organi e molto altro. Molto consigliato se si intraprende un percorso salutistico e di ringiovanimento del proprio se.

Vanessa M.

Recensione del 19/04/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/02/2023

Chiaro, preciso e semplice. Aiuta a comprendere le varie funzioni degli organi corrispondenti a determinati orari, è dettagliato e semplice da leggere. Una guida che non può mancare

Cosima Di Tommaso D.

Recensione del 06/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2023

un libro assolutamente da leggere: prosa scorrevole e conenuti stimlanti

ANNA LAURA N.

Recensione del 29/05/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/03/2020

Questo libro spiega come gli organi del corpo, in base alla medicina orientale cinese, seguano i ritmi dell’orologio solare, hanno cioè i propri orari di massima e di minima attività. Questo permette di poter sfruttare al meglio i ritmi corporei, scegliere il momento migliore ad es. per pranzare o cenare o assumere un determinato alimento o farmaco. Questo piccolo testo l’ho trovato molto utile.

Barbara M.

Recensione del 23/01/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 01/12/2016

Libro molto pratico e ben scritto per iniziare a entrare nel mondo della medicina cinese. Ogni organo è descritto in maniera semplice e precisa nella sua correlazione con emozioni e altre parti del corpo

Domenica L.

Recensione del 25/02/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/02/2017

A volte non diamo importanza agli orari di una corretta alimentazione e cura dei nostri organi.. Trovo questo piccolo manuale un buon inizio per chi voglia comprendere gli effetti dei nostri organi nei vari momenti della giornata diurna e notturna... Utili consigli riportati nel libricino.. purtroppo le tavole sono in b/n... ottimo per iniziare a ricollegarsi con il nostro corpo!

Lucia M.

Recensione del 03/09/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/07/2017

Libro interessante. Ci apre un mondo completamente diverso da quello corrente.

Fabio C.

Recensione del 08/08/2017

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 08/08/2017

Ero molto interessato a questo libro ma sin dalle prime pagine ho dovuto purtroppo constatare che è molto approssimativo. L'autore richiama troppo spesso (facendosi pubblicità) il suo programma alimentare " Gesund e aktiv " ma senza trattare in modo approfondito il tema alimentazione anzi in certi casi fornisce indicazioni anche banali. Ci sono anche troppe ripetizioni e viceversa mancanze su argomenti in cui l'autore scrive una frase e non da alcuna spiegazione e approfondimento. Non mi ha soddisfatto.

Vincenzo D.

Recensione del 27/05/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/05/2017

In poco più di 120 pagine è stato riassunto uno dei concetti più essenziali della medicina tradizionale cinese, e quindi della salute, in generale, dell'uomo. Nel libro vi è mostrato l'attività di ogni organo che ha un massimo di attività in determinate ore della giornata e un minimo di attività in altre ore, per cui alcuni comportamenti volontari o involontari, come lo svegliarsi a determinate ore della notte, potrebbero essere un campanello d'allarme di un disequilibrio a livello psico-somatico.

Articoli più venduti