Le Opere Scientifiche di Goethe — Libro
Rudolf Steiner
Prezzo di listino: | € 14,80 |
Prezzo: | € 12,58 |
Risparmi: | € 2,22 (15%) |
Risparmi: € 2,22 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 2 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 16 ore 38 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 2 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 16 ore 38 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Goethe, Johann Wolfgang von. - Poeta, narratore, drammaturgo. Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, Il 18 agosto del 1787, Goethe scriveva dall'Italia: « Dopo quanto ho veduto di piante e di pesci, presso Napoli e in Sicilia sarei molto tentato, se fossi più giovane di dieci anni di fare un viaggio in India, non già per scoprire cose nuove, ma per contemplare a modo mio quelle già scoperte ».
In queste parole è indicato il punto di vista dal quale dobbiamo considerare le opere scientifiche di Goethe.
Nel caso suo non si tratta mai della scoperta di fatti nuovi, ma dell'adozione d'un nuovo punto di vista, di un determinato modo di osservare la natura. È vero che Goethe ha fatto una serie di importanti scoperte singole, come quella dell'osso intermascel-lare e della teoria vertebrale del cranio, nell'osteologia, e, nel campo della botanica, quella dell'identità di tutti gli organi della pianta con la foglia catilinaria; ecc.
Ma come soffio animatore di questi particolari, dobbiamo considerare una grandiosa concezione della natura, dalla quale essi tutti sono sorretti; e sopra tutto dobbiamo vedere nella teoria degli organismi una scoperta grandiosa, tale da mettere in ombra tutto il resto; quella dell'essenza dell'organismo stesso.
Spesso acquistati insieme
Indice dei Contenuti
INTRODUZIONE
I - La genesi della dottrina della metamorfosi
II - La genesi delle idee di Goethe sulla formazione degli animali
III - L’essenza e il significato degli scritti goethiani sulla formazione organica
IV - Conclusione sulle concezioni morfologiche di Goethe
V - La conoscenza goethiana
VI - Dell’ordine in cui sono state disposte le opere scientifiche di Goethe
VII - Dall’arte alla scienza
VIII - La teoria goethiana della conoscenza
IX - Sapere e agire alla luce del pensiero goethiano
1. - Metodologia
2. - Metodo dogmatico e metodo immanente
3. - Sistema della scienza
4. - Dei limiti della conoscenza e della formazione di ipotesi
5. - Scienze etiche e storiche
X - Rapporto fra il pensiero goethiano ed altre concezioni
XI - Goethe e la matematica
XII - Il principio fondamentale geologico di Goethe
XIII - Le concezioni meteorologiche di Goethe
XIV - Goethe e l’illusionismo scientifico
XV - Goethe quale pensatore e scienziato
1. - Goethe e la scienza naturale moderna
2. - Il “fenomeno primordiale”
3. - Il sistema della scienza naturale
4. - Il sistema della teoria dei colori
5. - Il concetto dello spazio secondo Goethe
6. - Goethe, Newton e i fisici
XVI - Goethe contro l’atomismo
XVII - La concezione goethiana del mondo nei “Detti in prosa” del poeta
Riduci
Marca | Cerchio della Luna Edizioni |
Data pubblicazione | Gennaio 2018 |
Formato | Libro - Pag 235 - 14x20 |
ISBN | 8869372782 |
EAN | 9788869372780 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica |
MCR-NR | 149994 |
Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, nacque in Austria nel 1861, figlio di un ferroviere; poté studiare grazie alle borse di studio. Diplomatosi al Politecnico di Vienna, si mise in luce curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe a Weimar. Scrittore e... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)