Opera nella sua versione integrale, finora mai pubblicata in Italia, divisa in due volumi (questo è il primo) e in una nuova traduzione.
Perché acquistare questo libro
- La storia di Re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda, raccontata da un punto di vista femminile
- Un pilastro della letteratura fantasy
Dalla quarta di copertina
Potente maga dotata della Vista fin da bambina, Morgana ha sempre avuto la capacità di scrutare nella mente delle persone e di conoscere i loro pensieri.
Ed è così che sceglie di ripercorrere la propria vita e di raccontare l'epica storia dell'ascesa e della caduta di Camelot: non attraverso le gesta eroiche dei cavalieri della Tavola Rotonda, ma dando voce alle donne che, insieme a lei, hanno visto il mondo che conoscevano cambiare radicalmente e l'Isola Sacra di Avalon svanire per sempre nelle nebbie...
Tutto ebbe inizio quando sua madre Igraine, giovane sposa di Gorlois, ricevette la visita della sorellastra Viviana, la Dama del Lago, e di Merlino, il Messaggero degli Dei, giunti per annunciarle che sarebbe stata lei a portare in grembo il Sommo Re, l'uomo destinato a salvare la Britannia e a portare la pace e l'unità tra i popoli.
Morgana era molto piccola, allora, e all'epoca colse solo l'importanza del momento e il profondo turbamento della madre, ma quel giorno segnò la nascita di una nuova era, e di un futuro che l'avrebbe vista protagonista, nel bene e nel male.
Dicono del libro
“Mi sono innamorata delle Nebbie di Avalon perché, prima ancora che un romanzo, è un atto di rivolta narrativa, un ribaltamento agito su uno dei punti più fermi della cultura a cui appartengo, quelli in cui si radica l’arbitraria definizione di Occidente. Tuttora non sono certa di aver misurato la portata esatta dell’impronta che ha lasciato nella mia vita, sulla mia scrittura e sulla mia visione politica, femminista e di fede. Tutte le donne dovrebbero leggerlo a prescindere dal fatto che è bellissimo.’’
Michela Murgia
"Una scrittura magnifica e una trama costruita in modo magistrale. Un romanzo epico che parla di violenza e desiderio, di lealtà mantenuta a caro prezzo e di terribili sortilegi.”
Publishers Weekly
“Una monumentale reinterpretazione delle leggende arturiane. Leggere questo romanzo è un’esperienza emozionante e a tratti mistica."
New York Times