Le Mille Virtù delle Spezie Mediorientali — Libro
Semplici ricette della medicina tradizionale araba
Christine Ferrari
Prezzo di listino: | € 14,90 |
Prezzo: | € 12,66 |
Risparmi: | € 2,24 (15%) |
Risparmi: € 2,24 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 9 ore.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 9 ore.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un modo arricchente per utilizzare le spezie mediorientali.
Chi desidera avvicinarsi alle virtù terapeutiche delle erbe aromatiche dovrebbe conoscere la loro storia secondo la quale non vi è distinzione tra la medicina degli organi e la medicina dell'anima. L'oggetto del trattamento è sempre l'uomo nella sua pienezza, il modo in cui è connesso al mondo e le consuetudini da cui dipende.
Chiunque abbia visitato il mondo arabo non può non conoscere i colorati suk, i pittoreschi mercati: ovunque si scorgono montagne di spezie impilate ad arte che brillano di colori meravigliosamente solari, dalla curcuma dorata allo zafferano rosso scuro. Le spezie aromatiche sono il simbolo della magia d’Oriente, della magia delle mille e una notte e ci avvolgono come una nuvola di profumo da favola.
Le mille virtù delle spezie mediorientali ti mostra che l’uso delle spezie non si limita alla cucina.
Il prezioso zafferano, “l’oro rosso”, non rende solo raffinati i piatti, ma è anche in grado di guarire. Incenso e olio di argan, rosmarino e timo possiedono vari poteri curativi che da secoli vengono sfruttati in Medio Oriente.
Sin da tempi immemorabili, infatti, la medicina araba ricorre a questi veri e propri doni della natura per prendersi cura della salute del corpo e dell’anima, perché lo scopo del trattamento è sempre la persona nella sua interezza.
Raffreddore, disturbi digestivi, mal di schiena, dolori addominali, problemi articolari o depressione possono essere trattati in tutta dolcezza e in modo naturale.
Christine Ferrari ti illustra la corretta preparazione di infusi, tinture, oli curativi, unguenti e miscele di erbe, svelandoti ricette che puoi facilmente riprodurre e che sono efficaci per tantissimi disturbi. Le piante medicinali sono reperibili ovunque e l’applicazione è molto semplice.
Estratto dal libro
L'intestino è, oggi come ieri, essenziale per la nostra salute e non a caso l'arte culinaria viene considerata parte della medicina.
Sono infatti molte le ricette nelle quali le spezie aiutano a stimolare la digestione. Ma poiché la condizione di salute di un individuo è determinata anche da uno stato interiore positivo, cioè da un'anima sana, mangiare e bere non sono mai stati solo un semplice nutrimento. La socialità svolge in tutto questo un ruolo importante, lo stare insieme e il comunicare rende felici.
Il poeta arabo Abu Nuwas (756-814) scrisse a tal proposito: "Una distinta compagnia di tre, in pia il padrone di casa e il giullare. Arrivi a sei e ti sembra di essere al mercato". Da qui il detto: "Sotto i cinque è un mortorio, oltre è un bazar".
I medici islamici disapprovano da sempre le abbuffate. Sono convinti che l'uomo si riempia fino a scoppiare, per questo la loro regola generale è di mangiare e bere solo per un terzo perché lo stomaco mezzo vuoto lascia spazio alla riflessione.
Tutti i saperi e i suggerimenti intelligenti della medicina araba si inseriscono perfettamente nel nostro presente. La farmacia delle spezie dell'Oriente non ha data di scadenza.
In questo libro troverai
- La medicina araba, una saggezza antica in chiave moderna
- Preparare oleoliti curativi con le spezie
- Prodotti per il bagno e saponi
- Cumino nero, famoso rimedio del Profeta
- La rosa: molto più che un profumo
- Olio di argan, l’oro liquido dell’albero di Matusalemme
- Aloe vera, un antico tesoro del deserto
Efficace è la magia insieme al medicamento, efficace è il medicamento insieme alla magia.
Papiro Ebers, rotolo del XVI secolo a.C. sulle conoscenze mediche nell'antico Egitto
Spesso acquistati insieme
Introduzione
Breve storia della medicina araba
- Regole antiche, ma estremamente moderne, per vivere sani
- La conoscenza alla base della prevenzione
- La salute risiede nell’intestino
La medicina orientale a base di spezie è per tutti
- Cosa si intende con il termine spezie?
- Come usare le spezie e deliziare il palato
- Tè e tisane - Salute da bere
- Olio alle spezie - Virtù terapeutiche per tutto il corpo
- Oli essenziali - Benessere da respirare
- Acque aromatiche a base di erbe o fiori - La via nobile per beneficiare della natura
- La fumigazione - L’antico rito dei fumi curativi
- Prodotti e saponi per il bagno - Immergersi in piaceri salutari
Le mie 20 spezie preferire - Curiosità e virtù terapeutiche
- Zafferano
- Zenzero
- Curcuma
- Cumino nero
- Verbena
- Assenzio
- Rosa
- Geranio odoroso
- Menta
- Rosmarino
- Timo
- Henne
- Aloe vera
- Incenso
- Oliva
- Olio di argan
- Fieno greco
- Cumino
- Pepe
- Chiodi di garofano
- Due miscele orientali molto speciali
Quale spezia in caso di...?
- Ricette da sfogliare
- Artrite, reumatismi, lesioni muscolari e articolari - Per un sollievo assicurato
- Rimedi per lo stomaco e la digestione
- SOS cefalea e mal di denti
- Rimedi contro il raffreddore e i disturbi alle vie respiratorie
- Rimedi naturali contro problemi cardiaci e circolatori
- Problemi cutanei e ferite - Le spezie che aiutano la guarigione
- Medicina dolce per i disturbi femminili
- Il sistema immunitario - Come rafforzarlo
- Equilibrio per la mente
- Rimedi di bellezza prodigiosi
Perché la salute passa anche attraverso lo stomaco?
- Le mie tre ricette preferite
- Risotto allo zafferano
- Arance alla cannella
- Tajine di verdure con frutta secca e sesamo
Ringraziamenti
Nota sulle autrici
Marca | Il Punto d'Incontro |
Data pubblicazione | Luglio 2022 |
Formato | Libro - Pag 143 - 17x24 cm |
Illustrazioni | Con fotografie a colori |
ISBN | 8868208571 |
EAN | 9788868208578 |
Lo trovi in | Libreria: #Piante officinali |
MCR-NR | 208766 |
Christine Ferrari vive da molti anni nella sua tenuta “Le Paradis du Safran” in Marocco ed è una profonda conoscitrice di fitoterapia orientale e cultura berbera. Parla la lingua della gente del posto, vive a stretto contatto con loro e ha una grande conoscenza dei loro metodi... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)