Data di acquisto: 13/02/2019
Ho aspettato un po' prima di poterlo reperire e appena è stato reso disponibile l'ho acquistato. Ha soddisfatto in pieno le mie curiosità su questo argomento. Consigliatissimo
Prezzo: | € 19,50 |
Articolo non soggetto a sconti |
Le erbe e i fiori curativi sono conosciuti e utilizzati da secoli. Avevano una tale importanza che tracce e riferimenti simbolici si trovano persino all'interno della mitologia classica.
Nei miti possiamo trovare il nucleo vivo e pulsante della filosofia, nascosto nella selva dei simboli; interrogarli significa svelare la ricchissima rete di relazioni che intesse tutte le cose.
La definizione di “semplici” ci guiderà nella consapevolezza che la complessità può essere ricondotta a principi elementari, energie pure: le piante officinali sono creature umili nel senso più genuinamente etimologico, cioè vicine all’humus, al suolo, grembo materno da cui ricevono nutrimento e forza per trasformarsi in farmaci dispensatori di energie fisiche e spirituali.
In origine ogni pianta è stata venerata come divinità, in seguito associata a un dio o a una dea di cui condivide il vissuto mitico, perchè l’aspetto simbolico è parte viva della comprensione della malattia e la soluzione è più facile se sappiamo ricercarla nel suo archetipo.
Nelle pieghe segrete di questo patrimonio di tradizioni troveremo piante straordinarie: quelle afrodisiache sacre ad Afrodite, quelle utili per le malattie delle donne, care a Era e Artemide; i veleni e i filtri preparati dalle maghe, le piante solari di Apollo e molte altre.
Scopriremo che alcune erbe possono essere magiche, metafisiche o addirittura filosofiche. Ognuna di esse ha una storia da raccontare e qualche enigma da sottoporci.
Marca | Aboca Edizioni |
Data pubblicazione | Ottobre 2016 |
Formato | Libro - Pag 206 - 16.5 x 24 cm |
ISBN | 8898881126 |
EAN | 9788898881123 |
Lo trovi in | Libreria: #Piante officinali #Simbolismo |
MCR-NR | 125744 |
Erika Maderna, laureata in Etruscologia e Archeologia Italica presso l'Università degli Studi di Pavia, scrive articoli, traduzioni e saggi di cultura e archeologia classica. Ha approfondito in precedenti pubblicazioni il tema della cosmesi nelle civiltà mediterranee antiche. Leggi di più...
Data di acquisto: 13/02/2019
Ho aspettato un po' prima di poterlo reperire e appena è stato reso disponibile l'ho acquistato. Ha soddisfatto in pieno le mie curiosità su questo argomento. Consigliatissimo