Data di acquisto: 31/10/2024
Apprezzabile l'intenzione di valutare terapie o comunque stili di vita/alimentazione utili a prevenire o contrastare le varie patologie autoimmuni
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 14,25 |
Risparmi: | € 0,75 (5%) |
Che cosa s'intende con il termine malattia autoimmune? Da che cosa vengono causati i disordini autoimmuni?
Il dottor Paolo Giordo, in modo chiaro e puntuale, affronta il tema delle malattie autoimmuni.
Fornisce informazioni sui regimi alimentari da seguire, sull’impatto che hanno gli alimenti sulle differenti patologie autoimmuni e sul funzionamento del nostro sistema immunitario.
Le malattie autoimmuni sono tuttora avvolte da un'aura di mistero.
Cosa accade al nostro organismo quando manifestiamo una malattia autoimmune? Dal punto di vista scientifico, si può osservare una reazione immunitaria contro le cellule e i tessuti del nostro stesso organismo ma quando si va a ricercare una causa che spieghi questo fenomeno, ci si trova davanti a un vicolo cieco.
La solita "cellula impazzita" prende la scena, definizione ormai consueta usata anche per spiegare l'origine del cancro. Quando non si riesce a identificare una causa, non rimane altro che definire "impazzite" le cellule che non rispettano le consegne.
Prima degli anni Cinquanta del secolo scorso la letteratura medica riportava solo pochi sporadici casi di malattie autoimmuni. Sappiamo che, nel lento fluire del tempo, l'essere umano si è trovato di fronte a una richiesta gradualmente crescente di adattamento agli stimoli ambientali in un mondo profondamente mutato.
Il nostro sistema immunitario, o meglio psico-neuro-endocrino-immunitario, soprattutto negli ultimi 60-70 anni, si è trovato di fronte a una miriade di sollecitazioni, di fronte alle quali le nostre capacità di adattamento spesso sono andate in completo affanno. L'adattamento è la chiave della sopravvivenza, ma quasi sempre richiede un prezzo da pagare.
Le innumerevoli tossine ambientali a cui siamo esposti hanno spesso sbilanciato le risposte adattative del nostro organismo, alterando anche la comunicazione che le nostre cellule hanno tra di loro.
La reazione autoimmune si configura, pertanto, come una risposta adattativa in questo mondo moderno. E probabilmente, questo disadattamento è destinato a crescere e peggiorare nelle sue manifestazioni, specie sugli esseri umani.
La medicina moderna ha trovato il modo di tacitare i sintomi di queste patologie con antinfiammatori e immunosoppressori, compresi gli anticorpi monoclonali, senza però occuparsi minimamente di intervenire sulle cause.
Considerare le cause significherebbe essere costretti a modificare l'ambiente, l'inquinamento, lo stile di vita, per cui nessun paese al mondo pare disposto a percorrere questa strada politicamente "scorretta".
Pertanto, ci troviamo sempre più impotenti ad assistere all'esplosione di patologie autoimmuni, molte delle quali misconosciute o non facilmente diagnosticabili.
Quanto detto sembrerebbe escludere ogni speranza di alleviare i sintomi o affrontare queste situazioni patologiche, ma se perdessimo la speranza forse non avrebbe più senso neanche la vita stessa.
È la speranza in qualcosa di migliore che ci fa alzare ogni mattina, che illumina i nostri desideri e le nostre azioni, che ci differenzia da quelli che sono o vogliono essere degli automi eterodiretti.
Cominciamo un viaggio di comprensione e di consapevolezza, per far sì che qualcosa di buono possa avvenire.
Giordo prende anche in esame le singole patologie, una per una, dedicando poi un’ampia trattazione all’importanza degli integratori vitaminici, dei minerali e dei funghi medicinali.
"Non esiste in medicina niente di più semplice della prevenzione e nulla di più difficile della sua comprensione."
- Prof.ssa Violetta Skrzypulec
Introduzione
1. Cosa sono le malattie autoimmuni
2. Le cause dell’autoimmunità
3. Alimentazione e malattie autoimmuni: una stretta correlazione
4. Il glutine
5. Attenzione ai FODMAP
6. Il problema della caseina
7. L’intestino permeabile alla base delle malattie autoimmuni
8. I segnali d’allarme e la diagnosi
9. La sclerosi multipla
10. Il diabete di tipo 1
11. L’artrite reumatoide
12. La malattia di Sjögren
13. Il lupus eritematoso sistemico
14. La rettocolite ulcerosa
15. Il morbo di Crohn
16. La spondilite anchilosante
17. Psoriasi e artrite psoriasica
18. Le tiroiditi autoimmuni
19. La sclerodermia o sclerosi sistemica
20. L’epatite cronica autoimmune
21. La fibromialgia: malattia particolare tra autoimmunità, predisposizione e psichismo
22. Le integrazioni che possono riequilibrare il sistema immunitario
Conclusioni
Bibliografia
Marca | Terra Nuova Edizioni |
Data pubblicazione | Maggio 2024 |
Formato | Libro - Pag 156 - 14x19 cm |
ISBN | 8866819824 |
EAN | 9788866819820 |
Lo trovi in | Libreria: #Sistema immunitario #Alimentazione e Salute #Integratori alimentari #Medicina integrata |
MCR-NR | 537378 |
Paolo Giordo è medico omeopata, fitoterapeuta e nutrizionista. Esercita la professione in Toscana e in Emilia Romagna. Leggi di più...
Data di acquisto: 31/10/2024
Apprezzabile l'intenzione di valutare terapie o comunque stili di vita/alimentazione utili a prevenire o contrastare le varie patologie autoimmuni
Data di acquisto: 15/06/2024
Ho acquistato questo libro perché mi interessano tutti i libri che parlano di malattie che affliggono tante persone si giorni nostri. Mi interessa sapere che collegamento c'è con l'alimentazione sia per la loro insorgenza sia per la loro remissione. Questo libro svela molti collegamenti, alcuni per me, inaspettati. Sono veramente soddisfatta dell' acquisto.
Data di acquisto: 07/06/2024
Molto chiaro e dettagliato, soprattutto per come alimentarsi.