Le Indicazioni e gli Avvertimenti — Libro
Avicenna, Francesco Omar Zamboni
Prezzo di listino: | € 27,00 |
Prezzo: | € 22,95 |
Risparmi: | € 4,05 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Avicenna visse nel X secolo, fu autore di una grande quantità di scritti alcuni dei quali andati perduti, era considerato il maestro capo, il massimo rappresentante della Falsafa una sorta di sintesi fra aristotelismo e neoplatonismo.
Le indicazioni e gli avvertimenti è l'ultima fra le grandi opere di Avicenna.
Non si tratta di un'enciclopedia rivolta al grande pubblico, ma di una trattazione selettiva a uso di una ristretta cerchia di discepoli. Di qui si spiega lo stile brachilogico, allusivo, nonché la scelta di argomenti connessi ai più intimi interessi avicenniani: logica, fisica generale, ontologia, metafisica speciale (psicologia, teologia, cosmologia) e religione.
Sono presenti temi trascurati o marginali in altri scritti, come gli stati conoscitivi e le facoltà sovrannaturali dei "conoscitori" (arifin), gli individui che cercano la conoscenza diretta di Dio.
È in virtù di queste specificità formali e contenutistiche che Le indicazioni hanno saputo attirare, e in certi casi polarizzare, l'interesse di una moltitudine di interpreti lungo la storia del pensiero arabo-islamico.
Il periodo fra il XII e il XV secolo vede un'esplosione di commentari, super-commentari e glosse, cosa ironica se consideriamo l'esplicita volontà avicenniana di riservare l'opera a un pubblico ristretto.
Eppure l'importanza rivestita ancora oggi da alcune opere esegetiche, in particolare quelle di Fahr al-Din al-R?zi e Nasir al-Din al-Tusi, è testimone del fatto che avvicinarsi a Le indicazioni significa necessariamente inserirsi all'interno di uno sforzo interpretativo secolare e forse mai ultimato.
Spesso acquistati insieme
Marca | Writeup |
Data pubblicazione | Dicembre 2021 |
Formato | Libro - Pag 350 - 17x24 cm |
Nuova Ristampa | Novembre 2022 |
EAN | 9791280353900 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura #Storia antica #Filosofia |
MCR-NR | 386448 |
Avicenna (980-1037) era noto in oriente con l'epiteto di Sommo Consigliere e in occidente con quello di Principe dei Medici, incarna una figura centrale nella propagazione e trasmissione delle scienze islamiche: quella del saggio, rappresentato solitamente dal medico. Il merito principale del suo... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)