Data di acquisto: 27/05/2021
Bellissimo. Mi ha ispirata nel seguire il mio cammino di ricerca. Lo consiglierei a tutte le donne che cercano la sacerdotessa che c'è in ognuna di noi
Prezzo di listino: | € 15,90 |
Prezzo: | € 13,51 |
Risparmi: | € 2,39 (15%) |
Scoprendo la parte femminile dell'universo.
Dalla Sibilla Appenninica agli attributi delle Dee Eterne gli archetipi del femminino sacro e della grande madre quale mezzo di conoscenza dei segreti del corpo solare.
Le Figlie del Sole di Giuliana Poli è il secondo volume sulla Sibilla Appenninica.
Questo nuovo saggio ha uno "sguardo" che va oltre il mero territorio dei Monti Sibillini studiato a fondo in un contesto più ampio.
Dai Veda Indiani (VII/V a. C) passando all'ideologia Greco-romana e soprattutto etrusca, questo libro si propone di ripercorrere l'antico culto della Sibilla Appenninica e le Sue Sacerdotesse allargandone gli orizzonti di spazio e tempo.
Interessante come Giuliana Poli, una delle poche scrittrici della Tradizione più autentica, abbia ricucito insieme il Tutto partendo dall'originario Uovo Cosmico. Con Le Figlie del Sole, la Poli restituisce al femminino sacro la più alta aristocrazia spirituale come la magia del cerchio solare nei suoi tre aspetti.
Importante il collegamento delle antiche origini italiche con gli orientali Pelasgi, con il mito troiano e gli Etruschi.
Marca | Xpublishing |
Data pubblicazione | Maggio 2015 |
Formato | Libro - Pag 152 - 15x21 cm |
ISBN | 889728616X |
EAN | 9788897286165 |
Lo trovi in | Libreria: #Dea e Donna |
MCR-NR | 99859 |
Giuliana Poli, giornalista, scrittrice ricercatrice. Dopo la laurea in giurisprudenza diventa giornalista e scrittrice studiosa di tradizioni arcaiche e corrispondente di testate giornalistiche e televisive. Pubblica nel 2008 "L'Antro della Sibilla e le sue Sette Sorelle" un successo che apre un... Leggi di più...
Data di acquisto: 27/05/2021
Bellissimo. Mi ha ispirata nel seguire il mio cammino di ricerca. Lo consiglierei a tutte le donne che cercano la sacerdotessa che c'è in ognuna di noi