Le Erbe Officinali — Libro
Antica medicina dei celti
Plinio, Giorgio Maria Miramonti, Diancecht
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 11,05 |
Risparmi: | € 1,95 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Gli autori classici hanno mostrato grande interesse per le tradizioni e gli usi legati al mondo vegetale presso i Celti. Plinio scrisse molto sulle conoscenze naturalistiche dei popoli del suo tempo mentre Diancecht è il primo Druido, di ascendenze divine, da cui proviene tradizionalmente la conoscenza dei segreti curativi della natura, nella tradizione celtica.
Le antiche popolazioni celtiche vivevano in un'Europa coperta da boschi e foreste, completamente immerse nella Natura e a stretto contatto con il mondo vegetale e con quello animale. In questi boschi e in queste foreste si aggiravano spesso i custodi della sapienza e della tradizione di quelle genti, i Druidi, alla ricerca di piante e di erbe da cui carpire tutte le proprietà magiche e fitoterapeutiche.
In un mondo, come quello celtico, in cui è impossibile, oltre che inconcepibile, una separazione netta tra realtà sensibile e realtà sovrannaturale la fondamentale funzione di guaritori ricoperta dai Druidi è strettamente collegata alle energie profonde e misteriose che sono alla radice della vita; perciò l'attività medica si inscrive in un contesto in cui il sacrificio offerto alla generosità della terra, il rispetto di precisi rituali e financo alcune procedure vicine allo sciamanesimo, sono altrettanto importanti quanto le proprietà chimiche della pianta: è anzi grazie a queste operazioni che essa può con efficacia svolgere la propria funzione curativa.
Questo libro scritto da Giorgio Maria Miramonti con testi raccolti dalle oprere di Plinio il Vecchio e l'antica tradizione irlandese attribuita a Dianchecht, ci accompagna lungo un percorso affascinante che ripercorre il filo di tante tracce di sapere oggi dispersenella cosiddetta tradizione popolare.
"Erbe Officinali" ricostruisce il sapere profondo dei Druidi, rispondendo alle più frequenti domande del lettore che si interroga su quali fossero i metodi di cura e l'uso dei medicamenti naturali presso i popoli antichi.
Alcuni brani tratti da "Le Erbe Officinali"
FRASSINO - NION - FRAXINUS EXCELSIOR
"... Albero dal legno duro come il ferro, il frassino è una pianta particolarmente significativa nella mitologia europea. Yggdrasill, il frassino gigante, è l'Albero del Mondo della tradizione nordica, e tre dei cinque alberi magici che Fintan McBochra piantò per segnare i confini delle province d'Irlanda erano frassini.
I guerrieri Celti avevano armi fabbricate col legno di quest'albero; quando Re Iubdan spiega all'attizzafuoco di Fergus Mc Leda quale tipo di legna sia meglio ardere, sottolinea di <<... Non bruciare il frassino dalle nere gemme: il suo legno fa veloce la ruota, e dà al cavaliere il suo scudiscio, la lancia di frassino pesa le sorti della battaglia>>.
Il frassino era molto considerato anche in virtù dei suoi poteri magici: i bambini affetti da rachitismo venivano fatti passare prima dell'alba per tre volte, nudi, attraverso una fenditura prodotta su un frassino; questa veniva poi rinchiusa con argilla: se la pianta fosse guarita, avrebbe causato anche la guarigione del fanciullo, ma se così non fosse stato la sua sorte avrebbe potuto essere funesta.
Le foglie sono utilizzate in infusione o decozione come diuretico o lassativo, mentre un letto di foglie di frassino mescolate con felci è molto efficace contro i reumatismi; i suoi semi in polvere sono utilizzati per l'artrosi e il decotto degli stessi è diuretico, lassativo ed antireumatico; l'infuso o il decotto di corteccia è antiemorragico ed un bagno con acqua in cui sia stata sbriciolata della corteccia è indicato per le dissenterie; le virtù febbrifughe della corteccia, che va staccata in primavera, quando la linfa sale dai rami di tre o quattro anni, la raccomandano in tutti i casi di infezione per la forte azione antipiretica. ..."
Spesso acquistati insieme
Marca | Keltia Editrice |
Data pubblicazione | Dicembre 1999 |
Formato | Libro - Pag 143 - 15x20,5 |
Ultima ristampa | Dicembre 2009 |
ISBN | 8886692773 |
EAN | 9788886692779 |
Lo trovi in | Libreria: #Piante officinali #Tradizioni Celtiche #Metodi naturali e terapie pratiche |
MCR-NR | 30614 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)