Data di acquisto: 14/09/2021
Bel libro che consiglio come seguito a quelli di Marja Gimbutas, per esplorare la preistoria degli altri continenti e fare interessanti scoperte... Utili gli schemi riassuntivi relativi a ciascun continente.
Prezzo di listino: | € 27,00 |
Prezzo: | € 22,95 |
Risparmi: | € 4,05 (15%) |
Un libro rivoluzionario che cambia la prospettiva sul nostro passato, allargando la visione di Marija Gimbutas a tutti i continenti, e mostra che ovunque le prime civiltà umane sono state pacifiche e a guida femminile.
Ci è stato insegnato a leggere la Storia come uno sviluppo lineare da un inizio selvaggio e primitivo verso un futuro sempre più giusto e civile. Anche se le guerre continuano ad abbondare, si dice che non abbiamo mai vissuto in tempi così pacifici. Impariamo tutto sulle violenze dei nostri predecessori, ma il sistema di potere patriarcale non viene mai messo in discussione.
E se la storia vera fosse un’altra? Che cosa succederebbe se cominciasse a diventare evidente che le prime civiltà furono pacifiche, senza divisioni di genere, di ricchezza e con al centro la sapienza delle Madri?
Forse potremmo cominciare a immaginare come riorganizzare la vita sul pianeta e a inventare nuovi modi di vivere.
Le autrici fanno propria questa tesi, partendo dalle ricerche di Marija Gimbutas e retrodatando gli inizi delle civiltà umane di molti millenni: tre milioni di anni di pace, un lunghissimo periodo in cui le donne sono state il cuore delle invenzioni umane, hanno preceduto gli ultimi seimila anni di violenza sotto il dominio maschile.
Sommario
Cronologia della preistoria umana
Parte I - Il principio femminile nella preistoria: la dea dell'Europa Antica
1) La teoria di Marija Gimbutas
2) Identificare i pregiudizi nella ricerca
3) Prove immateriali: il ruolo del linguaggio, della trasmissione orale e del mito
4) Prove materiali: l'arte preistorica, le immagini visuali, il segno e il simbolo
5) Emisfero settentrionale: le figurine preistoriche della dea dell'Antica Europa
6) Caccia e raccolto, le prime forme di orticultura e agricoltura
7) Tre civiltà preistoriche
Parte II - Gli Indoeuropei: l'esordio della "civiltà" e della storia
8) I primi Indoeuropei: l'inizio della "civiltà" e della storia scritta
9) I primi cambiamenti allo status della donna
10) I filosofi indoeuropei: sviluppi ed effetti
Parte III - I mondi nascosti e i mondi nuovi: la preistoria, il principio femminile e le influenze indoeuropee
I mondi nascosti e i mondi nuovi
11) I mondi nascosti: l'Africa
12) I mondi nascosti: il subcontinente indiano
13) I mondi nascosti: Cina, Corea e Giappone
14) I mondi nascosti: Thailandia e Indonesia
15) I mondi nuovi: l'Australia
16) I mondi nuovi: l'Oceania
17) I mondi nuovi: le Americhe
18) Tessendo i fili
Ringraziamenti
Note
Bibliografia
Marca | Venexia Editrice |
Data pubblicazione | Gennaio 2019 |
Formato | Libro - Pag 398 - 18,5x23 cm |
ISBN | 8899863210 |
EAN | 9788899863210 |
Lo trovi in | Libreria: #Dea e Donna |
MCR-NR | 163534 |
Judy Foster è artista e docente d’arte. Ha studiato presso l’Università Monash di Melbourne e si è specializzata sulla ricerca delle origini e sui significati del simbolismo visivo. Leggi di più...
Marlene Darlet ha insegnato al Centro per gli Studi Indigeni di Monash. Nata in Svizzera, è una linguista con esperienza professionale nei settori antropologico e sociale. Leggi di più...
Data di acquisto: 14/09/2021
Bel libro che consiglio come seguito a quelli di Marja Gimbutas, per esplorare la preistoria degli altri continenti e fare interessanti scoperte... Utili gli schemi riassuntivi relativi a ciascun continente.