"Le Domande dell'Imperatore al Generale Li Ching — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.
Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.
Le Domande dell'Imperatore al Generale Li Ching — Libro
Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.
Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.
Acquistati insieme
L’imperatore T’ai-tsung, della dinastia T’ang, nel Settimo secolo aveva trasformato la Cina in una delle maggiori potenze del mondo medievale. La sua capitale, Chang’an, era diventata la più grande città della Terra, il centro del potere e della cultura dell’Asia intera. La dinastia T’ang, che regnò dal 618 al 907, impresse alla Cina una straordinaria espansione militare, politica e culturale. Fu un’epoca di sviluppi senza precedenti, e l’imperatore T’ai-tsung ne fu il primo artefice.
Il T’ai-tsung volle passare alla storia come figura esemplare di “principe illuminato’’ e le cronache delle discussioni da lui sostenute con i suoi ministri furono tra le letture preferite dagli uomini di stato cinesi e giapponesi. Le conversazioni con il generale Li Ching (Li Jing), se mai si sono svolte veramente, fatto storico di cui non si hanno prove certe, appartengono a questa tradizione.
Li Ching (571-649) fu uno dei massimi generali della dinastia T’ang; iniziò la sua carriera come ufficiale a Chang’an e nel 630 sconfisse i Turchi Celesti, che da allora divennero vassalli della dinastia T’ang. Solo due anni prima, nel 628, l’imperatore T’ai-tsung lo aveva nominato suo ministro della giustizia, e fino alla fine della sua vita lo tenne al suo fianco come fidato generale e ministro. Dopo avere guidato numerose campagne militari e pacificato i territori del Sud della Cina, morì nel 649, poco prima dell’Imperatore, e gli fu riservata una sepoltura accanto alla tomba imperiale.
Le strategie discusse da Li Ching in quest’opera si basano, perciò, su un’esperienza personale alla guida dell’esercito e sul campo di battaglia. Diversamente da altri trattati, non si discute di princìpi teorici o elaborazioni concettuali.
Questo però non è sufficiente per attestare l’autenticità del testo; la maggioranza degli storici è oggi d’accordo nel considerarlo un falso risalente alla tarda epoca T’ang o Sung. Ma pur essendo giunti alla conclusione che il testo sia stato compilato intorno all’anno 1000, gli storici militari riconoscono che l’autore dev’essere stato un grande esperto di strategia, anche se le discussioni, probabilmente, non riflettono dei discorsi autentici tra l’Imperatore e il suo generale.
È probabile, in ogni caso, che siano stati elaborati prendendo a modello un’opera ufficiale che riportava i colloqui e i provvedimenti del governo durante l’amministrazione del T’ang T’ai-tsung. Le ricerche dovranno proseguire ancora.
Rimane il fatto che questo libro è sempre stato considerato in Cina uno dei trattati principali dell’arte della guerra, entrando a far parte dei Sette Classici militari che rappresentano i punti di riferimento della strategia, non solo cinese, ma di tutta l’Asia.
Spesso acquistati insieme
Marca | Luni Editrice |
Data pubblicazione | Dicembre 2018 |
Formato | Libro - Pag 112 - 14 x 21 cm |
ISBN | 8879845926 |
EAN | 9788879845922 |
Lo trovi in | Libreria: #Tradizioni orientali |
MCR-NR | 174208 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)