Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le Dipendenze Affettive — Libro

Quando amare fa male

Paolo Antonelli




Prezzo di listino: € 26,00
Prezzo: € 22,10
Risparmi: € 3,90 (15%)
Prezzo: € 22,10
Risparmi: € 3,90 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Che cos'è l'amore? Qual è il tuo modo di amare? Sei capace di amare vivendo e lasciando vivere?

L’amore, nelle sue manifestazioni più sane e costruttive, rappresenta un profondo e innato bisogno umano, e implica un’importante motivazione e un attaccamento sicuro e funzionale verso gli altri.

Viceversa, quando l’amore si trasforma in abitudine a soffrire, fino a diventare quella che viene definita una vera e propria “dipendenza affettiva”, si pone come un dolore capace di portare gravi problematiche psicologiche, fisiche e relazionali.

Estratto dal libro

Definire cosa sia l'amore è un compito difficile. Raramente una parola ha soltanto un significato, il che è particolarmente vero se la parola in questione è "amore", usata difatti come un termine ombrello per sentimenti, comportamenti e atteggiamenti di ogni sorta che a volte hanno ben poco in comune tra loro (Murstein, 1988).

Sono sentimenti diversi quelli che legano due innamorati, due amici, genitori e figli, fratelli e sorelle o persino un padrone e il proprio animale domestico, ciononostante vengono tutti chiamati "amore".

Inoltre, si può amare il proprio partner, come si può amare sé stessi, il denaro, un'attività, Dio, un oggetto o un ideale. La parola "amore" viene usata in un'infinità di contesti e di conseguenza ha assunto un'infinità di significati (Sternberg, Weis, 2006).

A titolo esemplificativo, in un esperimento, Fehr e Russell (1991) hanno chiesto a degli studenti di elencare tutte le forme di amore a cui riuscivano a pensare in venti minuti. Dopo aver unito tutte le risposte semanticamente identiche, quella che hanno ottenuto è una lista di 216 differenti tipologie, delle quali 93 sono state menzionate da più di una persona.

D'altronde, si ritiene che l'amore, quantomeno quello romantico, sia un fenomeno universale, presente in ogni cultura e periodo storico di cui si hanno informazioni (Aron, Fisher, Strong, 2006).

E un tema che da sempre permea arte e letteratura, che si può trovare anche in poesie sumere risalenti a 4000 anni fa, quindi agli albori della scrittura. Fonti storiche e letterarie mostrano come fosse un tema preminente anche nell'antico Egitto, nella Grecia classica e nell'Impero romano, ma persino nelle civiltà preindustriali in Asia, Africa e America (Fisher, 1998, 2004).

Se da una parte una tale onnipresenza sembrerebbe evidenziare quanto il tema sia sempre stato rilevante per tutti gli esseri umani, dall'altra ha fatto sì che assumesse una moltitudine di significati differenti da un contesto all'altro.

In questa condizione, sempre più diffusa nel mondo contemporaneo, la relazione di coppia viene vissuta come un prerequisito indispensabile per la propria esistenza e ciò rappresenta l’antitesi dell’amore verso sé stessi.

In questo volume l’autore fornisce una disamina quanto più approfondita, completa e dettagliata della dipendenza affettiva, basata su un’analisi esaustiva della letteratura scientifica attualmente esistente.

L’obiettivo è quello di fornire al lettore un’idea chiara di cosa sia la dipendenza affettiva, di come venga concettualizzata e di come si possa manifestare; oltre che delle sue cause e delle strategie e tecniche di intervento per affrontarla e superarla.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Giunti Edizioni
Data pubblicazione Giugno 2022
Formato Libro - Pag 209 - 17x24 cm
ISBN 8809965248
EAN 9788809965249
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza
MCR-NR 209604

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti