Data di acquisto: 24/09/2023
Seguo questa dottoressa sui social e grazie a lei sto imparando tante cose sull'alimentazione, il linguaggio è scorrevole e senza terminologie complicate, è adatto davvero a tutti
Prezzo di listino: | € 12,90 |
Prezzo: | € 10,96 |
Risparmi: | € 1,94 (15%) |
Esistono davvero tantissimi modi di parlare di alimentazione, almeno tanti quanti sono i disturbi del comportamento alimentare. Il grande problema sorge quando il primo condiziona il secondo...
Negli ultimi anni, anche a causa della pandemia di Covid-19, il rapporto di molte persone con l’alimentazione è nettamente peggiorato.
I dati parlano chiaro: dai primi sei mesi del 2020, il numero di uomini, donne e adolescenti con disturbi del comportamento alimentare è aumentato del 30%.
È un fenomeno che ha colpito soprattutto i più giovani. Ma come è potuto succedere?
Sicuramente i social hanno contribuito a creare questa situazione che è diventata una vera e propria emergenza sanitaria parallela: fit-influencer, diete fai-da-te, beveroni dimagranti e app contacalorie hanno veicolato messaggi completamente sbagliati, non soltanto sull’ideale di un corpo perfetto e inarrivabile, ma anche su abitudini alimentari che nulla hanno a che vedere con la scienza.
Il problema prende una piega ancora più netta e profonda quando, come sta accadendo, queste abitudini non rappresentano più solo una criticità sociale e psicologica, ma si riflettono sulla salute fisica.
Tra le più frequenti e frustranti conseguenze, dovute a questa lotta con la bilancia, troviamo: la bassa disponibilità energetica, l’interruzione del dimagrimento nonostante l’allenamento e le diete ipocaloriche, adolescenti e post-adolescenti colpite da amenorrea, osteoporosi e disfunzioni tiroidee, e la lista non smette di allungarsi.
Per questo motivo Giulia Biondi, dottoressa in Biologia della nutrizione, creatrice del metodo Bilanciamo® e divulgatrice amatissima sui social, ha deciso di scendere in campo e mettere a disposizione le sue competenze per aiutare tutte le persone che desiderano fare chiarezza – a fronte della disinformazione che circola intorno al cibo – per ripartire, resettarsi e rieducarsi.
Con esempi concreti, ricette e idee per colazioni, spuntini e pasti principali, spiegazioni comprensibili e consigli pratici, questo libro è più di un manuale: è una guida.
Un corso base di formazione sulla nutrizione, che ti accompagnerà nelle scelte alimentari, ti insegnerà a nutrirti nel modo corretto e a dire per sempre addio alle diete che ti hanno rovinato la vita.
Prefazione di Maria Beatrice Alonzi
Introduzione
Conclusione
Ricettario
Linee guida della sana alimentazione CREA
Ringraziamenti
Marca | Sperling & Kupfer |
Data pubblicazione | Ottobre 2022 |
Formato | Libro - Pag 15x21 cm |
ISBN | 8820073870 |
EAN | 9788820073879 |
Lo trovi in | Libreria: #Dietetica #Alimentazione e Salute #Ricette per la salute |
MCR-NR | 390162 |
Giulia Biondi è laureata in Biologia della Nutrizione con doppia specializzazione in Nutrizione Clinica e in Scienza dell’Alimentazione dietetica applicata e fabbisogni nutrizionali degli sportivi. È docente e relatrice nel Lazio per conto del CONI, per la Fondazione Bio... Leggi di più...
Data di acquisto: 24/09/2023
Seguo questa dottoressa sui social e grazie a lei sto imparando tante cose sull'alimentazione, il linguaggio è scorrevole e senza terminologie complicate, è adatto davvero a tutti